Organico docenti 2025/26: tutte le novità per il personale scolastico
L’a.a. 2025/26 si preannuncia ricco di cambiamenti per il personale docente, con provvedimenti influenzati dal calo demografico e non solo.
L’a.a. 2025/26 si preannuncia ricco di cambiamenti per il personale docente, con provvedimenti influenzati dal calo demografico e non solo.
Si è tenuto martedì 18 marzo un importante incontro tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e i sindacati di categoria, durante il quale
Il MIM ha definito le regole e le modalità per la realizzazione degli eventi conclusivi dei Giochi della Gioventù 2024.
Le critiche, nate in seguito alla pubblicazione delle Nuove Indicazioni Nazionali, sollevano interrogativi cruciali sul futuro della scuola.
La sentenza del Tribunale di Modena segna una svolta per i genitori di figli gemelli, riconoscendo il congedo parentale retribuito al 100%.
“Scopri l’ordinanza della Corte di Cassazione su ore buco e retribuzione per docenti. Trasferimento tra plessi e obblighi di lavoro all’esame.”
Entreranno in vigore, dall’anno scolastico 2026/27, le nuove Indicazioni nazionali contenute nella Riforma scolastica proposta da Valditara.
Il Decreto PA introduce una serie di misure volte a migliorare il funzionamento della Pubblica Amministrazione e della scuola.
Svolta nella contrattazione collettiva nel pubblico impiego: per la prima volta, il Governo ha pianificato in anticipo le risorse necessarie.
La FLC CGIL ha avanzato una serie di richieste a tutela del personale docente, durante l’incontro fra sindacati e Aran sul rinnovo CCNL.
La Scuola Oggi è una testata giornalistica di © Bruno De Luca Edizioni SRL
Giuseppe De Santis 3, 00139 Roma (RM) Italia.
Iscrizione al Registro Stampa presso il tribunale di Cosenza n. 3247/2022
Direttore Responsabile
Giuseppe Montone
SU DI NOI
Contatti
info@lascuolaoggi.it
direzione@lascuolaoggi.it
giuseppemontone@lascuolaoggi.it