|
Fra i corsi universitari che permettono di acquisire punteggio nelle graduatorie, possiamo annoverare i Master e i Corsi di perfezionamento.
Solitamente, i primi, rivolti esclusivamente ai laureati, hanno una durata annuale e permettono di acquisire 60 cfu; i secondi, cui possono accedere anche i diplomati, hanno una durata variabile in base all’offerta didattica, così come variabile è il numero di crediti formativi offerto (dai 20 ai 60).
L’importanza dei Master per i docenti
I Master universitari sono Corsi di Alta Formazione che offrono la possibilità ad un docente laureato di rendere concrete le proprie conoscenze teoriche, approfondendo il settore in questione con argomentazioni e competenze specifiche, indispensabili nella scuola oggi.
I Master sono un’opportunità preziosa per i docenti desiderosi di migliorare il proprio punteggio nelle Graduatorie provinciali per le supplenze.
Chi sceglie di perseguire un Master dimostra un impegno costante, nell’ottica di un’eccellenza didattica, che può fare la differenza nel raggiungimento dei propri obiettivi professionali.
|
Quanti punti si acquisiscono con i Master
Il punteggio Master Gps che è possibile acquisire per salire in graduatoria è di 1. Dunque, con 1500 ore di studio e il superamento di un esame finale si ha la vantaggiosa opportunità di migliorare il proprio posizionamento in graduatoria e aumentare il punteggio Gps.
L’esame in questione, che si può sostenere dai 6 ai 12 mesi dal momento dell’iscrizione al Master, si effettua in via telematica. Consta di 30 domande a risposta multipla e, successivamente, un orale su un argomento a scelta tra quelli trattati.
Master speciali per l’insegnamento
Esistono, poi, dei Master speciali per l’insegnamento, che permettono di acquisire un pacchetto sostanziale di crediti volti a completare il proprio titolo di studio in modo da accedere ad una specifica classe di concorso. Fra i più richiesti ricordiamo:
- Master A-21, per l’insegnamento delle discipline geografiche negli istituti secondari di I e II grado;
- Master A-28 per matematica e scienze negli istituti secondari di I grado;
- Master A-46 per le discipline giuridiche-economiche negli istituti secondari di II grado;
- Master A-18 per le materie filosofiche e umanistiche negli istituti secondari di II grado;
- Master A-24/A-25 per l’insegnamento delle lingue negli istituti secondari di I e II grado;
- Master A-11/A-12/A-13/A-22 per l’area socio/letteraria e storico/geografica negli istituti secondari I e II grado;
- Master A-20/A-26 per matematica e fisica negli istituti secondari di I e II grado;
- Master A-15 per l’insegnamento delle professioni sanitarie;
- Master A-40 per scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche negli istituti secondari.
I Master online che aumentano il punteggio nelle graduatorie
Il punteggio Master Gps aumenta notevolmente seguendo determinati corsi universitari. Fra questi ricordiamo il Master L2 online che riguarda l’insegnamento dell’italiano agli stranieri e che permette di acquisire 1 punto nelle Graduatorie d’Istituto e nelle Graduatorie ad Esaurimento e ben 3 punti nelle Graduatorie provinciali per le supplenze.
Master universitari di I e II livello
Nell’ordinamento universitario italiano, sono previsti due tipi di master: I e II livello.
Ai master di I livello possono accedere i possessori di laurea triennale o titolo di studio equiparato. Per frequentare, invece, un Master di II livello, bisogna essere in possesso di laurea magistrale o vecchio ordinamento.
I master universitari, dunque, siano essi di I o II livello, risultano utili non solo ai fini dell’acquisizione di punteggio master GPS, ma anche per le elevate e specifiche competenze che si acquisiscono.
Migliora la tua posizione nelle GPS!
Vuoi avere un vantaggio nelle Graduatorie provinciali per le supplenze? Ogni punto conta! Clicca sul link qui sotto e scopri i Master che ti aiuteranno a guadagnare punti preziosi.
SCOPRI I MASTER PER LE GPS ORA!
Non perdere questa opportunità per darti una marcia in più!
|