Punteggio Sostegno GPS

Punteggio Sostegno GPS

Conoscere il punteggio Sostegno GPS è un elemento imprescindibile per gli aspiranti docenti di sostegno, e non solo.  Soprattutto perché le GPS non sono altro che una serie di elenchi di insegnanti con pieno accesso a specifiche classi di concorso, redatti su base provinciale tenendo conto proprio del punteggio conseguito da ciascun aspirante docente.

Nello specifico, le Graduatorie provinciali per le supplenze vengono utilizzate dagli Uffici scolastici provinciali (USP) per assegnare le supplenze di lunga durata nelle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di I e II grado (sia su posto comune che su sostegno):

  • annuali (31 agosto): ovvero per la copertura delle cattedre vacanti e scoperte entro il 31 dicembre per le quali si prevede che resteranno tali fino alla fine dell’anno scolastico in corso;
  • temporanee (30 giugno): ovvero per la copertura delle cattedre scoperte entro il 31 dicembre per tutto il periodo delle attività didattiche nonché per gli spezzoni che non andranno a costituire né cattedre né posti orario.

Come viene valutato il servizio nelle GPS?

Le tabelle di valutazione dei titoli allegate all’ordinanza ministeriale n. 112 del 6 luglio 2022 forniscono tutti i dettagli relativi al punteggio che ciascun aspirante docente consegue a seconda della durata del servizio svolto. Compreso il punteggio Sostegno GPS. 

Come si calcola il servizio docenti? Servizio specifico e aspecifico

Un aspetto da chiarire subito, parlando di supplenze, è che esistono due diverse tipologie di servizi:

  • specifico: quello prestato nella propria classe di concorso o posto;
  • aspecifico: quello prestato in una classe di concorso o posto o grado diversi rispetto a quelli per i quali si è inseriti nelle GPS. 

Detto questo, è altrettanto importante sottolineare come il punteggio massimo che gli aspiranti docenti possono ottenere nell’arco di un anno scolastico è di 12 punti

Più nel dettaglio, il punteggio derivante dal servizio svolto corrisponde a:

Servizio specifico:

GIORNI DI SUPPLENZAPUNTEGGIO
Da 16 a 45 giorni2
Da 46 a 75 giorni4
Da 76 a 105 giorni6
Da 106 a 135 giorni8
Da 136 a 165 giorni10
Da 166 giorni in avanti12

Servizio aspecifico:

GIORNI DI SUPPLENZAPUNTEGGIO
Da 16 a 45 giorni1
Da 46 a 75 giorni2
Da 76 a 105 giorni3
Da 106 a 135 giorni4
Da 136 a 165 giorni5
Da 166 giorni in avanti6

I punti relativi al servizio aspecifico, come si evince dalle relative tabelle, sono la metà rispetto a quelli del servizio specifico. 

Da tenere presente che anche per le supplenze svolte ininterrottamente dal 1° febbraio fino agli scrutini di fine anno scolastico vengono assegnati 12 punti. 

Punteggio Sostegno GPS. Come viene valutato il servizio svolto?

Per quanto concerne il servizio svolto su Sostegno, la valutazione dello stesso varia a seconda dei casi.

Viene, infatti, valutato come servizio specifico

  • nelle graduatorie GPS Sostegno dello specifico grado;
  • nelle Classi di Concorso dello specifico grado.

Il servizio viene, invece, valutato come aspecifico

  • per le Classi di Concorso e posti sul Sostegno di grado diverso.

Punteggio Sostegno GPS

Alla luce di quanto evidenziato nei paragrafi precedenti, quindi, il punteggio Sostegno GPS specifico è valutato 2 punti per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni. Fino ad un massimo di 12 punti per anno scolastico.

Di contro, il punteggio Sostegno GPS aspecifico è valutato 1 punto per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni. Fino ad un massimo di 6 punti per anno scolastico.

Punteggio Sostegno GPS: come aumentare il proprio punteggio

In sede di aggiornamento e inserimento nelle Graduatorie provinciali per le supplenze, inoltre, il TFA Sostegno – fondamentale per ottenere la specializzazione – vale ben 9 punti.

Inoltre, sfogliando le tabelle di valutazione dei titoli allegate all’ordinanza ministeriale 112/2022 – che ha disciplinato l’ultimo aggiornamento delle GPS valido per il biennio 2022/2024 -, emerge che in aiuto degli aspiranti docenti di sostegno arrivano:

  • Master (1 punto); 
  • Corsi di Perfezionamento (1 punto);
  • Certificazioni Informatiche (0,5 punti fino ad un massimo di 2 punti);
  • Certificazioni Linguistiche (fino a 6 punti).

Va, tuttavia, sottolineata la doppia valenza ricoperta dai Master e dai Corsi di perfezionamento, nonché dalle Certificazioni informatiche e dalle Certificazioni linguistiche. Oltre a garantire punti preziosi proprio ai fini delle graduatorie, assicurano infatti anche l’acquisizione di imprescindibili competenze che si riveleranno particolarmente utili nel corso della carriera scolastica degli aspiranti docenti.  

Da precisare, inoltre, che il Corso di Perfezionamento Clil, abbinato ad una Certificazione linguistica, vale ben 3 punti. 

Ovvero:

  • Inglese B2 (3 punti) + CLIL (3 punti) = 6 punti;
  • Inglese C1 (4 punti) + CLIL (3 punti) = 7 punti;
  • Inglese C2 (6 punti) + CLIL (3 punti) = 9 punti.

Condividi questo articolo

Articoli Recenti