Immissioni in ruolo docenti: posti disponibili e domande

Immissioni ruolo docenti

È arrivato luglio e già si inizia a pensare alle immissioni in ruolo docenti per l’anno scolastico 2024/2025. Quanti sono i posti disponibili? Quando è possibile inviare le domande? Facciamo chiarezza.

L’autorizzazione da parte del MEF

Sarà il MEF – Ministero dell’Economia e della Finanza – a fornire l’autorizzazione per i posti da destinare alle immissioni in ruolo docenti. Finora, si è parlato di oltre 44.000 cattedre da assegnare per i posti comuni e 17.760 per quelli di sostegno. Numeri, questi, arrivati il 17 maggio scorso con la pubblicazione da parte degli USP (Uffici Scolastici Provinciali) del numero di posti rimasti disponibili dopo la mobilità.

Non è chiaro se la richiesta di autorizzazione sia già stata inoltrata al MEF da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito, anche se nei giorni scorsi si parlava di 70.000 assunzioni nei prossimi due anni. 

Resta il fatto che bisogna tenere conto delle classi di concorso in esubero che devono essere riassorbite per consentire le immissioni in ruolo docenti nelle province interessate.

Le immissioni in ruolo docenti per l’anno accademico 2024/25

Le immissioni in ruolo docenti in riferimento all’a.a. 2024/2025 possono essere ordinarie da GaE – Graduatorie ad Esaurimento – e da GM – Graduatorie di Merito – oppure possono avvenire da GPS sostegno I fascia, con incarichi a tempo determinato finalizzati al ruolo, sui posti di sostegno residuati dalle immissioni in ruolo ordinarie.

Le immissioni in ruolo da GaE e GM

Le immissioni in ruolo docenti per l’infanzia/primaria e secondaria di I e II grado si svolgono ai sensi dell’art. 399/1 del DL 297/94. Il 50% dei posti viene assegnato da GaE, mentre per il restante 50% si attinge da GM. Alle GaE e alle GM, segue la call veloce che permette l’assunzione in una provincia o regione diversa sui posti rimasti vacanti.

Il procedimento di immissione in ruolo potrebbe avere luogo già dalla seconda metà di luglio. Su Istanze online è presente il form per la presentazione della domanda anche se, al momento, non è possibile la compilazione

Assunzioni da GPS Sostegno I fascia

Nel momento in cui, dopo la procedura ordinaria, dovessero rimanere posti vacanti inerenti il sostegno tra quelli destinati alle immissioni in ruolo, si passerà allo scorrimento delle GPS sostegno I fascia, i cui posti saranno assegnati con contratto a tempo determinato.

Il suddetto contratto sarà proposto esclusivamente nella provincia e per le tipologie di posto per cui il docente risulta iscritto a pieno titolo nella I fascia delle GPS o negli elenchi aggiuntivi. Nel caso di posti residui, gli stessi saranno assegnati con la mini call veloce.

Per partecipare alla mini call veloce, è necessario presentare un’apposita istanza entro il termine perentorio di 48 ore dall’apertura delle funzioni. Nella domanda, l’interessato deve dichiarare:

  • la provincia di iscrizione nella prima fascia delle GPS per i posti di sostegno;
  • la provincia o le province della stessa regione, anche diverse da quella di inserimento nelle GPS, per le quali intende partecipare alla procedura;
  • le tipologie di posto di sostegno per le quali, avendone titolo, intende partecipare alla procedura;
  • di aver partecipato alla procedura nella provincia di appartenenza per la medesima tipologia di posto di sostegno e di non essere risultato destinatario di una proposta di assunzione;
  • la presa visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali.

Condividi questo articolo