ITP GPS

ITP GPS

Anche per gli ITP esiste la possibilità di inserirsi all’interno delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS). 

L’ITP – acronimo di Insegnante tecnico pratico – è una figura di grande importanza che opera nei laboratori delle scuole secondarie. Ed è proprio qui che lo stesso tiene le proprie lezioni laboratoriali. Spesso svolge la sua funzione coordinandosi anche con insegnanti di altre materie che si occupano della parte teorica. Ciononostante gode della massima autonomia gestionale.

Di solito gli ITP vengono assunti nelle scuole con un contratto di 18 ore settimanali. Mentre, per quanto concerne il reclutamento, gli stessi sono inseriti all’interno delle classi di concorso della Tabella B.

Tuttavia, se finora era sufficiente essere in possesso del semplice diploma, a partire dal prossimo aggiornamento delle GPS – previsto nel 2024 – per gli ITP potrebbe essere necessario il possesso di una laurea triennale per accedere alle graduatorie scolastiche. 

ITP GPS

In virtù della Riforma Bianchi, una volta esaurita la fase transitoria, agli ITP sarà richiesto il possesso di:

  • laurea triennale;
  • percorso di formazione abilitante (60 CFU).

Per quanto riguarda, nello specifico, la laurea triennale, non è ancora stato specificato quale laurea dovranno conseguire. 

Sta di fatto che per partecipare al prossimo inserimento o aggiornamento delle GPS per gli ITP non sarà più sufficiente il solo diploma (e i 24 CFU). O, almeno, questa era l’intenzione del Miur. Ma anche su questo aspetto si attendono ulteriori indicazioni.  

Considerati i ritardi nella pubblicazione dei decreti attuativi relativi alla Riforma Bianchi e tenendo presente che la fase transitoria è valida per tutto il 2024, alla fine – anche grazie all’intervento dei sindacati – la richiesta della laurea come titolo di accesso potrebbe slittare ulteriormente. 

Nessun dubbio per la partecipazione ai concorsi scuola banditi entro l’anno scolastico 2024/2025. In questo caso, infatti, sarà ancora sufficiente il diploma di scuola secondaria di secondo grado. 

Da sottolineare, però, che anche quella delle GPS è, a tutti gli effetti, una procedura concorsuale (anche se per soli titoli) e che, pertanto, quanto previsto dall’articolo 22 del D.lgs 59/2017 dovrebbe permettere agli ITP di partecipare al prossimo aggiornamento con il solo diploma. 

Occorre, tuttavia, attendere indicazioni più precise in merito da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito. 

La valutazione dei titoli ITP GPS 

Per conoscere i punteggi ITP GPS è sufficiente dare uno sguardo agli allegati A.5 e A.6 dell’ordinanza ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024 che disciplina l’aggiornamento delle Graduatorie provinciali per le supplenze relative al biennio scolastico 2024-2026: 

ITP GPS. Prima fascia

In particolare, per l’accesso alla prima fascia è richiesto:

  • Titolo di abilitazione alla specifica classe di concorso secondo la normativa vigente o titolo di abilitazione conseguito all’estero e valido come titolo di abilitazione nel Paese di origine e riconosciuto valido ai sensi del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, e riconducibile alla specifica classe di concorso (sulla base del punteggio conseguito).

Per quanto riguarda il punteggio relativo al titolo di accesso è utile consultare la seguente tabella riassuntiva:

VOTOPUNTEGGIO
da 60 a 65 4
da 66 a 705
da 71 a 756
da 76 a 807
da 81 a 858
da 86 a 909
da 91 a 9511
da 96 a 100 12

ITP GPS. Seconda fascia

I titoli di accesso alla seconda fascia sono, invece: 

  • Titolo di studio che costituisce titolo di accesso alla specifica classe di concorso secondo la normativa vigente o titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto equipollente sulla base della normativa vigente. Più 0,50 punti per ogni voto pari o superiore a 77/110. Più ulteriori 4 punti se il titolo di studio è stato conseguito con la lode.

Voto Punteggio   Voto Punteggio 
66 12   93 20,5 
… 12   94 21 
76 12   95 21,5 
77 12,5   96 22 
78 13   97 22,5 
79 13,5   98 23 
80 14   99 23,5 
81 14,5   100 24 
82 15   101 24,5 
83 15,5   102 25 
84 16   103 25,5 
85 16,5   104 26 
86 17   105 26,5 
87 17,5   106 27 
88 18   107 27,5 
89 18,5   108 28 
90 19   109 28,5 
91 19,5   110 29 
92 20   110 e lode 33 

ITP GPS: come aumentare il proprio punteggio

Leggendo con attenzione le tabelle di valutazione dei titoli allegate all’ordinanza ministeriale 88/2024 – che disciplina l’aggiornamento delle GPS 2024 -, è possibile individuare la strategia più vicina alle proprie esigenze. Per accumulare punti e scalare le graduatorie scolastiche. 

Particolarmente utili, in quest’ottica:

  • Master (1 punto); 
  • Corsi di Perfezionamento (1 punto);
  • Certificazioni Informatiche (0,5 punti fino ad un massimo di 2 punti);
  • Certificazioni Linguistiche (fino a 6 punti).

Va, tuttavia, sottolineata la doppia valenza ricoperta dai Master e dai Corsi di perfezionamento, nonché dalle Certificazioni informatiche e dalle Certificazioni linguistiche. 

Oltre a garantire punti preziosi proprio ai fini delle graduatorie, assicurano infatti anche l’acquisizione di imprescindibili competenze che si riveleranno particolarmente utili nel corso della carriera scolastica degli aspiranti docenti.  

Da precisare, inoltre, che il Corso di Perfezionamento Clil, abbinato ad una Certificazione linguistica, vale ben 3 punti. 

Ovvero:

  • Inglese B2 (3 punti) + CLIL (3 punti) = 6 punti;
  • Inglese C1 (4 punti) + CLIL (3 punti) = 7 punti;
  • Inglese C2 (6 punti) + CLIL (3 punti) = 9 punti.

Condividi questo articolo