|
In attesa dell’aggiornamento ordinario delle Graduatorie ad esaurimento – fissato per il 2024 – è prevista una finestra per l’aggiornamento annuale delle GaE dal 15 giugno al 3 luglio.
In questa occasione, pertanto, gli aspiranti docenti già inseriti nei relativi elenchi, avranno la possibilità di procedere con:
- l’aggiornamento degli elenchi aggiuntivi, per effetto dell’acquisizione dei titoli di specializzazione per il sostegno o dei metodi didattici differenziati;
- la presentazione dei titoli di riserva per usufruire dei benefici di cui alla Legge 68/99 per quanto concerne l’accesso ai posti riservati alle cosiddette categorie protette;
- lo scioglimento della riserva da parte degli aspiranti già inclusi con riserva perché in attesa di conseguire il titolo di abilitazione.
Aggiornamento annuale GaE 2023: TFA Sostegno e Metodi didattici differenziati
La decisione è arrivata nelle settimane scorse, a margine dell’incontro tra le organizzazioni sindacali e i rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Essendo le GaE chiuse a nuovi inserimenti, l’aggiornamento annuale riguarderà esclusivamente gli aspiranti docenti già presenti nei relativi elenchi.
|
Coloro che, una volta concluso il percorso del TFA Sostegno VII Ciclo, conseguiranno il titolo di specializzazione su sostegno potranno, pertanto, procedere con l’inserimento del nuovo titolo dal 15 giugno al 3 luglio. In modo da avere la possibilità di essere assunti non solo per le classi di concorso per le quali sono già presenti nelle GaE, ma anche per quanto riguarda eventuali posti di sostegno.
Stesso discorso vale anche per quanto concerne il conseguimento (entro il 3 luglio 2023) dei titoli di specializzazione relativi ai metodi didattici differenziati.
Aggiornamento annuale GaE 2023: Legge 68/99 e scioglimento riserva
In merito ai benefici di cui alla Legge 68/99, gli aspiranti docenti interessati dovranno essere iscritti nelle relative liste del collocamento obbligatorio entro il 3 luglio 2023. Ovvero entro la data di scadenza del termine per la presentazione della domanda.
Infine, per poter procedere allo scioglimento della riserva, anche il titolo abilitante deve essere conseguito entro la chiusura della finestra temporale fissata per l’aggiornamento annuale delle GaE.