Tabella valutazione titoli GPS

Tabella valutazione titoli GPS

Per chi sogna di ottenere una cattedra, ottenere un alto punteggio GPS è fondamentale. Infatti, le Graduatorie provinciali per le supplenze rappresentano lo strumento principale utilizzato dagli Uffici scolastici provinciali (USP) per assegnare gli incarichi di supplenza nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado. Sebbene solo dopo lo scorrimento delle Graduatorie ad esaurimento (GaE). 

Una volta esaurite sia le GaE che le GPS, invece, i dirigenti scolastici attingono prima alle Graduatorie d’istituto (GI) e poi, eventualmente, alle MAD (Messa a disposizione)

Le Graduatorie provinciali per le supplenze sono strutturate su base provinciale e vengono stilate e aggiornate in base ai punteggi indicati nella relativa tabella valutazione titoli GPS. Sono state istituite con l’ordinanza n. 60 del 10 luglio 2020 dall’ex Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina e hanno validità biennale. L’ultimo aggiornamento si è chiuso il 31 maggio 2022 e sarà, pertanto, valido per gli anni scolastici 2022/2023 e 2023/2024.

Le fasce delle Graduatorie GPS

Le GPS sono suddivise in due fasce, sia per quanto riguarda il posto comune sia per quanto riguarda quello di Sostegno. 

GPS. Scuola dell’Infanzia e Primaria

  • Prima fascia: soggetti in possesso dell’abilitazione, ovvero laurea in Scienze della Formazione Primaria oppure diploma di scuola magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
  • Seconda fascia: studenti del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, dal terzo, quarto e quinto anno, ma che abbiano conseguito rispettivamente 150, 200 e 250 CFU.

GPS. Scuola Secondaria di I e II Grado

  • Prima fascia: docenti già abilitati;
  • Seconda fascia: docenti in possesso del titolo di accesso idoneo alla specifica classe di concorso e dei 24 CFU oppure abilitazione su altra classe di concorso o altro grado o anche precedente inserimento nelle GPS per la medesima classe di concorso.

GPS. Posto su Sostegno

  • Prima fascia: docenti specializzati su sostegno nel relativo grado;
  • Seconda fascia:  soggetti privi della specializzazione, ma che abbiano maturato almeno tre anni di servizio su posti di sostegno nel relativo grado entro l’anno scolastico precedente all’inserimento nelle graduatorie oppure in possesso del titolo di accesso alle GPS di seconda fascia del relativo grado. 

Tabella valutazione titoli GPS

Per qualsiasi aspirante docente comprendere come funziona la valutazione dei titoli e, soprattutto, scoprire quali sono i titoli valutabili per l’aggiornamento delle graduatorie GPS equivale a maggiori probabilità di ricevere un incarico di supplenza

La prima cosa da approfondire è, del resto, proprio la valutazione dei titoli per le graduatorie GPS. Si tratta, infatti, di un processo fondamentale per determinare la posizione di ogni aspirante docente nella graduatoria. 

I titoli dichiarati vengono valutati sulla base di una tabella di valutazione che attribuisce un punteggio a ciascun titolo. Ed è su questa base che gli USP (Uffici scolastici provinciali) – attraverso una procedura informatizzata – assegnano gli incarichi di supplenza. 

Tabella valutazione titoli GPS. Titoli valutabili

Ovviamente non tutti i titoli sono valutabili. E per sapere quali sono quelli validi ai fini delle GPS basta fare riferimento agli allegati da A1 ad A10 presenti nell’OM n. 112 del 2022.

Di seguito riportiamo le tabelle di valutazione del MIUR in formato PDF, in modo da facilitare la ricerca degli aspiranti docenti, che potranno comodamente scaricarle e consultarle in qualsiasi momento: 

Queste tabelle contengono una lista completa di tutti i titoli valutabili, suddivisi per categoria e con il punteggio corrispondente.

La valutazione dei titoli è particolarmente importante per i docenti ed educatori che desiderano essere inseriti nelle graduatorie GPS. Non fosse altro perché è proprio attraverso l’acquisizione di nuovi punti che gli aspiranti docenti possono scalare le graduatorie e aumentare in misura esponenziale le possibilità di vedersi assegnare un incarico di supplenza.  

Tabella valutazione titoli GPS. Come aumentare il punteggio?

Come abbiamo già sottolineato, aumentare il punteggio GPS è fondamentale per migliorare il proprio posizionamento nelle Graduatorie provinciali per le supplenze. Per farlo, è necessario seguire percorsi formativi adeguati e affidarsi solo ad enti riconosciuti dal MIUR.

È importante tenere presente che il possesso del titolo di accesso o dell’abilitazione all’insegnamento rappresenta soltanto il primo passo verso la stabilizzazione a tempo indeterminato. La strada che porta alla cattedra di ruolo è, infatti, lunga e costellata di graduatorie, corsi e supplenze, tra cui le Graduatorie ad esaurimento (GaE), le Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e le Graduatorie d’istituto (GI).

Per aumentare il punteggio GPS, è possibile partecipare a corsi di formazione, corsi di perfezionamento e Master, oppure conseguire certificazioni linguistiche e informatiche. Tuttavia, è fondamentale scegliere solo enti riconosciuti dal MIUR per garantire l’effettiva validità dei titoli e delle certificazioni acquisiti e, di conseguenza, evitare perdite di tempo e denaro.

TIPOLOGIAPUNTEGGIO
Certificazioni informatiche0,5 punti ciascuna (Massimo 2 punti)
Master di I e II livello 1500 ore – 60 CFU1 punto
Corso di perfezionamento annuale 1 punto
Certificazione linguistica Inglese B23 punti
Certificazione linguistica Inglese C14 punti
Certificazione linguistica Inglese C26 punti 
Corso Clil + Certificazione linguistica3 punti + punti Certificazione linguistica

Tabella valutazione titoli GPS. Calcolo punteggio supplenze

Un altro punteggio da non sottovalutare è quello derivante dal servizio svolto. Proprio grazie alle supplenze è, infatti, possibile compiere salti in avanti determinanti nelle GPS e posizionarsi nella parte alta della graduatoria, in modo da assicurarsi il conferimento degli incarichi migliori. 

Durata supplenzaPunteggio
Da 16 a 45 giorni2
Da 46 a 75 giorni4
Da 76 a 105 giorni6
Da 106 a 135 giorni8
Da 136 a 165 giorni10
Da 166 giorni in poi12
Servizio ininterrotto dal 1° febbraio fino agli scrutini12

Nota: il punteggio massimo per la durata della supplenza è 12 punti. Se un docente ha lavorato più di 166 giorni, verranno assegnati comunque 12 punti, indipendentemente dalla durata effettiva della supplenza. Inoltre, se un docente ha prestato servizio ininterrottamente dal 1° febbraio fino agli scrutini, gli verranno assegnati 12 punti.

Condividi questo articolo

Articoli Recenti