La certificazione di lingua inglese

La certificazione di lingua inglese

La certificazione di lingua inglese ad oggi è diventata un requisito assolutamente indispensabile per avviare un’attività in proprio o far avanzare la propria carriera, ma anche per i concorsi pubblici inerenti alla Pubblica Amministrazione o per quanto riguarda il percorso universitario.

É necessario avere una certa sicurezza oltre che abilità concrete di espressione e comprensione.

Infatti, al giorno d’oggi è importante conoscere le lingue e l’inglese è quella che è considerata universale per farsi capire un po’ dappertutto. 

Tuttavia, non basta semplicemente conoscere la lingua, ma bisogna dimostrare di avere questa conoscenza attraverso una certificazione di lingua inglese.

Tale certificazione deve essere rilasciata da uno degli enti accreditati MIUR. Solo così essa potrà godere del riconoscimento di livello internazionale.

Enti certificatori riconosciuti dal MIUR

La lista degli enti certificatori riconosciuti dal MIUR ad oggi è costituita da:

  • Cambridge Assessment English (CAE)
  • City and Guilds (Pitman)
  • Edexcel / Pearson Ltd
  • ETS – Educational Testing Service (TOEFL)
  • English Speaking Board (ESB)
  • International English Language Testing System (IELTS)
  • Pearson – LCCI; Pearson – EDI
  • Trinity College London (TCL)
  • Department of English, Faculty of Arts, University of Malta
  • National Qualifications Authority of Ireland – Accreditation and Coordination of English
  • Language Services (NQAI – ACELS); Ascentis; AIM Awards
  • Learning Resource Network (LRN)
  • British Institutes; Gatehouse Awards Ltd
  • LanguageCert; ESaT Malta
  • Michigan State University (MSU); AELS NOCN

Le certificazioni di lingua inglese riconosciute dal MIUR godono della fiducia di migliaia di università e di aziende in tutto il mondo. Rappresentano un marchio di vera e propria eccellenza e potranno aprire diverse porte sia nell’ambito accademico e sia nel mondo lavorativo. 

Gli enti certificatori che offrono certificazioni di inglese riconosciute dal MIUR, come dimostra la lista sovraesposta, sono molte, ma è sempre consigliabile informarsi quale di questi è preso più in considerazione nell’ambito per il quale serve tale certificazione di lingua inglese.

I livelli relativi alla certificazione di lingua inglese

Tuttavia, non esiste una certificazione migliore delle altre. Infatti, tutte godono di riconoscimento a livello internazionale. Però, è sempre bene scegliere la certificazione più adatta in base all’obiettivo che si desidera raggiungere. 

Esistono quelle più indicate per studenti, ci sono quelle più indicate per i diplomati che aspirano a università estere e ci sono quelle che invece sono la scelta più consigliata per il settore lavorativo e professionale.

Anche se tali certificazioni hanno riconoscimento a livello internazionale conviene sempre fare un controllo incrociato per essere certi che l’ente dove si andrà a studiare o a lavorare riconosca e tenga ben in considerazione la certificazione scelta.

É importante fare un’attenta valutazione per individuare il giusto percorso di studio e l’esame di certificazione adeguati al raggiungimento dei propri obiettivi.

Quello che fa davvero la differenza fra le varie certificazioni di inglese è il livello che esse sono in grado di far raggiungere. 

Quadro comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue

I livelli di abilità linguistica sono definiti dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) – in inglese Common European Framework of Reference for Languages (CEFR), a volte indicato semplicemente come Framework. É un sistema impiegato per valutare le abilità conseguite da coloro i quali studiano una lingua straniera europea. Il QCER ha lo scopo di indicare con precisione il livello di un insegnamento linguistico. 

Il QCER è strutturato in sei livelli, che sono:

Livello di inglese A  – livello base

Il livello A è il livello iniziale e superiore

Livello A1: si tratta del primissimo livello e lo si utilizza se si ha avuto per la prima volta un approccio relativo a questa lingua. Si è in grado di presentarsi, utilizzare frasi basilari e interagire in modo semplice purchè l’altro interlocutore sia disposto a collaborare.

Livello A2: la persona, in questo caso, è in grado di parlare di sé con maggior precisione e di altri argomenti semplici. É capace di descrivere in maniera elementare alcuni aspetti della sua vita e dell’ambiente circostante.

Livello di inglese B – autonomia

Con il livello B si inizia ad avere un’autonomia nel fare dei discorsi.

Livello B1: con questo livello si è in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità, si è in grado di muoversi da un argomento ad un altro senza alcun intoppo e si è capaci di riconoscere punti chiave di argomenti familiari. si è in grado di redarre un testo semplice su tematiche relative all’interesse personale.

Livello B2: è il livello d’inglese più richiesto in assoluto. Coloro i quali si trovano al livello B2 hanno già una buona padronanza della lingua e riescono a sostenere anche delle conversazioni un po’ più complesse. Sa produrre testi molto dettagliati su un’ampia gamma di argomenti, fornendo anche un proprio punto di vista.

Livello di inglese C – padronanza

Si tratta del livello più alto di conoscenza della lingua.

Livello C1: questo livello offre sicurezza e disinvoltura, permettendo di parlare e confrontarsi con i nativi in maniera scorrevole; si è in grado di toccare vari argomenti dai più facili a quelli più astratti. La persona che studia questo livello riesce a produrre dei testi chiari, precisi e ben dettagliati su argomenti complessi mostrando una certa scioltezza.

Livello C2: chi può vantare il livello C2 probabilmente si differenzia da un madrelingua soltanto per accento e documenti. I possessori di un livello C2 sono in grado di esprimersi in maniera spontanea, scorrevole e precisa e sono in grado di cogliere tutte le sfumature di significato anche nelle situazioni più complesse.

Scadenza della certificazione di lingua inglese

La certificazione di lingua inglese solitamente non ha una scadenza: una volta conseguita è valevole per sempre. 

L’unica certificazione di lingua inglese che necessita di un rinnovo biennale è la certificazione IELTS, che ha una validità di due anni. 

Struttura degli esami per la certificazione di lingua inglese

Gli esami da sostenere necessari all’ottenimento di una certificazione linguistica in inglese hanno un prezzo che può essere variabile secondo l’ente o secondo la scuola e le modalità di erogazione dello stesso. 

Infatti, bisogna considerare che tutti gli enti che offrono la possibilità di sostenere tali esami danno anche la possibilità di seguire dei relativi corsi dal momento che se non si arriva agli esami opportunamente preparati c’è il rischio di non passarli e, perciò, di doverli ripetere. 

Perciò, il prezzo può dipendere anche dalla modalità nella quale viene erogato il corso. 

Quindi, è necessario prepararsi in modo adeguato prima di affrontare l’esame occorre studiare, esercitarsi e seguire un percorso di studio specifico per l’esame che si è scelto, dal momento che ogni test ha la sua specifica struttura particolare.

Tuttavia, la struttura è simile per ogni esame. Infatti, tutti gli esami di inglese sono divisi in 2 moduli, scritto e orale.

Ognuno di questi due moduli riguarda abilità diverse della lingua. Infatti, la parte scritta è dedicata a Listening, Reading e Writing, mentre la parte orale riguarda lo Speaking.

Più o meno tutti i tipi di esami di inglese – offerti da un qualsiasi ente certificatore riconosciuto dal MIUR – sono strutturati in questo modo. 

L’importante è che riguardino tutte le quattro abilità linguistiche che, come detto in precedenza sono Scrivere, Leggere, Parlare, Ascoltare e comprendere. 

Condividi questo articolo