Punteggio certificazioni informatiche

Punteggio certificazioni informatiche

La ricerca di lavoro richiede sempre più la padronanza delle competenze informatiche. E questo, ovviamente, vale anche il mondo della scuola, dove la preparazione tecnologica degli insegnanti è sempre più importante per rispondere alle esigenze degli studenti. In questo contesto, le certificazioni informatiche rappresentano un valore aggiunto per gli aspiranti docenti.

Le stesse sono, infatti, preziose sia perché garantiscono una fondamentale preparazione tecnologica ed informatica, sia perché danno modo di conseguire punti utili ai fini delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).

Essere in possesso delle competenze necessarie per l’utilizzo del computer, di programmi e di tecnologie specifiche permette, d’altro canto, di rispondere in maniera puntuale a quelle che sono le esigenze (anche didattiche) degli studenti

Ma come funziona il punteggio delle certificazioni informatiche? 

Il punteggio certificazioni informatiche è determinante anche ai fini del conferimento degli incarichi di supplenza. Lo stesso permette, infatti, agli aspiranti docenti di scalare le Graduatorie GPS e posizionarsi nelle zone alte in modo tale da avere maggiori possibilità di vedersi assegnare una cattedra, seppur a tempo determinato.

È bene chiarire, tuttavia, che attualmente la normativa consente di inserire nell’istanza di aggiornamento GPS solo un massimo di 2 punti, per un totale complessivo di 4 certificazioni. In pratica, ogni certificazione informatica garantisce un punteggio pari a 0,5.

Punteggio certificazioni informatiche: come scegliere l’ente erogatore?

Ad ogni modo, è estremamente importante selezionare con attenzione l’ente erogatore della certificazione per evitare di perdere tempo e denaro. È, infatti, fondamentale verificare che l’ente sia effettivamente accreditato e riconosciuto dal Miur. In caso contrario, le certificazioni conseguite non saranno spendibili ai fini delle Graduatorie GPS.

Un altro fattore da non sottovalutare è, inoltre, quello legato alla qualità della formazione offerta dall’ente. Bisogna considerare l’esperienza dell’ente, la qualità dei docenti, l’adeguatezza dei programmi formativi alle esigenze degli aspiranti docenti, la durata del corso, la disponibilità di materiali didattici e la presenza di un supporto post-corso. 

Anche la scelta delle certificazioni da conseguire va fatta con molta attenzione, cercando di individuare quelle più adatte alle proprie necessità lavorative e professionali.

Punteggio certificazioni informatiche GPS riconosciute dal Miur

Per essere valide, e quindi spendibili, le certificazioni informatiche – come abbiamo avuto già modo di rilevare – devono essere conseguite presso enti accreditati dal Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca). 

Ogni anno, infatti, proprio il Ministero pubblica l’elenco degli enti accreditati ai fini dell’erogazione dei corsi informatici. Solo tali enti, pertanto, rispondono ai criteri di valutazione stabiliti dal Miur e solo la loro certificazione è riconosciuta e valida per l’aggiornamento delle GPS. 

Ma vediamo, quindi, quali sono le certificazioni informatiche riconosciute dal Miur:

  • Corso LIM
  • Corso Tablet
  • Corso Coding
  • Corso Strumenti informatici innovativi per la didattica
  • Corso Pekit Expert
  • Corso Eipass 7 Moduli User

Il punteggio certificazioni informatiche GPS rappresenta una valida opportunità per gli aspiranti docenti che desiderano acquisire competenze informatiche specifiche per il mondo della scuola. 

Grazie a queste certificazioni, gli insegnanti potranno dimostrare la loro professionalità, acquisire le competenze necessarie per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e ottenere punti preziosi ai fini delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).

Punteggio certificazioni informatiche valide per GPS

Tutti i corsi che abbiamo elencato nel paragrafo precedente garantiscono, ovviamente, l’acquisizione di un punteggio certificazioni informatiche. Che, come abbiamo avuto già modo sottolineare, corrisponde a 0,5 punti per ciascun corso. 

Tuttavia – è bene ribadire anche questo – ai fini delle graduatorie è possibile inserire solo un massimo di 2 punti derivanti da Certificazioni informatiche.

Le stesse rappresentano insindacabilmente un valore aggiunto per gli aspiranti docenti che desiderano acquisire competenze informatiche specifiche per il mondo della scuola. Così come la selezione attenta dell’ente erogatore della certificazione è fondamentale per garantire la qualità della formazione e per evitare di perdere tempo e denaro.

Corso LIM

Tra quelli presenti nella Tabella Certificazioni informatiche GPS il Corso LIM è certamente uno dei più importanti per gli aspiranti docenti. Si tratta, infatti, di un imprescindibile percorso di formazione sull’uso didattico della Lavagna Interattiva Multimediale, uno strumento che ormai da quasi vent’anni ha rivoluzionato il modo di fare scuola. Il corso permette di acquisire le competenze necessarie per realizzare con successo e profitto le principali attività didattiche e formative mediate dal TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione). L’obiettivo dello stesso è, inoltre, quello di mettere gli insegnanti nelle condizioni di utilizzare al meglio tutti gli strumenti della LIM. 

Corso Tablet

Il corso Tablet, a sua volta, si propone di migliorare l’apprendimento degli alunni sfruttando le potenzialità di questo formidabile strumento tecnologico. Ma senza l’intenzione di sostituire in alcun modo né i libri né i tradizionali sistemi scolastici. Ed, anzi, puntando piuttosto ad un’integrazione sinergica tra i due sistemi.  

Corso Coding

Il Corso Coding permette, a sua volta, di apprendere ed insegnare un pensiero computazionale e tecnologico, favorendo l’acquisizione di un metodo pragmatico di insegnamento, ottimo per la risoluzione dei problemi.

Corso Strumenti informatici innovativi per la didattica

La finalità del Corso Strumenti informatici innovativi per la didattica è quella di assicurare agli aspiranti docenti le adeguate competenze digitali nell’ottica di una didattica innovativa e consapevole. In modo da essere più vicini a quelle che sono le aspettative e le esigenze degli alunni. 

Corso Pekit Expert

Il corso Pekit Expert va nella direzione di accrescere quelle che sono le conoscenze e le competenze digitali e tecnologiche degli utenti. Tutti elementi che ne fanno un momento formativo di estrema importanza nell’ambito delle Certificazioni informatiche GPS. 

Corso Eipass 7 Moduli User

Il Corso Eipass (European Informatics Passport, vale a dire il Passaporto Europeo di Informatica) attesta in modo oggettivo il possesso delle competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT (Information and Communications Technology). Nello specifico, è basato sullo sviluppo di sette moduli:

  • Fondamenti dell’ICT
  • Sicurezza informatica
  • Navigare e cercare informazioni sul Web
  • Comunicare in Rete
  • Elaborazione testi
  • Foglio di calcolo
  • Presentazione

Condividi questo articolo

Articoli Recenti