A019 Classe di concorso

A019 Classe di concorso

La A019 Classe di concorso Filosofia e Storia (ex 37/A) è fondamentale per l’insegnamento delle discipline storiche e filosofiche nelle scuole.

Si tratta di un percorso di studi particolarmente utile nel contesto delle interpretazioni e dei metodi storiografici e storico-filosofici, nonché etici e teoretici. Il tutto con una grande attenzione alla preparazione generale interdisciplinare alla quale contribuiscono anche le materie dell’area letteraria, linguistica, storico-artistica e geografico-ambientale.

SOMMARIO

Come accedere alla A019 Classe di concorso: requisiti

Per accedere alla classe di concorso A019 sono necessari determinati requisiti fissati dal Miur. Tra di essi troviamo sia lauree del vecchio ordinamento che lauree specialistiche del nuovo.

Vediamo, dunque, quali sono nello specifico i titoli di accesso previsti:

Titoli di accesso Vecchio ordinamento

  • Laurea in Filosofia (1);
  • Laurea in Scienze dell’educazione (2); 
  • Laurea in Storia (3);
  • Lauree in: Materie letterarie e Psicologia (4);
  • Lauree in: Filosofia, Lettere, Pedagogia e Storia (5);
  • Lauree in: Filosofia, Lettere, Pedagogia, Scienze dell’educazione e Storia (6) (7). 

Titoli di accesso D.M. 22/2005 (lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento) 

  • LS 1 – Antropologia culturale ed etnologica (9); 
  • LS 17 – Filosofia e storia della scienza (8); 
  • LS 18 – Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica (8); 
  • LS 56 – Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi (9); 
  • LS 65 – Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (9); 
  • LS 72 – Scienze delle religioni (9); 
  • LS 87 – Scienze pedagogiche (9); 
  • LS 93 – Storia antica (10); 
  • LS 94 – Storia contemporanea (10); 
  • LS 96 – Storia della filosofia (8); 
  • LS 97 – Storia medioevale (10); 
  • LS 98 – Storia moderna (10). 

Titoli di accesso Lauree magistrali D.M.270/2004 Diplomi accademici di II livello

  • LM 1 – Antropologia culturale ed etnologica (9);
  • LM 50 – Programmazione e gestione dei servizi educativi (9); 
  • LM 57 – Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (9); 
  • LM 64 – Scienza delle religioni (9); 
  • LM 78 – Scienze filosofiche (8); 
  • LM 84 – Scienze storiche (10); 
  • LM 85 – Scienze pedagogiche (9).

A019 Classe di concorso: note ai requisiti

Ulteriori chiarimenti in merito ai titoli di accesso per la A019 Classe di concorso sono contenuti nella Tabella A del D.M. n. 259 del 9 maggio 2017 – che dispone la revisione e l’aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado previste dal DPR n. 19/2016.

Nota 1. Laurea in Filosofia

La laurea in Filosofia è titolo di ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso tre corsi annuali (o sei semestrali) di: 

  • Storia greca o Storia romana;
  • Storia medioevale;
  • Storia moderna o Storia contemporanea. 

Nota 2. Laurea in Scienze dell’educazione

La laurea in Scienze dell’educazione è titolo di ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso tre corsi annuali (o sei semestrali) di storia tra quelli indicati nella nota (1) e due corsi annuali (o quattro semestrali) di filosofia tra i seguenti: 

  • Filosofia morale;
  • Estetica;
  • Filosofia del linguaggio;
  • Filosofia della scienza;
  • Storia della scienza. 

Nota 3. Laurea in Storia

La laurea in Storia è titolo di ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso tre corsi annuali (o sei semestrali) di: 

  • Storia della filosofia;
  • Filosofia teoretica; 
  • Filosofia morale o Estetica o Filosofia del linguaggio o Filosofia della scienza o Storia della scienza. 

Nota 4. Lauree in: Materie letterarie e Psicologia

Dette lauree sono titoli di ammissione al concorso purché conseguite entro l’anno accademico 1993/1994.

Nota 5. Lauree in: Filosofia, Lettere, Pedagogia e Storia

Dette lauree sono titoli di ammissione al concorso purché conseguite entro l’anno accademico 1997/1998. 

Nota 6. Lauree in: Filosofia, Lettere, Pedagogia, Scienze dell’educazione e Storia

Dette lauree, purché conseguite entro l’anno accademico 2000/2001, sono titolo di ammissione al concorso solo se il piano di studi seguito abbia compreso almeno due corsi di storia tra i seguenti: 

  • Storia romana;
  • Storia medioevale;
  • Storia moderna;
  • Storia contemporanea;

ed almeno due corsi di filosofia tra i seguenti: 

  • Storia della filosofia;
  • Filosofia teoretica;
  • Filosofia morale. 

Nota 7. Lauree in: Filosofia, Lettere, Pedagogia, Scienze dell’educazione e Storia

La laurea in Lettere non è più prevista, ai sensi del D.M. n. 231/1997.

Nota 8. Lauree in: Filosofia, Lettere, Pedagogia, Scienze dell’educazione e Storia

Dette lauree sono titolo di ammissione al concorso con almeno 36 crediti nei settori scientifico disciplinari M-STO e L-ANT, di cui 12 M- STO /01, 12 M-STO/02 o 04, 12 L-ANT/02 o 03. 

Nota 9.

Dette lauree sono titolo di ammissione al concorso con almeno 60 crediti nei settori scientifico disciplinari M-FIL, M-STO e L-ANT, di cui 12 M-STO/01, 12 M-STO/02 o 04, 12 L-ANT/02 o 03, 24 tra M- FIL /01, M – FIL /02 o 03 o 04 o 05, M – FIL/06.

Nota 10.

Dette lauree sono titolo di ammissione al concorso con almeno 36 crediti nel settore scientifico disciplinare M-FIL di cui 12 M-FIL//01, 12 M – FIL /02 o 03 o 04 o 05, 12 M-FIL /06.

Cosa si può insegnare con la classe di concorso A019?

La A019 Classe di concorso permette agli aspiranti docenti di insegnare Storia e Filosofia nelle scuole secondarie di II grado.

Nello specifico:

LICEO ARTISTICO – tutti gli indirizzi 

Storia 2° biennio e 5° anno;

Filosofia 2° biennio e 5° anno.

LICEO CLASSICO 

Filosofia 2° biennio e 5° anno; 

Storia 2° biennio e 5° anno.

LICEO LINGUISTICO 

Filosofia 2° biennio e 5° anno; 

Storia 2° biennio e 5° anno. 

LICEO MUSICALE E COREUTICO 

Storia 2° biennio e 5° anno; 

Filosofia 2° biennio e 5° anno. 

LICEO SCIENTIFICO 

Filosofia 2° biennio e 5° anno; 

Storia 2° biennio e 5° anno.

LICEO SCIENTIFICO – opzione scienze applicate 

Filosofia 2° biennio e 5° anno;

Storia 2° biennio e 5° anno.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE 

Filosofia 2° biennio e 5° anno; 

Storia 2° biennio e 5° anno.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE – opzione Economico-sociale 

Filosofia 2° biennio e 5°anno; 

Storia 2° biennio e 5°anno.

LICEO SPORTIVO 

Storia 2° biennio e 5° anno; 

Filosofia 2° biennio e 5° anno.

A019 classe di concorso: la prova scritta

Per quanto concerne la prova scritta della A019 Classe di concorso, la stessa comprende 50 domande a risposta aperta:

  • 40 domande finalizzate all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato in relazione alle discipline afferenti alla classe di concorso stessa;
  • 5 domande per verificare la conoscenza della lingua inglese (livello B2);
  • 5 domande relative alle competenze digitali, soprattutto per quanto riguarda l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento. 

A019 classe di concorso: la prova orale

Nella Parte generale dell’Allegato A del Decreto Ministeriale n. 201 del 20 aprile 2020 – che tratta dei programmi concorsuali – viene precisato che I candidati ai concorsi per posti di insegnamento nella scuola secondaria di I e II grado, su posto comune o di sostegno, relativi alla A019 classe di concorso, devono dimostrare il possesso dei seguenti requisiti culturali e professionali correlati al posto specifico:

  • dominio dei contenuti delle discipline di insegnamento e dei loro fondamenti epistemologici;
  • conoscenza dei fondamenti della Psicologia dello sviluppo, della Psicologia dell’apprendimento scolastico e della Psicologia dell’educazione;
  • conoscenze pedagogico-didattiche e competenze sociali finalizzate all’attivazione di una positiva relazione educativa;
  • conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all’attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata, con particolare attenzione all’obiettivo dell’inclusione scolastica;  
  • competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento; 
  • conoscenza dei principi dell’autovalutazione di istituto; 
  • conoscenza della legislazione e della normativa scolastica.

A019 Classe di concorso: Programma concorsuale 

Oltre alla Parte generale, l’Allegato A del Decreto Ministeriale n. 201 del 20 aprile 2020 si sofferma anche sugli aspetti relativi alla parte disciplinare del programma concorsuale degli aspiranti docenti della A019 classe di concorso.

Più nel dettaglio, elenca le conoscenze e le competenze che il candidato dovrà dimostrare di possedere in merito ai nuclei tematici disciplinari di riferimento:

Filosofia 

  • Linee fondamentali della storia della filosofia occidentale dalla nascita del pensiero alla riflessione contemporanea. 
  • Elementi di logica, epistemologia, filosofia della scienza, teoretica, estetica, filosofia del linguaggio e filosofia morale. Principali forme di ragionamento e tecniche di argomentazione. Uso del lessico filosofico e delle categorie filosofiche. 
  • Le varie articolazioni della filosofia declinate secondo la specificità dei diversi approcci alla disciplina. Il ruolo della riflessione filosofica sulle condizioni e sulle conseguenze dello sviluppo dei saperi nell’ambito del confronto con le altre scienze. 
  • Il candidato dovrà dare prova di possedere competenze logiche, capacità argomentative, giudizio critico in forme espressive e in contesti differenti, scritti e orali, nonché di saper utilizzare risorse e strumenti digitali per l’acquisizione di conoscenze organiche, articolate e strutturate. 
  • Il candidato dovrà, inoltre, dimostrare le sue competenze nell’analisi e interpretazione del testo filosofico (generi letterari e forme della scrittura filosofica), nella contestualizzazione e problematizzazione delle questioni filosofiche, nell’individuazione di nessi e integrazioni tra la filosofia e le altre discipline. 
  • Al candidato è richiesta, in particolare, la conoscenza dei seguenti autori, correnti, sistemi e tematiche: 

Filosofia antica (Presocratici, Sofisti, Socrate, Platone, Aristotele, Stoicismo, Epicureismo, Scetticismo); la filosofia a Roma: Cicerone e Seneca; Filosofia della tarda antichità e medievale (Plotino, Agostino, Anselmo d’Aosta, Tommaso, Occam); Filosofia moderna (rivoluzione scientifica, Bruno, Campanella, Bacone, Galilei, Cartesio, Spinoza, Pascal, Locke, Hobbes, Leibniz, Hume, Rousseau, Kant, Fichte, Schelling, Hegel); Filosofia del Novecento (l’Empirismo logico e gli sviluppi della riflessione epistemologica, Wittgenstein, Husserl e la fenomenologia, Heidegger), la filosofia dell’esistenza (Jaspers e Sartre), Bergson, James, Freud e la psicanalisi, Maritain e il personalismo, il neoidealismo italiano, interpretazioni e sviluppi del marxismo, Gadamer e l’ermeneutica, Filosofia analitica e Filosofia continentale, Lévinas e il dibattito sull’etica, l’epistemologia post-neopositivistica e i suoi sviluppi. 

Storia 

  • Il candidato dovrà essere in grado di leggere e valutare le diverse fonti; di comprendere e confrontare in modo critico le varie prospettive e interpretazioni storiografiche. 
  • Lo stesso dovrà anche dimostrare di saper collocare ogni evento nella corretta successione cronologica e nella dimensione geografica secondo le categorie spazio-temporali; di saper argomentare cogliendo elementi di affinità/continuità e diversità/discontinuità tra civiltà diverse; di padroneggiare concetti relativi a istituzioni statali, sistemi politici e giuridici, processi economici e sociali, produzione culturale, scientifica e tecnologica. 
  • Il candidato dovrà dimostrare di possedere una chiara cognizione delle principali epoche storiche e delle trasformazioni di lungo periodo della storia d’Europa e dell’Italia dalle Origini ai nostri giorni, considerando parte integrante della disciplina la dimensione spaziale e temporale. 
  • Gli si richiede, inoltre, di saper contestualizzare, nel quadro di un profilo storico complessivo, fonti significative di epoche diverse. 

In particolare è richiesta la conoscenza approfondita dei seguenti eventi storici: 

Storia antica 

Le principali civiltà dell’Antico vicino Oriente, la civiltà giudaica, la civiltà greca, la civiltà romana; la nascita e la diffusione del Cristianesimo, l’Europa romano-barbarica; la formazione dell’impero cinese; religioni, cultura e società dell’India antica.  

Storia dell’alto Medioevo 

La società e l’economia nell’Europa altomedioevale; la Chiesa nella società altomedievale; la nascita e la diffusione dell’Islam; l’impero e regni nell’alto medioevo; il particolarismo signorile e feudale. 

Storia del basso Medioevo 

La rinascita dell’XI secolo; i poteri universali (Impero e Papato), i Comuni, le monarchie; i movimenti religiosi; la società e l’economia nell’Europa basso medioevale; l’affermarsi delle Signorie e delle monarchie territoriali; i rapporti col mondo bizantino, slavo e islamico (crociate, reconquista, commerci e scambi culturali); la formazione dell’impero mongolo e la penetrazione musulmana in India. 

Storia dell’età moderna 

Le scoperte geografiche, l’espansione europea e le sue conseguenze in Europa e nelle società americane, africane e orientali; la Riforma e la fine dell’unità religiosa dell’Europa; le guerre di religione; la costruzione degli Stato moderni e l’assolutismo; l’impero Moghul e la dinastia Manciù (Qing); le trasformazioni in agricoltura e la proto-industria tra XVI e XVIII secolo; la tratta degli schiavi e il commercio transoceanico; le rivoluzioni politiche del Sei-Settecento (inglese, americana, francese); l’età napoleonica. 

Storia dell’età contemporanea: l’Ottocento 

Il Congresso di Vienna e la restaurazione; l’indipendenza dell’America latina; la prima rivoluzione industriale e le origini della questione sociale e del movimento operaio; movimenti nazionali e Statinazione nell’Ottocento; il Risorgimento italiano e l’Italia unita; la guerra civile negli Stati Uniti; la nascita dello Stato tedesco; l’Europa nella seconda metà dell’Ottocento; colonialismo e imperialismo; le migrazioni transoceaniche; crisi e riforme negli imperi ottomano e russo; seconda rivoluzione industriale e avvento della società di massa in Occidente; rivolte e riforme in Asia e Africa.

Storia dell’età contemporanea: Novecento e tempo presente 

Il nuovo nazionalismo; la prima guerra mondiale; rivoluzione e guerra civile in Russia; i trattati di pace; la crisi del ’29; l’affermarsi dei totalitarismi negli anni Trenta; il New Deal; la seconda guerra mondiale; il nuovo ordine politico ed economico del secondo dopoguerra; l’Italia dalla resistenza alla nascita della Repubblica; la Costituzione italiana: principi, valori, struttura; l’istituzione dell’ONU e la Dichiarazione universale dei diritti umani; la guerra fredda; il processo d’integrazione europea dal trattato di Roma del 1957 alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea o Carta di Nizza; le vicende italiane dagli anni ’50 agli anni ’90; decolonizzazione in Africa; l’India di Gandhi e Nehru; la Cina dal grande balzo in avanti alle riforme di Deng; lo sviluppo economico dell’Asia; la crisi del sistema sovietico e la caduta del Muro di Berlino; globalizzazione e rivoluzione informatica; conflitti in Medio Oriente; andamento demografico, sviluppo diseguale, migrazioni di massa, cambiamento climatico, cittadinanza globale. 

A019 Classe di concorso: Prima prova scritta 

La prova consta di due quesiti (uno di Filosofia e uno di Storia) da sviluppare in complessivi 120 minuti. 

A019 Classe di concorso: come aumentare il punteggio in graduatoria GPS?

Anche gli aspiranti docenti della classe di concorso A019 Filosofia e Storia avranno la necessità, prima di ottenere l’ambita cattedra di ruolo, di mettersi in gioco con degli incarichi di supplenza.

Dovranno, pertanto, necessariamente inserirsi nelle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), che sono delle liste di docenti su base provinciale finalizzate ad agevolare e velocizzare l’assegnazione delle cattedre scoperte.

Ma non basta inserirsi solo nelle GPS per ottenere un incarico di supplenza. Gli stessi dovranno, piuttosto, ricorrere ad adeguate strategie formative per aumentare il proprio punteggio in graduatoria e, di conseguenza, migliorare il proprio posizionamento. 

Fondamentali, in questo contesto, risultano:

  • Corsi di perfezionamento;
  • Master;
  • Certificazioni informatiche; 
  • Certificazioni linguistiche.

Condividi questo articolo

Articoli Recenti