|
|
La A045 Classe di concorso Scienze economico-aziendali (ex 17/A) garantisce l’abilitazione per l’insegnamento di tutte le discipline collegate all’indirizzo economico-aziendale.
Come accedere alla A045 Classe di concorso: requisiti
Per conoscere i requisiti necessari per accedere alle varie classi di concorso è sufficiente visitare il sito istituzionale del Ministero dell’Istruzione.
E proprio la pagina ufficiale del Miur fornisce informazioni dettagliate anche in merito ai titoli di accesso richiesti per la A045 Classe di concorso:
D.M. 39/1998 (Vecchio ordinamento)
- Lauree in: Commercio internazionale e mercati valutari; Discipline economiche e sociali – indirizzo economico; Economia assicurativa e previdenziale; Economia aziendale; Economia bancaria; Economia bancaria, finanziaria ed assicurativa; Economia del commercio internazionale e dei mercati valutari; Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali; Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari; Economia del turismo; Economia e commercio; Economia e finanza; Economia e gestione dei servizi; Economia e legislazione per l’impresa; Economia politica; Scienze economiche; Scienze economiche e bancarie; Scienze economiche, statistiche e sociali; Scienze statistiche ed economiche;
- Lauree in: Economia marittima e dei trasporti; Scienza dell’amministrazione; (1)
D.M. 22/2005 (lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento)
- LS 19 – Finanza;
- LS 64 – Scienze dell’economia;
- LS 84 – Scienze economico-aziendali;
- LS 91 – Statistica economica, finanziaria ed attuariale.
Lauree magistrali D.M. 270/2004
- LM 16 – Finanza;
- LM 56 – Scienze dell’economia;
- LM 76 – Scienze economiche per l’ambiente e la cultura;
- LM 77 – Scienze economico- aziendali;
- LM 82 – Scienze statistiche;
- LM 83 – Scienze statistiche, attuariali e finanziarie.
A045 Classe di concorso: note ai requisiti
La Tabella A del D.M. n. 259 del 9 maggio 2017 – che dispone la revisione e l’aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado previste dal DPR n. 19/2016 – fornisce un’importante nota di chiarimento relativa ai requisiti di accesso alla classe di concorso A045.
Nota 1.
Dette lauree sono titoli di ammissione al concorso purché conseguite entro l’anno accademico 2000/2001. Lauree non più previste ai sensi del DM 231/1997.
Cosa si può insegnare con la Classe di concorso A045?
Gli aspiranti docenti che conseguono l’abilitazione nella Classe di concorso A045 avranno la possibilità di insegnare tutte le discipline collegate all’indirizzo economico-aziendale. Nello specifico:
ISTITUTO TECNICO, settore ECONOMICO, indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
Economia aziendale 1° biennio.
ISTITUTO TECNICO, settore ECONOMICO, indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING articolazione “RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING”
Economia aziendale e geopolitica 2° biennio e 5° anno.
Articolazioni “AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING”, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI”
Economia aziendale 2° biennio e 5° anno.
ISTITUTO TECNICO, settore ECONOMICO, indirizzo TURISMO
Economia aziendale 1° biennio;
Discipline turistiche e aziendali 2° biennio e 5° anno.
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo SISTEMA MODA
Economia e marketing delle aziende della moda 2° biennio e 5° anno.
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA, articolazione “MECCANICA E MECCATRONICA” – opzione TECNOLOGIE DEL LEGNO
Organizzazione, gestione aziendale e marketing 2° anno del 2° biennio e 5° anno.
ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI SOCIO-SANITARI
Tecnica amministrativa ed economia sociale 2° anno del 2° biennio e 5° anno.
|
ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA
Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva 2° biennio e 5° anno.
ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI COMMERCIALI – Tecniche professionali dei servizi commerciali; ISTITUTO PROFESSIONALE, settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO, indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI, articolazione “ARTIGIANATO”
Tecniche di distribuzione e marketing 2° anno del 2° biennio e 5° anno.
ISTITUTO PROFESSIONALE, settore Servizi, indirizzo SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA – opzione PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI
Diritto e tecniche amministrative 2° anno del 2° biennio e 5° anno.
ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI COMMERCIALI – opzione PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA
Economia aziendale 2° biennio e 5° anno.
A045 classe di concorso: la prova scritta
Per quanto riguarda la prova scritta per l’abilitazione nella A045 Classe di concorso sono previste 50 domande a risposta aperta:
- 40 domande finalizzate all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato in relazione alle discipline afferenti alla classe di concorso stessa;
- 5 domande per verificare la conoscenza della lingua inglese (livello B2);
- 5 domande relative alle competenze digitali, soprattutto per quanto riguarda l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
A045 Classe di concorso: la prova orale
Nella Parte generale dell’Allegato A del Decreto Ministeriale n. 201 del 20 aprile 2020 sono contenute alcune imprescindibili indicazioni relative ai programmi concorsuali. Si tratta, a ben vedere, di un documento di estrema importanza nell’ambito delle classi di concorso.
In particolare, vengono indicati i requisiti culturali e professionali di cui devono necessariamente essere in possesso tutti gli aspiranti docenti.
I candidati ai concorsi per posti di insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune o di sostegno, compresi quelli abilitati nella A045 Classe di concorso, devono cioè dimostrare il possesso dei seguenti requisiti culturali e professionali correlati al posto specifico
- dominio dei contenuti delle discipline di insegnamento e dei loro fondamenti epistemologici;
- conoscenza dei fondamenti della Psicologia dello sviluppo, della Psicologia dell’apprendimento scolastico e della Psicologia dell’educazione;
- conoscenze pedagogico-didattiche e competenze sociali finalizzate all’attivazione di una positiva relazione educativa;
- conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all’attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata, con particolare attenzione all’obiettivo dell’inclusione scolastica;
- competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento;
- conoscenza dei principi dell’autovalutazione di istituto;
- conoscenza della legislazione e della normativa scolastica.
A045 Classe di concorso: Programma concorsuale
Il già citato Allegato A del Decreto Ministeriale n. 201/2020 propone, oltre ai titoli di accesso e ai requisiti culturali e professionali, anche gli argomenti relativi alla parte disciplinare del programma concorsuale degli aspiranti docenti.
In particolare, nel caso della classe di concorso A045 Scienze economico-aziendali, prevede che il candidato dovrà dimostrare di possedere competenze e conoscenze inerenti ai seguenti nuclei tematici disciplinari:
- Sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.
- Diversi modelli organizzativi aziendali e la loro evoluzione.
- Cambiamenti nella struttura organizzativa e operativa dell’azienda per effetto dell’evoluzione, nella dimensione diacronica (attraverso il confronto fra epoche storiche) e nella dimensione sincronica (attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse) dei sistemi economici locali, nazionali e globali.
- Forma giuridica delle imprese.
- Soggetto giuridico e soggetto economico.
- Corporate governance e modelli di governo delle imprese.
- Ambiente e suoi sottosistemi. Relazioni tra ambiente e azienda.
- Rapporti tra imprese e stakeholder.
- Responsabilità sociale delle imprese.
- Rischio di impresa: generale e particolari.
- Metodi per fronteggiare il rischio di impresa.
- Le diverse forme di collaborazione e di aggregazione tra aziende.
- Le Funzioni aziendali: compiti e operatività.
- La Rilevazione contabile delle operazioni aziendali.
- Bilancio di esercizio secondo la normativa prevista dal Codice Civile.
- Procedure di revisione e controllo del bilancio.
- Bilancio consolidato.
- Principi contabili nazionali.
- Bilancio secondo i principi contabili internazionali.
- Fiscalità d’impresa e reddito imponibile.
- Rendicontazione sociale e ambientale.
- Reddito di esercizio e capitale di funzionamento.
- Valutazione dell’azienda e bilanci straordinari.
- Analisi di bilancio: dalle riclassificazioni alla determinazione degli indicatori e dei flussi.
- Mercati finanziari: soggetti e operatività.
- Pianificazione, programmazione, controllo e reporting.
- Amministrazioni Pubbliche: caratteristiche peculiari, finanziamento e produzione del valore pubblico, management, organizzazione, programmazione, rilevazione e rendicontazione.
Prima prova scritta
La prova consta di un quesito inerente ai nuclei disciplinari del programma concorsuale, da sviluppare in 120 minuti.
A045 Classe di concorso: come aumentare il punteggio in graduatoria GPS?
Per gli aspiranti docenti della A045 Classe di concorso, così come anche per quelli delle altre classi di concorso, gli incarichi di supplenza rappresentano una tappa di fatto inevitabile.
Prima di ottenere una cattedra di ruolo gli stessi devono, infatti, inserirsi nelle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), ovvero liste di docenti su base provinciale finalizzate ad agevolare e velocizzare l’assegnazione delle cattedre scoperte.
Tuttavia, per avere maggiori possibilità di vedersi assegnare un incarico di supplenza è necessario scalare le graduatorie e migliorare il proprio posizionamento. E per farlo occorre
mettere in campo adeguate strategie formative per aumentare il proprio punteggio.
Particolarmente utili e preziosi in questo contesto risultano, quindi, essere:
- Corsi di perfezionamento;
- Master;
- Certificazioni informatiche;
- Certificazioni linguistiche.