|
Grazie alla convocazione dei sindacati per l’informativa sull’annuale circolare, il procedimento di attribuzione degli incarichi di supplenze al 31 agosto e 30 giugno entra nella fase cruciale. In attesa delle date per la presentazione della domanda.
Supplenze al 31 agosto o al 30 giugno
Per prima cosa, per assegnare le supplenze al 30 giugno e per le eventuali al 31 agosto, sia per quanto riguarda il posto comune, sia per quanto riguarda il sostegno, si scorreranno prima le GaE.
Se le GaE non saranno sufficienti, o se ci saranno rinunce si passerà a scorrere le GPS, cominciando dalla prima fascia, e si proseguirà poi con la seconda fascia.
Se dovesse essere necessario, le supplenze saranno assegnate da graduatorie di istituto (GI). Tuttavia, siamo ancora in attesa degli elenchi aggiornati per il biennio 2022/2024.
Supplenze temporanee
Per quanto riguarda, invece, le supplenze temporanee potranno avere durata massima fino all’ultimo giorno di lezione o, comunque, basarsi sulle esigenze di servizio.
|
Vengono conferite dai Dirigenti Scolastici scorrendo le Graduatorie di Istituto.
Domande relative alle supplenze
Per quanto riguarda l’attribuzione delle supplenze al 31 agosto o al 30 giugno i docenti interessati, provenienti dalle GaE e dalle GPS, dovranno presentare una domanda specifica in base alle istruzioni che il Ministero emanerà nei prossimi giorni.
In questa domanda ci sarà la possibilità di scegliere le scuole nelle quali si potrà sperare di avere un incarico al 31 agosto, o al 30 giugno.
Per compilare correttamente la domanda e seguire l’andamento dell’algoritmo, ci saranno da rispettare delle regole precise, che garantiranno di non perdere nessuna opportunità.
Supplenze su posto di sostegno
Per quanto riguarda le supplenze su posto di sostegno, esse verranno assegnate da:
- elenchi di sostegno delle graduatorie ad esaurimento, in caso di esaurimento o incapienza delle stesse,
- GPS sostegno prima fascia, in caso di esaurimento o incapienza della predetta GPS,
- GPS seconda fascia, in caso di ulteriore incapienza,
- GaE posto comune, in subordine,
- GPS posto comune, esclusi gli aspiranti inseriti nelle GPS sostegno del relativo grado.
Nel caso non sia possibile assegnare le supplenze agli aspiranti specializzati, le stesse vengono assegnate ai docenti privi del titolo di specializzazione, attingendo da GaE e GPS posto comune.
Oppure si potrà ricorrere alle graduatorie incrociate, nelle quali confluiscono i docenti delle varie classi di concorso, ovviamente secondo la migliore collocazione con il miglior punteggio relativo.
Il docente non specializzato che aspira ad ottenere un incarico sul sostegno, dovrà fare apposita richiesta nella domanda che presenterà ai fini dell’attribuzione degli incarichi.
Finita questa procedura, si procederà con l’attribuzione delle supplenze da Graduatorie di Istituto.
|