Come inserire la CIAD dopo la chiusura dell’aggiornamento ATA terza fascia?

mani sulla tastiera di un PC

Il CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 ha introdotto l’obbligo, a partire dal 1° maggio 2024, della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) per tutte le figure professionali del Personale ATA, ad eccezione del Collaboratore scolastico.

Tuttavia, grazie ad un emendamento al decreto Milleproroghe, è stata approvata una proroga di un anno valida sia per i nuovi inserimenti che per coloro che sono già presenti nelle Graduatorie ATA. Pertanto, ci sarà tempo fino al 30 aprile 2025 per conseguire il nuovo requisito di accesso.

Nei mesi scorsi, intanto, si è chiuso l’aggiornamento delle Graduatorie ATA di terza fascia valido per il triennio 2024-2027. E tutti coloro che non sono ancora in possesso dell’importante Certificazione digitale hanno dovuto flaggare la relativa casella, impegnandosi a conseguirla entro il termine stabilito.

Ma come inserire la CIAD dopo la chiusura dell’aggiornamento ATA?     

Come inserire la CIAD dopo la chiusura dell’aggiornamento ATA terza fascia?

Con la nota del 10 aprile 2025, indirizzata ai Direttori Generali e ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Regionali, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha confermato la bocciatura della proroga chiesta dai sindacati del comparto scuola e comunicato l’apertura di una procedura informatizzata destinata ai candidati inseriti con riserva nelle Graduatorie di circolo e d’istituto di terza fascia del Personale ATA, aggiornate per il triennio 2024/2027 ai sensi del D.M. 89/2024. 

La procedura sarà disponibile dal 28 aprile al 9 maggio 2025 e consentirà ai candidati di dichiarare il conseguimento della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD).

Resta, tuttavia, ancora viva anche l’ipotesi di un’ulteriore proroga dopo il 9 maggio.

La domanda dovrà essere presentata tramite l’applicazione “Istanze OnLine (POLIS)”, accessibile con credenziali SPID/CIE o con un’utenza valida per i servizi dell’area riservata del Ministero, previa abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.

Sulla piattaforma è, inoltre, presente una GUIDA del Ministero per l’aggiornamento dell’istanza. 

CIAD: cosa accade dopo il 30 aprile 2025?

Il mancato conseguimento della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale entro il termine ultimo del 30 aprile 2025 comporterà l’immediata decadenza dalle Graduatorie ATA di terza fascia e, verosimilmente, dagli incarichi eventualmente conferiti. 

Da tenere presente, inoltre, che per essere riconosciuta valida e utilizzabile ai fini della Graduatoria ATA di terza fascia, la CIAD deve soddisfare – così come precisato dalla dichiarazione congiunta n. 5 (pagina 77 del CCNL) – i seguenti requisiti:

  • Ente accreditato: la Certificazione deve essere rilasciata da un ente accreditato presso Accredia, l’ente italiano di accreditamento, in modo da attestare la competenza e l’indipendenza degli organismi di certificazione e la conformità delle Certificazioni ai framework europei;
  • Registrazione: deve essere registrata presso il medesimo ente di accreditamento;
  • Validità: deve essere in corso di validità all’atto dell’iscrizione in graduatoria;
  • Test Finale: deve attestare il superamento di un test finale relativo all’acquisizione delle competenze informatiche richieste, tra le quali: conoscenza dei sistemi operativi, di word processor, di fogli elettronici, di gestione della posta elettronica.

corridoio scuola

Piattaforma Istanze OnLine e CIAD: schermate di errore e soluzioni tampone

La procedura di scioglimento della riserva per la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) sta generando notevoli disagi agli aspiranti, a causa di una schermata di errore che blocca l’aggiornamento delle certificazioni su Polis Istanze Online.

Il messaggio “ATTENZIONE: Non viene riscontrato alcun profilo per il quale l’aspirante deve comunicare il conseguimento della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, pertanto non è necessario presentare istanza” appare in molti casi, soprattutto per chi tenta di sostituire una certificazione inserita nel corso dell’aggiornamento ATA 2024 e risultata non valida.

Se in alcuni casi il problema è legato a un sovraccarico di utenti connessi, nella maggior parte deriva invece da un’impostazione della piattaforma che consente l’inserimento della CIAD solo a chi non l’ha indicata nella domanda iniziale.

Questo errore, se non risolto entro il 9 maggio, rischia di escludere numerosi aspiranti dalle graduatorie, con la perdita dell’opportunità lavorativa per l’intero triennio 2024-2027.

In attesa di una soluzione definitiva, Pasquale Raimondo della Uil Scuola Rua consiglia di inviare la nuova CIAD valida via PEC o di consegnarla a mano alla scuola capofila, accompagnata da una dichiarazione in autotutela.

Domani, 30 aprile, è prevista una riunione tra Ministero e sindacati per affrontare il problema.

Il messaggio di blocco presente sullla piattaforma Istanze online

Servizio assistenza per la compilazione

Sulla piattaforma dedicata alle Graduatorie ATA sono disponibili anche i numeri telefonici per ottenere assistenza in caso di problemtiche relative all’aggiornamento dell’istanza inerenti l’inserimento della CIAD e lo scioglimento della riserva:

  • per problematiche tecniche relative al portale Istanze on line, il numero telefonico da contattare per richiedere assistenza è 080 9267603, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 18:30.
  • per problematiche tecniche inerenti alla compilazione dell’istanza, l’aspirante può rivolgersi alla scuola o all’Ufficio Scolastico di riferimento, che potranno aprire per suo conto un tagliando al Numero Verde 800903080. Il servizio di assistenza è disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 07:00 alle 20:00 e il sabato dalle 07:00 alle 14:00.

I numeri dell'assistenza tecnica


Quali sono le Certificazioni internazionali di alfabetizzazione digitale accreditate Accredia? 

Per problematiche tecniche relative al portale Istanze on line, il numero telefonico da contattare per richiedere assistenza è 080 9267603, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 18:30.

Se conseguire la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale rappresenta un obbligo per tutte le figure professionali del Personale ATA (ad eccezione del Collaboratore scolastico), è anche vero, tuttavia, che bisogna affidarsi solo ad enti seri ed affidabili che operano nell’ambito della formazione da diversi anni e che possono vantare numerosi feedback positivi da parte degli utenti. 

Ciò premesso, va anche detto che ad oggi gli enti accreditati da Accredia che rilasciano la CIAD sono;

  • Certi Cod FULL (Biesse Solution);
  • EIPASS 7 Moduli Standard (CERTIPASS), con possibilità per i possessori di EIPASS 7 Moduli User di passare alla versione Standard tramite un esame integrativo;
  • EDSC DigComp 2.2 (Intertek Italia);
  • IDCERT DigComp 2.2;
  • ICDL Full 7 Moduli Standard (AICA), che richiede un esame integrativo per la conformità a DigComp 2.2 (ECDL non è valida senza due test integrativi);
  • Eirsaf European Digital Pass (EEDP) (IRSAF);
  • PEKIT Expert (Fondazione Onlus Sviluppo Europa).

Da precisare, tuttavia, che per coloro che hanno già conseguito la Certificazione EIPASS 7 Moduli User sarà sufficiente sostenere un esame integrativo per passare alla versione EIPASS 7 Moduli Standard. 

Ad ogni modo, per verificare l’autenticità e la validità della CIAD, sarà sufficiente controllare che la relativa Certificazione di alfabetizzazione digitale riporti la dicitura “Digital Competence Framework for Citizens DigComp 2.2”.   

Un'aula universitaria con un corso di PC e la scritta "CIAD: cosa studiare?"

Cosa studiare per la CIAD?

La CIAD serve ad attestare le competenze digitali di base secondo il framework europeo DigComp 2.2 in relazione a una serie di aree tematiche definite a livello europeo (navigazione online, comunicazione digitale, creazione di contenuti, sicurezza informatica e risoluzione di problemi tecnici). 

Nello specifico, è necessario dimostrare un’adeguata preparazione nelle 5 aree principali di competenze:  

  • Area 1. Informatica e Tecnologia (Digital Competence Area 1): capacità di utilizzare tecnologie digitali per svolgere attività quotidiane, gestire informazioni e risolvere problemi.
  • Area 2. Comunicazione (Digital Competence Area 2): abilità di utilizzare la tecnologia per comunicare in modo efficace, collaborare e interagire con altri attraverso diverse piattaforme digitali.
  • Area 3. Gestione delle informazioni (Digital Competence Area 3): capacità di raccogliere, gestire e interpretare informazioni digitali, comprendendo le fonti e analizzando dati.
  • Area 4. Sicurezza (Digital Competence Area 4): sicurezza delle informazioni e protezione della propria privacy online, nonché gestione dei rischi associati all’uso di tecnologie digitali.
  • Area 5. Problem Solving (Digital Competence Area 5): capacità di utilizzare la tecnologia per affrontare e risolvere problemi, sviluppando soluzioni innovative.

le scritte "Accredia" e "CIAD"

Come riconoscere una CIAD valida

Di seguito elenchiamo le caratteristiche che devono essere presenti su un Certificato internazionale di alfabetizzazione digiatle accreditato da Accredia: 

1. Logo Accredia: 

○ Descrizione: Il certificato deve riportare il logo Accredia, che attesta l’accreditamento dell’ente ai sensi della norma ISO/IEC 17024. 

○ Cosa verificare: Il logo Accredia ufficiale, di solito presente nell’angolo del certificato. 

2. Norma di riferimento (ISO/IEC 17024): 

○ Descrizione: Il certificato deve menzionare che è stato rilasciato in conformità con la norma ISO/IEC 17024, che regola la certificazione delle competenze. 

○ Cosa verificare: Una dicitura come “Certificazione rilasciata in conformità alla norma ISO/IEC 17024”. 

3. Codice di accreditamento dell’ente: 

○ Descrizione: Deve essere riportato il codice di accreditamento rilasciato da Accredia all’ente certificatore. 

○ Cosa verificare: Un numero o codice univoco che identifica l’ente certificatore nel registro di Accredia (es. IT-XXX-XXXXX). 

4. Descrizione delle competenze certificate

○ Descrizione: Deve esserci una descrizione chiara e specifica delle competenze che la certificazione attesta, come “Certificazione di Alfabetizzazione Digitale – Livello Base”. 

○ Cosa verificare: La descrizione precisa del tipo di competenza certificata, con l’indicazione del livello. 

5. Data di rilascio e validità: 

○ Descrizione: Il certificato deve riportare la data di rilascio e, se applicabile, la data di scadenza o validità della certificazione. 

○ Cosa verificare: Data di emissione e periodo di validità (es. “Certificazione valida fino al [data]”). 

6. Numero del certificato: 

○ Descrizione: Ogni certificato deve avere un numero univoco per essere tracciato e verificato. 

○ Cosa verificare: Un numero di serie o identificativo univoco riportato sul certificato. 

7. Firma dell’autorità competente: 

○ Descrizione: Il certificato deve essere firmato da un responsabile dell’ente certificatore, che ne garantisce la validità. 

○ Cosa verificare: Una firma elettronica o fisica del responsabile dell’ente certificatore. 

8. Possibilità di verifica pubblica del certificato: 

○ Descrizione: Il certificato deve indicare che è possibile verificarne l’autenticità attraverso il sito web dell’ente o Accredia. 

○ Cosa verificare: La presenza di un link o di un codice QR per la verifica online del certificato.

Condividi questo articolo