Abilitazione all’insegnamento: come si ottiene. La guida aggiornata

insegnante illustra la lezione agli alunni

La Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti (Legge n. 79 del 29 giugno 2022, conversione in legge – con modificazioni – del decreto n. 36 del 30 aprile 2022) ha completamente riscritto le regole dellโ€™abilitazione all’insegnamento. 

E in questo contesto, il sistema di formazione e abilitazione si configura come una struttura complessa, destinata a fornire ai futuri insegnanti le competenze necessarie per affrontare le sfide dell’educazione contemporanea. 

Perchรฉ รจ importante ottenere l’abilitazione all’insegnamento?

L’abilitazione all’insegnamento rappresenta un passaggio fondamentale nel percorso professionale di chi aspira a diventare docente e a garantirsi una posizione stabile nel mondo della scuola. Insieme al titolo di studio richiesto รจ, infatti, essenziale per accedere alla professione docente e per conseguire la stabilizzazione di ruolo a tempo indeterminato.

Con l’evoluzione delle politiche educative e l’introduzione di nuovi standard formativi, i requisiti per accedere alla carriera docente si sono arricchiti, rispettando l’esigenza di garantire una preparazione sempre piรน adeguata e specifica.

Inoltre, l’abilitazione offre vantaggi tangibili, consentendo ai candidati di inserirsi nelle prime fasce delle graduatorie per supplenze (GPS), aumentando le probabilitร  di ottenere incarichi piรน lunghi e garantendo, quindi, una maggiore sicurezza lavorativa. 

E se prima era necessario vincere un corso a cattedra per ottenere lโ€™abilitazione allโ€™insegnamento per la scuola secondaria di primo e secondo grado, dopo lโ€™entrata in vigore della Riforma Bianchi occorre, piuttosto, frequentare i nuovi percorsi di formazione abilitante universitaria o accademica.  

Il nuovo modello di reclutamento si propone di sensibilizzare i neolaureati interessati a intraprendere la carriera insegnante. Una volta ottenuta l’abilitazione, questa avrร  validitร  permanente. Tuttavia, รจ importante chiarire che l’abilitazione non conferisce automaticamente un titolo di idoneitร , nรฉ garantisce l’assunzione al di fuori dei normali processi concorsuali. Per accedere a una posizione di ruolo a tempo indeterminato, sarร  sempre necessario superare i concorsi scuola.

Come abilitarsi all’insegnamento 

Le modalitร  per conseguire lโ€™abilitazione allโ€™insegnamento variano a secondo della tipologia e del grado della scuola. Esistono, infatti, evidenti differenze tra lโ€™abilitazione per la scuola dellโ€™Infanzia e Primaria e quella per la scuola Secondaria di primo e secondo grado. Stesso discorso vale, tuttavia, anche per il posto comune e il posto di sostegno.   

Come avviene l’abilitazione per le scuole dell’Infanzia o Primarie

La Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti – voluta dallโ€™ex Ministro Bianchi, ma di fatto confermata anche dallโ€™attuale Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara – non ha modificato in alcun modo il percorso di abilitazione relativo alla scuola dellโ€™Infanzia e Primaria.

Per queste scuole sarร , infatti, sufficiente completare un corso di laurea magistrale quinquennale (Scienze della Formazione primaria), comprensivo di tirocinio, per conseguire lโ€™abilitazione allโ€™insegnamento.

Senza la necessitร , quindi, di cimentarsi nei nuovi percorsi abilitanti da 60, 30 e 36 CFU.  

Come diventare insegnanti di sostegno abilitati 

Per diventare insegnante di sostegno รจ necessario frequentare e superare il TFA Sostegno (Tirocinio Formativo Attivo), un periodo di formazione teorico-pratica della durata di un anno, a numero chiuso, da svolgere presso le principali universitร  italiane. 

Trattandosi, perรฒ, di un percorso a numero chiuso bisogna partecipare a delle selezioni per le quali sono richiesti i seguenti requisiti dโ€™accesso:

Scuola dellโ€™Infanzia e Primaria:

  • Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria;
  • Diploma magistrale (compreso il diploma sperimentale a indirizzo psico-pedagogico), purchรฉ conseguito entro il 2001/2002;
  • Diploma sperimentale a indirizzo linguistico presso gli istituti magistrali, purchรฉ conseguito entro il 2001/2002;
  • Titolo analogo conseguito allโ€™estero e riconosciuto in Italia.

Scuola Secondaria di primo e di secondo grado:

  • Abilitazione specifica sulla classe di concorso;
  • Titolo di laurea + 24 CFU;
  • Diploma di AFAM di II livello + 24 CFU.

Insegnanti Tecnico Pratici (ITP)

  • Diploma. 

Per essere ammessi al TFA Sostegno, strutturato in 60 CFU da acquisire in non meno di 8 mesi, bisogna infatti prima superare:

  • un test preselettivo di 60 quesiti – almeno 20 dei quali sulle competenze linguistiche – con 5 opzioni di risposta (di cui soltanto una esatta);
  • una o piรน prove scritte o pratiche (a discrezione delle singole universitร ) su competenze didattiche, socio-psico-pedagogiche, empatia e intelligenza emotiva, creativitร , competenze organizzative e giuridiche);
  • una prova orale sui contenuti della prova scritta o pratica. 

Come si ottiene l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole Secondarie

Con lโ€™entrata in vigore della Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti (Legge n. 79 del 29 giugno 2022, conversione in legge – con modificazioni – del decreto n. 36 del 30 aprile 2022) lโ€™unica strada per acquisire lโ€™abilitazione all’insegnamento รจ rappresentata dai percorsi di formazione abilitante universitari e accademici.

Gli aspiranti docenti dovranno, nello specifico, conseguire 60 CFU/CFA (crediti formativi universitari o accademici) nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche e linguistiche.ย 

Il percorso abilitante da 60 CFU/CFA รจ riservato a laureati, diplomati ITP (fino al 31 dicembre 2024) e a studenti iscritti a corsi universitari che conducono a titoli idonei all’insegnamento che abbiano giร  acquisito almeno 180 CFU:

Percorso CFUDestinatariRequisiti
60 CFULaureati

ITPDiploma fino al 31 dicembre 2024. Dal 1ยฐ gennaio 2025: laurea
Studenti in corsi di studi per insegnantiAcquisizione di almeno 180 CFU

L’esame finale del percorso universitario e accademico comprende una prova scritta e una lezione simulata, che valutano l’acquisizione delle competenze professionali delineate nel Profilo del giร  citato allegato A. 

La prova scritta consiste in un’analisi critica breve di episodi, casi, situazioni e problemi emersi durante il tirocinio del percorso di formazione iniziale. E serve a verificare le competenze acquisite dal tirocinante nelle attivitร  svolte in classe e nell’ambito della didattica disciplinare, con particolare enfasi sulle attivitร  di laboratorio e sulla conoscenza delle materie psicopedagogiche.

La lezione simulata – della durata massima di 45 minuti – prevede la progettazione (anche tramite tecnologie digitali multimediali) di un’attivitร  didattica innovativa, illustrando le scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche fatte in relazione al percorso di formazione iniziale per la specifica classe di concorso.

La commissione esaminatrice avrร  la facoltร  di assegnare un punteggio massimo di 10 alla prova scritta e 10 alla lezione simulata. L’esame finale รจ considerato superato se il candidato ottiene almeno 7/10 sia nella prova scritta che nella lezione simulata. 

Una volta superato l’esame finale lโ€™aspirante docente otterrร  l’abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso corrispondente.

Alla luce delle novitร  introdotte dalla Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti e dal DPCM 60 CFU, infatti, il nuovo percorso di reclutamento degli aspiranti docenti รจ il seguente:

  • laurea magistrale (triennale per ITP) + percorso di abilitazione di 60 CFU/CFA + concorso + anno di prova in servizio con test finale e valutazione conclusiva.

รˆ possibile ottenere l’abilitazione all’insegnamento tramite concorso?

Se in passato era possibile conseguire lโ€™abilitazione allโ€™insegnamento tramite i concorsi a cattedra, oggi non รจ piรน cosรฌ.

Lโ€™unico modo per ottenere lโ€™abilitazione รจ, infatti, quello di partecipare ai nuovi percorsi abilitanti introdotti dalla Riforma Bianchi (Legge 79/2022).    

La partecipazione ai concorsi รจ finalizzata esclusivamente allโ€™accesso a una posizione di ruolo a tempo indeterminato, dal momento che lโ€™abilitazione conseguita con i percorsi da 30 o 60 CFU non conferisce automaticamente un titolo di idoneitร , nรฉ garantisce l’assunzione al di fuori dei normali processi concorsuali. 

Abilitazione all’insegnamento con i 60 CFU 

Fortemente voluta e difesa dallโ€™ex Ministro Bianchi e poi di fatto confermata anche dallโ€™attuale Ministro dellโ€™Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, la Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti (Legge n. 79 del 29 giugno 2022, conversione in legge – con modificazioni – del decreto n. 36 del 30 aprile 2022) ha introdotto un nuovo sistema di abilitazione allโ€™insegnamento, basato sullโ€™acquisizione di 60 CFU/CFA

Le novitร  sui percorsi abilitanti introdotti dalla Riforma Bianchi

Gli aspiranti docenti che vogliono conseguire lโ€™abilitazione allโ€™insegnamento dovranno necessariamente farlo attraverso i percorsi abilitanti da 60, 30 e 36 CFU introdotti dalla Riforma Bianchi e disciplinati dal DPCM del 4 agosto 2023

In piรน, a partire dal 1ยฐ gennaio 2025 – quando la Riforma entrerร  in vigore a pieno regime -, lโ€™abilitazione costituirร  a tutti gli effetti un requisito dโ€™accesso per la partecipazione ai concorsi a cattedra.  

Cosa sono i 60 CFU?

I 60 CFU sono crediti formativi universitari o accademici nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche e linguistiche. E rappresentano, come abbiamo giร  abbondantemente evidenziato, lโ€™unico percorso abilitante per gli aspiranti docenti delle scuole Secondarie di primo e secondo grado.  

Cosa cambia rispetto al passato? 

Rispetto al passato non sarร  piรน possibile conseguire i โ€œvecchiโ€ 24 CFU, finiti definitivamente in soffitta. Sarร , perรฒ, possibile utilizzarli – purchรฉ conseguiti entro il 31 ottobre 2022 – per accedere ai concorsi a cattedra, ma solo fino al 31 dicembre 2024.

La Riforma Bianchi, prevede, nello specifico:

  • un percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale di 60 CFU/CFA
  • un concorso pubblico nazionale, indetto su base regionale o interregionale; 
  • un periodo di prova in servizio di un anno con test finale e valutazione conclusiva.

Ma, soprattutto, come ampiamente ribadito, lโ€™unica strada per conseguire lโ€™abilitazione allโ€™insegnamento per la scuola Secondaria di primo e secondo grado รจ rappresentata dai percorsi abilitanti disciplinati dal DPCM 60 CFU. 

Qual รจ la differenza tra 24 CFU e 30 CFU?

I 24 CFU in ambito antropo-psico-pedagogico e nelle metodologie e tecnologie didattiche – introdotti dal Decreto legislativo n. 59 del 13 aprile 2017 (il cosiddetto “Decreto 24 CFU”) – rappresentavano un requisito dโ€™accesso sia per l’ingresso nelle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) che per la partecipazione ai concorsi scuola.

In nessun caso, tuttavia, a differenza degli attuali 60 o 30 CFU/CFA, gli stessi permettevano di conseguire l’abilitazione all’insegnamento. Che poteva, invece, essere ottenuta attraverso il superamento di percorsi abilitanti specifici, come il Tirocinio Formativo Attivo (TFA), la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SSIS) o il Percorso Abilitante Speciale (PAS), o mediante il successo nei concorsi scolastici.

E se il programma dei 24 CFU era uguale per tutte le classi di concorso, non sarร  cosรฌ invece per i percorsi da 30, 36 e 60 CFU che avranno dei riferimenti specifici alle discipline delle varie classi di concorso.

Appare, inoltre, evidente che i nuovi 60 CFU/CFA – a differenza dei precedenti 24 CFU – non rappresentano in nessun caso un requisito dโ€™accesso. Stesso discorso vale, ovviamente, anche per i percorsi abilitanti abbreviati da 30 e 36 CFU. Lโ€™unica eccezione รจ rappresentata dal secondo concorso a cattedra PNRR della fase transitoria (previsto per settembre/ottobre 2024), al quale potranno accedere anche gli aspiranti docenti in possesso di soli 30 CFU.    

Come ottenere i 60 CFU? 

Per ottenere i 60 CFU per lโ€™insegnamento bisogna necessariamente partecipare ad almeno il 70% delle attivitร  didattiche previste per ciascun insegnamento nellโ€™ambito dei percorsi formativi abilitanti erogati dalle Universitร  e dalle Istituzioni AFAM accreditate dal Ministero dellโ€™Universitร  e della Ricerca (MUR).ย 

I percorsi in questione si articolano in un’offerta didattica che copre sia materie generali sia specifiche metodologie didattiche legate alle discipline oggetto delle future classi di concorso. Importante รจ anche la componente pratica, rappresentata da un tirocinio formativo, cruciale per l’applicazione concreta delle conoscenze teoriche acquisite.   

L’esame conclusivo del corso si compone di una relazione dettagliata sull’esperienza di tirocinio effettuata dal candidato, seguita da una lezione simulata. In questa fase finale, il candidato dovrร  dimostrare di aver interiorizzato e di essere in grado di applicare efficacemente le metodologie didattiche studiate, proponendo un progetto educativo coerente con gli obiettivi formativi del corso.

Come ottenere una seconda abilitazione con i 30 CFU 

Tra i diversi percorsi di formazione abilitante abbreviati previsti dalla Riforma Bianchi, cโ€™รจ anche quello da 30 CFU/CFA per seconda abilitazione, riservato ai docenti abilitati su unโ€™altra classe di concorso o su un altro grado di istruzione, nonchรฉ ai docenti giร  in possesso della specializzazione sul sostegno. Ovviamente, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla relativa classe di concorso.

Le abilitazioni ottenute con i 30 CFU (art. 13 del DPCM 60 CFU) possono essere spese in Concorsi, Graduatorie GPS e mobilitร .

Per quanto riguarda esclusivamente gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025, i percorsi universitari di formazione iniziale da 30 CFU possono essere svolti interamente in modalitร  online con lezioni sincrone.

Agli iscritti sarร  consentito massimo il 30% di assenze sul totale delle attivitร . Ragion per cui, gli aspiranti docenti che supereranno questa soglia non saranno ammessi alla prova finale.

Da tenere presente che i percorsi formativi universitari da 30 CFU riservati ai docenti giร  abilitati o specializzati non rientrano nei limiti previsti per il numero massimo di attivazioni consentite sulla base dei livelli di sostenibilitร , fornendo cosรฌ alle istituzioni educative una maggiore flessibilitร  nella gestione dell’offerta formativa

Ultimi aggiornamenti su Riforma Bianchi e abilitazione 

La Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti (Legge n. 79 del 29 giugno 2022, conversione in legge – con modificazioni – del decreto n. 36 del 30 aprile 2022) รจ stata fortemente voluta dallโ€™ex Ministro Bianchi e poi sostanzialmente confermata anche dallโ€™attuale Ministro dellโ€™Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. 

E tra le principali novitร  previste dalla cosiddetta Riforma Bianchi cโ€™รจ sicuramente lโ€™introduzione di un nuovo sistema di abilitazione allโ€™insegnamento, basato sullโ€™acquisizione di 60 CFU/CFA attraverso appositi percorsi di formazione abilitante.  

Quanto durerร  la fase transitoria? Come funziona?

La Riforma Bianchi prevede anche una fase transitoria che durerร  fino al 31  dicembre 2024 durante la quale, coloro che hanno conseguito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2024, potranno utilizzarli come requisito dโ€™accesso per la partecipazione ai concorsi a cattedra. 

In caso di vittoria della procedura concorsuale, gli stessi dovranno tuttavia integrare i propri crediti formativi attraverso i percorsi abilitanti da 36 CFU per conseguire lโ€™abilitazione allโ€™insegnamento e poter sottoscrivere il contratto a tempo indeterminato.

Inoltre, i precari storici, ovvero gli aspiranti docenti con 3 anni di servizio (anche non continuativi) nei cinque anni precedenti nelle scuole statali o paritarie, di cui almeno uno nella classe di concorso specifica per la quale si consegue l’abilitazione, potranno accedere direttamente al concorso scuola. Fermo restando lโ€™obbligo di integrare in un secondo momento i 30 CFU mancanti per ottenere lโ€™abilitazione. 

Possono, infine, partecipare al secondo concorso a cattedra PNRR previsto tra settembre e ottobre 2024 anche gli aspiranti docenti che supereranno lo specifico percorso abilitante abbreviato da 30 CFU. Anche in questo caso, tuttavia, con lโ€™obbligo di completare i 30 CFU mancanti dopo lโ€™eventuale superamento della procedura concorsuale.  

Cosa succede ai precari storici con 3 anni di servizio?

Per i precari storici con 3 anni di servizio anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre, nei cinque anni precedenti esiste, inoltre, la possibilitร  di accedere direttamente ai percorsi abilitanti da 30 CFU

A prevederlo รจ il Decreto PA bis (legge n. 112 del 10 agosto 2023) che recita:

  • โ€œColoro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire lโ€™abilitazione, nei cinque anni precedenti, valutati ai sensi dellโ€™articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, nonchรฉ coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui allโ€™articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, conseguono, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, lโ€™abilitazione allโ€™insegnamento attraverso lโ€™acquisizione di 30 CFU o CFA tra quelli che compongono il percorso universitario e accademico di formazione iniziale, ai sensi dellโ€™articolo 13, comma 2โ€.

Condividi questo articolo

ALTRI CONTENUTI CHE POTREBBERO INTERESSARTI