|
La scuola ha diversi argomenti importanti su cui soffermarsi. Tra di essi appare il punteggio GPS per comune di montagna. Un argomento vitale per quanti si apprestano a divenire docenti.
Non solo, poiché l’importanza di tale tematica è ricalcata anche dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Entra, infatti, nel progetto volto a salvaguardare gli istituti di montagna per evitarne l’estinzione.
Quindi, cosa afferma il DL sul punteggio GPS per comune di montagna? Che è previsto un punteggio aggiuntivo per le Graduatorie Provinciali per le Supplenze.
Una nozione che non deve affatto essere sottovalutata da quanti si apprestano a entrare nell’istruzione e a diventare docenti nella scuola italiana.
Disposizioni punteggio GPS per comune di montagna
Alcune novità si prospettano nel campo del punteggio GPS per comune di montagna. Il governo ha messo in atto una serie di azioni volte a migliorare la vita in questa tipologia di territori.
|
Per farlo, è necessario ovviamente mantenere attivi anche siti scolastici. Di conseguenza, i docenti che hanno o hanno intenzione di prestare servizio in tali zone avranno dei vantaggi a livello di classifica.
Infatti, è previsto un punteggio aggiuntivo in GPS per gli insegnanti che «abbiano prestato servizio nelle scuole di montagna, ricadenti in territori montani che presentino una situazione di particolare disagio socio – economico».
Cosa dice, in merito, la bozza del DDL emanato dal governo? Nell’articolo 7, che fa riferimento alle scuole di montagna, vengono riportate le seguenti parole:
«con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro per gli affari regionali e le autonomie, è previsto un punteggio aggiuntivo ai fini delle graduatorie provinciali di supplenza a favore dei docenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato che abbiano effettivamente prestato servizio nelle scuole di montagna di ogni ordine e grado, che presentino le condizioni di cui all’articolo 8 del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 81, per almeno centottanta giorni nel corso dell’anno scolastico, di cui almeno centoventi per le attività didattiche e un ulteriore punteggio aggiuntivo per i medesimi docenti che hanno prestato servizio nelle pluriclassi delle scuole primarie ubicate nei comuni classificati montani ai sensi dell’articolo 2. In sede di contrattazione collettiva nazionale è determinato un punteggio aggiuntivo ai fini delle procedure di mobilità a favore dei docenti che siano in possesso dei requisiti di cui al primo periodo».
A quanto ammonti il punteggio GPS per comune di montagna ancora non è noto. Da quanto riportato, però, si sa che gli insegnanti dovranno aver svolto 180 giorni durante l’anno scolastico. Di questi, inoltre, almeno 120 dovranno essere stati espletati nelle attività didattiche.
Desideri migliorare la tua posizione nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze? Scopri come le Certificazioni informatiche e linguistiche e i Master possono fare la differenza.
|