Graduatorie incrociate sostegno

Graduatorie incrociate sostegno

Le graduatorie incrociate sostegno sono direttamente collegate alla mancanza strutturale di insegnanti di sostegno specializzati. 

C’è, però, da dire che nella scuola italiana esiste una profonda differenza tra Nord e Sud riguardante la formazione e la disponibilità degli insegnanti di sostegno. Anche se la maggior parte dei corsi del TFA per formare insegnanti di sostegno viene organizzata da Atenei del Sud Italia, infatti, il 63% delle cattedre di sostegno vacanti si trovano nel Nord Italia. 

Questo significa che molti insegnanti di sostegno meridionali specializzati e disoccupati sono puntualmente costretti a trasferirsi in istituti settentrionali. Privando così gli studenti di una formazione continuativa.

Inoltre, molti studenti sono seguiti da insegnanti privi di specializzazione sul sostegno, cosa che compromette inevitabilmente anche la qualità della loro formazione

Cosa sono le Graduatorie incrociate sostegno? 

L’insegnante di sostegno è una figura importante nella scuola italiana, in grado di garantire pari opportunità tra gli studenti e di supportare l’apprendimento di coloro che incontrano difficoltà. 

Ma per diventare un insegnante di sostegno non è sufficiente avere una buona predisposizione nel rapportarsi con gli studenti in difficoltà. È piuttosto necessario possedere anche titoli specifici e superare un concorso.

Però, come abbiamo già avuto modo di osservare, spesso i posti di sostegno vengono assegnati a docenti non specializzati, considerato che il numero di tali insegnanti è costantemente inferiore rispetto alle richieste.

Tuttavia, per risolvere il problema legato alla carenza di insegnanti specializzati, i dirigenti scolastici – una volta esaurite le GaE e le GPS – possono utilizzare le graduatorie incrociate redatte dagli Uffici scolastici. Le stesse comprendono insegnanti di diverse classi di concorso e sono basate sul punteggio conseguito da ciascun docente nella propria categoria di appartenenza. 

In alternativa, o quando non è possibile reperire i docenti di sostegno diversamente, i dirigenti scolastici possono ricorrere anche alle MAD (Messa a disposizione).

Come si accede alle Graduatorie incrociate sostegno? 

Le graduatorie incrociate sono a carattere provinciale e solitamente vengono pubblicate sul sito del Ministero dell’Istruzione. Per accedervi non è necessario un concorso, ma è sufficiente manifestare la propria disponibilità anche tramite la Messa a disposizione (MAD). 

Il dirigente scolastico contatterà i candidati con il punteggio più alto per offrire loro il posto di sostegno.

Inoltre, effettuare supplenze di sostegno per almeno tre anni consente di accedere alla seconda fascia delle GPS del sostegno nel grado relativo alla classe in cui si è prestato servizio.

Diventare insegnante di Sostegno

Il corso di specializzazione sul sostegno richiede specifici requisiti di accesso, diversificati in base all’ordine e al grado della scuola di appartenenza. 

I candidati devono superare le prove preliminari, che includono una prova preselettiva a risposta multipla, una prova scritta e una orale. Nonché la verifica delle competenze linguistiche, didattiche e socio-psicopedagogiche. 

Una volta superate le prove, il corso di specializzazione dura 8 mesi. E prevede l’acquisizione di 60 CFU attraverso lezioni, laboratori, tirocini e una prova finale. 

È, inoltre, possibile prepararsi al TFA Sostegno tramite corsi di formazione e preparazione messi a disposizione da enti certificati e riconosciuti dal MIUR, attraverso lezioni in diretta, videocorsi, materiale didattico ed esercitazioni pratiche. 

Condividi questo articolo