A046 Classe di concorso

A046 Classe di concorso

La A046 Classe di concorso Scienze giuridico-economiche (ex 19/A) garantisce l’abilitazione per l’insegnamento del diritto e, in alcuni casi (come vedremo meglio più avanti), anche dell’economia.

Come accedere alla A046 Classe di concorso: requisiti

É noto che le classi di concorso sono definite dal Miur e sono fondamentali per l’accesso all’insegnamento di qualsiasi materia. Ma, soprattutto, bisogna tenere presente che, sebbene in molti ritengano che la laurea e la classe di concorso siano la stessa cosa, si tratta in realtà di due cose completamente diverse.

La classe di concorso è, infatti, un codice alfa-numerico di classificazione delle materie scolastiche. E le stesse possono variare anche da una tipologia di istituto ad un’altra. Ragion per cui in alcuni casi per una stessa laurea sarà, comunque, necessario integrare dei crediti per poter insegnare determinate materie.

Ogni classe di concorso prevede, a sua volta, dei requisiti. Tra l’altro, facilmente reperibili sul sito del Miur. 

Per quanto riguarda, nel nostro caso, i titoli di accesso relativi alla A046 Classe di concorso il Ministero li ha così individuati:

Titoli di accesso D.M. 39/1998 (Vecchio ordinamento) 

  • Lauree in: Giurisprudenza; Scienze dell’amministrazione. (1)
  • Lauree in: Economia assicurativa e previdenziale; Economia aziendale; Economia bancaria; Economia del commercio internazionale e dei mercati valutari; Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali; Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari; Economia del turismo; Economia e commercio; Economia e finanza; Economia e gestione dei servizi; Economia e legislazione per l’impresa; Economia politica; Scienze politiche; Scienze statistiche ed attuariali; Scienze statistiche ed economiche; Scienze statistiche e demografiche. (2) 
  • Lauree in: Commercio internazionale e mercati valutari; Scienze economiche e bancarie.
  • Lauree in: Scienze coloniali rilasciate dall’Istituto superiore orientale di Napoli; Scienze bancarie e assicurative; Scienze economiche e commerciali; Sociologia. (3)
  • Discipline economiche e sociali; Economia marittima e dei trasporti; Scienze economiche.(4) 
  • Lauree in: Economia aziendale; Economia bancaria; Economia del commercio internazionale e dei mercati valutari; Economia e commercio; Economia politica; Giurisprudenza; Scienze dell’amministrazione; Scienze statistiche ed attuariali; Scienze statistiche ed economiche; Scienze statistiche e demografiche. (5) 

Titoli di accesso D.M. 22/2005 (lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento) 

  • LS 19 – Finanza (6); 
  • LS 22 – Giurisprudenza (6); 
  • LS 57 – Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (6); 
  • LS 60 – Relazioni internazionali (6); 
  • LS 64 – Scienze dell’economia (6) LS 70-Scienze della politica (6); 
  • LS 71 – Scienze delle pubbliche amministrazioni (6); 
  • LS 84 – Scienze economico-aziendali (6); 
  • LS 88 – Scienze per la cooperazione allo sviluppo (6); 
  • LS 90 – Statistica demografica e sociale (6); 
  • LS 91 – Statistica economica, finanziaria ed attuariale (6); 
  • LS 99 – Studi europei (6); 
  • LS 102 – Teoria e tecniche della formazione e dell’informazione giuridica (6). 

Titoli di accesso Lauree magistrali D.M. 270/2004

  • LMG 01 – Giurisprudenza (6); 
  • LM 16 – Finanza (6); 
  • LM 52 – Relazioni internazionali (6); 
  • LM 56 – Scienze dell’economia (6);
  • LM 62 – Scienze della politica (6); 
  • LM 63 – Scienze delle pubbliche amministrazioni (6); 
  • LM 77 – Scienze economico-aziendali (6); 
  • LM 81 – Scienze per la cooperazione allo sviluppo (6); 
  • LM 82 – Scienze statistiche (6); 
  • LM 83 – Scienze statistiche, attuariali e finanziarie (6); 
  • LM 87 – Servizio sociale e politiche sociali (6); 
  • LM 90 – Studi europei (6).

A046 Classe di concorso: note ai requisiti

Nel contesto dei titoli di accesso alle classi di concorso, risulta particolarmente interessante la Tabella A del D.M. n. 259 del 9 maggio 2017 che dispone la revisione e l’aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado previste dal DPR n. 19/2016.

La stessa fornisce, infatti, alcune importanti note di chiarimento relative ai requisiti di accesso. Compresa, ovviamente, la classe di concorso A046.

Nota 1.

Dette lauree sono titoli di ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di: economia politica, politica economica, economia aziendale, statistica economica.

Nota 2.

Dette lauree sono titoli di ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di: diritto pubblico generale, istituzioni di diritto privato, diritto amministrativo, diritto commerciale.

Nota 3.

Detta laurea sono titoli di ammissione al concorso purché conseguita entro l’anno accademico 1993/1994.

Nota 4.

Dette lauree sono titoli di ammissione al concorso purché conseguite entro l’anno accademico 2000/2001. Lauree non più previste ai sensi del D.M. 231/1997.

Nota 5.

Dette lauree sono titoli di ammissione al concorso purché conseguite entro l’anno accademico 2000/2001.

Nota 6.

Dette lauree sono titoli di ammissione al concorso con almeno 96 crediti nei settori scientifico-disciplinari SECS P, SECS S, IUS, di cui: 12 SECS – P/01, 12 SECS – P/02, 12 SECS – P/07, 12 SECS – S/03, 12 IUS – 01, 12 IUS – 04, 12 IUS – 09, 12 IUS – 10.

Cosa si può insegnare con la Classe di concorso A046?

Come abbiamo già accennato in apertura, gli aspiranti docenti che conseguono l’abilitazione nella Classe di concorso A046 possono insegnare diritto e, in alcuni casi, anche economia.

Più nel dettaglio:

LICEO DELLE SCIENZE UMANE 

Diritto ed economia 1° biennio. 

LICEO DELLE SCIENZE UMANE – opzione Economico-sociale 

Diritto ed economia politica. 

LICEO SPORTIVO 

Diritto ed economia dello sport 2° biennio e 5° anno. 

ISTITUTO TECNICO, settori ECONOMICO, TECNOLOGICO 

Diritto ed economia 1° biennio. 

ISTITUTO TECNICO, settore ECONOMICO, indirizzo AMMINISTRAZIONE. FINANZA E MARKETING, articolazione “AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING” 

Diritto 2° biennio e 5° anno; 

Economia Politica 2° biennio e 5° anno. 

ISTITUTO TECNICO, settore ECONOMICO, indirizzo AMMINISTRAZIONE. FINANZA E MARKETING, articolazione “RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING” 

Diritto  2° biennio e 5° anno; 

Relazioni internazionali  2° biennio e 5° anno.

ISTITUTO TECNICO, settore ECONOMICO, indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING, articolazione “SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI” 

Diritto 2° biennio e 5° anno; 

Economia politica 2° biennio e 5° anno.

ISTITUTO TECNICO, settore ECONOMICO, indirizzo TURISMO 

Diritto e legislazione turistica 2° biennio e 5° anno. 

ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo TRASPORTI E LOGISTICA 

Diritto ed economia 2° biennio e 5° anno. 

ISTITUTO, settore TECNOLOGICO, indirizzo CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE, articolazione “BIOTECNOLOGIE SANITARIE” 

Legislazione sanitaria 5° anno. 

ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo SISTEMA MODA 

Economia e marketing delle aziende della moda 2° biennio e 5° anno. 

ISTITUTO PROFESSIONALE, settori SERVIZI, INDUSTRIA E ARTIGIANATO 

Diritto ed economia 1° biennio. 

ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI SOCIO- SANITARI 

Diritto e legislazione socio-sanitaria 2° biennio e 5° anno. 

ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI SOCIO-SANITARI, articolazioni “ARTI AUSILIARIE DELLE PROFESSIONI SANITARIE OTTICO, ODONTOTECNICO” 

Diritto e pratica commerciale, legislazione socio-sanitaria 5° anno. 

ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI COMMERCIALI 

Diritto/Economia 2° biennio e 5° anno. 

ISTITUTO PROFESSIONALE, settore Servizi, indirizzo SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA – opzione PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI 

Diritto e tecniche amministrative 2° anno del 2° biennio e 5° anno.

A046 classe di concorso: la prova scritta

La prova scritta per l’abilitazione nella A046 Classe di concorso prevede 50 domande a risposta aperta:

  • 40 domande finalizzate all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato in relazione alle discipline afferenti alla classe di concorso stessa;
  • 5 domande per verificare la conoscenza della lingua inglese (livello B2);
  • 5 domande relative alle competenze digitali, soprattutto per quanto riguarda l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento. 

A046 Classe di concorso: la prova orale  

Un aspetto di grande importanza nell’ambito delle classi di concorso è rappresentato dall’Allegato A del Decreto Ministeriale n. 201 del 20 aprile 2020, contenente – nella Parte generale – alcune imprescindibili indicazioni relative ai programmi concorsuali. 

In particolare, vengono specificati i requisiti culturali e professionali di cui devono necessariamente essere in possesso tutti gli aspiranti docenti. 

I candidati ai concorsi per posti di insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune o di sostegno, compresi quelli abilitati nella A046 Classe di concorso, devono cioè dimostrare il possesso dei seguenti requisiti culturali e professionali correlati al posto specifico

  • dominio dei contenuti delle discipline di insegnamento e dei loro fondamenti epistemologici;
  • conoscenza dei fondamenti della Psicologia dello sviluppo, della Psicologia dell’apprendimento scolastico e della Psicologia dell’educazione;
  • conoscenze pedagogico-didattiche e competenze sociali finalizzate all’attivazione di una positiva relazione educativa;
  • conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all’attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata, con particolare attenzione all’obiettivo dell’inclusione scolastica;  
  • competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento; 
  • conoscenza dei principi dell’autovalutazione di istituto; 
  • conoscenza della legislazione e della normativa scolastica.

A046 Classe di concorso: Programma concorsuale 

L’ Allegato A del Decreto Ministeriale n. 201/2020, di cui abbiamo già detto nel paragrafo precedente, oltre ai titoli di accesso e ai requisiti culturali e professionali, si sofferma anche sugli argomenti relativi alla parte disciplinare del programma concorsuale degli aspiranti docenti. 

Nello specifico, il candidato dovrà dimostrare di essere in possesso di conoscenze e competenze nei seguenti nuclei tematici disciplinari: 

Discipline giuridiche

Principi generali 

  • I caratteri generali dell’ordinamento giuridico. I sistemi di civile law e common law, caratteri generali. 
  • Regole, norme sociali e norme giuridiche. Atti e fatti giuridici. 
  • Soggetti e rapporti giuridici. 
  • Il sistema delle fonti del diritto. 
  • Validità ed efficacia delle norme giuridiche.
  • Interpretazione delle norme giuridiche. 
  • Tutela giurisdizionale dei diritti.

Il diritto pubblico 

  • Ordinamento internazionale, Unione Europea ed elementi costitutivi dello Stato. 
  • Forme di Stato, forme di governo e sistemi elettorali. 
  • Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana. 
  • I principi fondamentali della Costituzione.
  • I diritti e i doveri dei cittadini. 
  • Il Governo. 
  • Il Parlamento. 
  • Il Presidente della Repubblica. 
  • La Corte costituzionale.
  • Le Regioni e gli enti locali. 
  • Il potere giudiziario. 
  • L’organizzazione della pubblica amministrazione. I principi.
  • Gli apparati statali. 
  • L’attività amministrativa e il principio di legalità. Il procedimento amministrativo. La discrezionalità amministrativa. 
  • Atto e provvedimento amministrativo. Attività di diritto privato della pubblica amministrazione e contrattualistica della P.A..
  • Forme di tutela contro la Pubblica Amministrazione. 

Diritto civile 

  • Il Diritto e le persone. Gli Enti. 
  • La famiglia: matrimonio, filiazione, successioni e donazioni. 
  • Il diritto alla vita, all’integrità fisica e alla riservatezza. 
  • Beni e diritti reali. Possesso. Comunione e condominio. Modi di acquisto della proprietà e dei diritti reali. Trascrizione. 
  • Struttura e caratteri delle obbligazioni. Le vicende delle obbligazioni. Le specie di obbligazioni. 
  • Modificazioni del rapporto obbligatorio.
  • Inadempimento e responsabilità patrimoniale. Conservazione della garanzia patrimoniale.
  • Il contratto. 
  • Elementi essenziali e accidentali. 
  • Inesistenza e invalidità. Annullamento e nullità. 
  • Rescissione. Risoluzione.
  • Cessione del contratto e rappresentanza. 
  • Contratto per persona da nominare e in favore di terzo. 
  • La responsabilità contrattuale. 
  • Interpretazione del contratto. 
  • I contratti tipici. Compravendita e altri contratti traslativi. Contratti di godimento. Contratti di prestito. Contratti per la prestazione di servizi. Contratti normativi. Contratti bancari, di borsa e investimento. Contratti aleatori e di garanzia. I contratti nelle liti. Contratti di lavoro e contratti socialmente tipici. 
  • I principali contratti atipici. 
  • Contratti di lavoro. 
  • Atti e fatti illeciti.
  • La responsabilità extracontrattuale. 

Diritto commerciale

  • Imprenditore e attività imprenditoriale.
  • Azienda e beni immateriali. 
  • Società di persone e di capitali. I gruppi societari. ATI e GEIE. 
  • Società cooperative. 
  • Le attività del Terzo settore e la loro disciplina.
  • Crisi d’impresa. Procedure di ristrutturazione del debito. Fallimento e procedure concorsuali.
  • Disciplina del mercato finanziario e monetario. 
  • Diritto della concorrenza e regolazione dei mercati nel sistema eurounitario e interno. Intese illecite, abuso di posizione dominante e abuso di dipendenza economica. Le concentrazioni.
  • Il prodotto e la tutela del consumatore. 

Discipline di settore

  • Legislazione turistica.
  • Legislazione sanitaria. 
  • Urbanistica e tutela dell’ambiente.
  • Diritto della navigazione. 
  • Relazioni Internazionali. 
  • Economia e Marketing. 
  • Diritto ed Economia dello Sport. 
  • Diritto e Tecniche amministrative della struttura ricettiva. 

Discipline economiche

  • Le principali correnti del pensiero economico. 
  • Il sistema economico. Principi dell’attività economica. 
  • Organizzazione economica della società. 
  • Operatori economici, flussi e sfere di attività in economia di mercato. 
  • Il funzionamento dei mercati. 
  • Funzioni della domanda e dell’offerta. 
  • Equilibrio di mercato nel breve e nel lungo periodo, processo di aggiustamento. 
  • Equilibrio economico generale e interdipendenze settoriali.
  • Le forme di mercato. Formazione dei prezzi. 
  • La distribuzione del reddito. Mercato dei fattori produttivi. 
  • Salario e occupazione nel mercato del lavoro. 
  • Interesse e mercato dei capitali.
  • Profitto d’impresa. 
  • Rendite.

La produzione 

  • Processi produttivi e interdipendenze settoriali.
  • Funzione di produzione: efficienza ed economicità. 
  • Struttura dei costi. 
  • Equilibrio d’impresa. 
  • Forme e organizzazione dell’impresa.

Il comportamento del consumatore 

  • Equilibrio del consumatore e utilità marginale. 
  • Modelli di consumo.
  • Grandezze della contabilità economica nazionale: PIL, PNN, RNN, RNL. 
  • Teorie sulla determinazione del reddito nazionale e sulle crisi economiche. 
  • Domanda effettiva e meccanismo del moltiplicatore.

Lo sviluppo economico, sottosviluppo e povertà 

  • Innovazione di processo e di prodotto. 
  • Cambiamenti nella struttura occupazionale e produttiva. 
  • Instabilità della crescita e ciclo economico. 
  • Popolazione e ambiente. 
  • Sviluppo e circoli viziosi della povertà. 
  • Benessere equo e solidale. 

La moneta. Il credito e il sistema bancario 

  • Moltiplicatore dei depositi bancari e ruolo del tasso di interesse.
  • Mercato monetario e finanziario. 
  • Inflazione: cause e conseguenze.

I rapporti economici internazionali 

  • Teorie sulla divisione internazionale del lavoro.
  • Liberismo e protezionismo. 
  • Istituzioni economiche internazionali. 
  • Commercio internazionale e bilancia dei pagamenti. 
  • Mercato valutario. 
  • Sistema monetario internazionale. 

L’intervento pubblico in economia 

  • Politica economica: obiettivi e strumenti.

L’attività finanziaria pubblica 

  • La finanza pubblica.
  • Evoluzione e ruolo attuale della finanza pubblica.
  • L’attività finanziaria pubblica. Nozione e caratteri. 
  • I soggetti dell’attività finanziaria. 
  • La spesa pubblica. 
  • Le dimensioni della spesa pubblica.
  • Il sistema delle entrate pubbliche. 
  • Le forme di entrata.
  • L’imposta.
  • Caratteri e funzioni dell’imposta.
  • Presupposto e struttura dell’imposta. 
  • Imposte dirette e indirette.
  • Imposte generali e speciali.
  • Imposte personali e reali.
  • Imposte proporzionali, progressive, regressive.
  • Tecniche per l’attuazione della progressività. 
  • Effetti economici dell’imposta. 
  • L’evasione e l’elusione. 
  • La rimozione. 
  • La traslazione. 
  • Il bilancio dello stato. Funzione e carattere. 
  • La funzione del bilancio. 
  • La normativa sul bilancio. 
  • Sistema tributario italiano: tributi, soggetti, aliquote, imponibile, modalità di accertamento. 

Prima prova scritta 

La prova consta di due quesiti, uno di discipline giuridiche e uno di discipline economiche, da sviluppare in 120 minuti complessivi.

A046 Classe di concorso: come aumentare il punteggio in graduatoria GPS?

Gli incarichi di supplenza rappresentano una tappa obbligata per tutti gli aspiranti docenti nel loro percorso verso una cattedra di ruolo. E questo vale anche per coloro che fanno parte della classe di concorso A046.   

Prima di ottenere una cattedra di ruolo gli stessi devono, infatti, inserirsi nelle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), che sono semplicemente delle liste di docenti su base provinciale finalizzate ad agevolare e velocizzare l’assegnazione delle cattedre scoperte.

Tuttavia, per avere maggiori possibilità di vedersi assegnare un incarico di supplenza è necessario scalare le graduatorie e migliorare il proprio posizionamento. E per farlo occorre 

mettere in campo adeguate strategie formative per aumentare il proprio punteggio

Particolarmente utili e preziosi in questo contesto risultano, quindi, essere:

  • Corsi di perfezionamento;
  • Master;
  • Certificazioni informatiche; 
  • Certificazioni linguistiche.

Condividi questo articolo

Articoli Recenti