Supplenze GaE e GPS 2022, cosa indicare nella domanda online

supplenza GaE e GPS

Al termine delle immissioni in ruolo ordinarie e della Call Veloce, saranno avviate le operazioni per attribuire supplenze fino al termine delle attività didattiche. In attesa dell’annuale nota del Ministero, che spieghi come regolamentare le supplenze, abbiamo le prime indicazioni dall’OM n.112/2022. Vediamo insieme come compilare la domanda online per le supplenze da GaE e GPS.

La procedura relativa all’assegnazione delle supplenze è informatizzata e prevede la presentazione di una domanda da parte degli aspiranti, tramite Istanze Online.

Tipologie di supplenze da GaE e GPS

Le tipologie di supplenza da attribuire sono:

  • supplenze annuali su posto comune o di sostegno, per coprire posti vacanti e disponibili, che si sono resi liberi entro il 31 dicembre, con contratto fino al termine delle attività didattiche;
  • supplenze temporanee e fino al termine delle attività didattiche su posto comune e di sostegno, al fine di coprire cattedre oppure posti non vacanti, ma disponibili che si sono resi tali entro il 31 dicembre fino al termine dell’anno scolastico, per le ore di insegnamento che non costituiscano cattedre o posti orario.

Le graduatorie dalle quali si recuperano tali supplenze sono le GaE e, in caso di incapienza, le GPS, scorrendo la prima fascia e poi la seconda delle medesime. 

Procedura per attribuzione incarichi

Per poter partecipare alla procedura di attribuzione degli incarichi, tutti gli aspiranti che fanno parte delle suddette graduatorie presenteranno la relativa domanda tramite Istanze Online secondo le modalità e le tempistiche che verranno indicate dal Ministero dell’Istruzione.

Nella suddetta domanda gli aspiranti potranno indicare e scegliere:

  • la classe di concorso o il tipo di posto di partecipazione;
  • le preferenze di sede;
  • il tipo di contratto, che potrà essere al 30-06 oppure al 31-08;
  • se intendono concorrere anche per spezzoni di orario, ottenendo, in tal caso il complemento, se richiesto.

La mancata indicazione di alcune sedi/classi di concorso o tipologie di posto sarà intesa come rinuncia alle stesse. Qualora l’aspirante non esprima preferenze per tutte le sedi e le classi di concorso/tipologia di posto cui ha titolo e, al proprio turno di nomina, non sia soddisfatto, sarà considerato rinunciatario in riferimento alle sedi/classi di concorso/posto per cui non abbia espresso preferenza. Motivo per cui non otterrà l’incarico dalle graduatorie per cui sia stato in turno di nomina, per l’anno scolastico di riferimento.

La mancata presentazione della domanda costituisce rinuncia al conferimento delle suddette supplenze (al 30/06 o al 31/08) da tutte le graduatorie, cui l’aspirante abbia titolo, per l’anno scolastico di riferimento.

Rinuncia all’incarico

Le supplenze saranno assegnate dagli Uffici Scolastici territoriali competenti. L’accettazione dell’incarico avviene in automatico.

Se il candidato rinuncerà all’incarico,

  • gli sarà preclusa la possibilità di rifare le operazioni anche in un’altra classe di concorso o tipologia di posto;
  • la rinuncia o la mancata presa di servizio entro i termini indicati dall’Amministrazione comporta l’impossibilità a partecipare ad ulteriori fasi di attribuzione delle supplenze, per tutte le graduatorie alle quali l’aspirante abbia titolo per l’anno scolastico di riferimento.

Con le stesse modalità della procedura informatizzata sopracitata, presentano domanda anche gli aspiranti partecipanti alla procedura straordinaria di assunzione da GPS prima fascia sostegno.

La domanda è unica, con un’apposita sezione dedicata ai partecipanti alla procedura straordinaria.

Condividi questo articolo

Articoli Recenti