|
|
L’obiettivo dichiarato del Ministero dell’Istruzione e del Merito è quello di limitare il più possibile il ricorso alle reggenze. Magari riservando questa soluzione solo alle scuole sottodimensionate. E per farlo occorre un numero sufficiente di aspiranti Dirigenti scolastici entro l’inizio del prossimo anno scolastico.
Del resto, sulla Gazzetta Ufficiale è già stata pubblicata la normativa per la procedura riservata al reclutamento dei DS. Mentre il Ministero ha 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge Milleproroghe, pubblicata il 13 marzo 2023, per emanare un decreto che definisca le modalità di partecipazione al corso-concorso per i Dirigenti Scolastici. La scadenza per la pubblicazione del decreto è il 28 aprile 2023.
La procedura – in attesa del bando relativo al nuovo Concorso per Dirigenti Scolastici 2023 – è riservata ai candidati del Concorso DS 2017 che avevano presentato ricorso dopo il mancato superamento delle prove.
Corso concorso dirigenti scolastici. Il decreto Milleproroghe
Il decreto Milleproroghe ha aggiunto i commi da 11-quinquies a 11-novies all’articolo 5, comma 5.
Più nel dettaglio, il comma 11-quinquies stabilisce che la graduatoria del concorso DS 2017 è valida fino all’anno scolastico 2025/2026, salvo quanto previsto dal comma 11 -septies.
E aggiunge:
- “Al fine di coprire i posti vacanti di dirigente scolastico, con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, sono definite le modalità di partecipazione ad un corso intensivo di formazione e della relativa prova finale, anche per prevenire le ripercussioni sull’Amministrazione dei possibili esiti dei contenziosi pendenti in relazione al predetto concorso”.
Corso concorso dirigenti scolastici. Partecipanti concorso DS 2017
La partecipazione al corso intensivo di formazione è aperta agli aspiranti dirigenti scolastici del concorso 2017 che:
- abbiano proposto ricorso entro i termini di legge e abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancato superamento della prova scritta del predetto concorso ovvero abbiano superato la prova scritta e la prova orale dopo essere stati ammessi a seguito di un provvedimento giurisdizionale cautelare, anche se successivamente caducato;
- abbiano proposto ricorso entro i termini di legge e abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancato superamento della prova orale del predetto concorso.
Corso concorso dirigenti scolastici. Prova scritta e orale
Il decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito di cui al comma 11-quinqies prevede:
- una prova scritta a risposta chiusa con un punteggio minimo di 6/10 per i partecipanti che hanno un contenzioso pendente per la prova scritta;
- una prova orale con un punteggio minimo di 6/10 per coloro che hanno un contenzioso pendente per la prova orale.
I partecipanti del concorso DS 2017 che hanno sostenuto la prova finale del corso intensivo di formazione sono inseriti in coda alla graduatoria di merito del concorso e immessi in ruolo successivamente agli iscritti delle graduatorie concorsuali vigenti.
|
Il comma 11-septies prevede, inoltre, che le immissioni in ruolo siano effettuate prioritariamente dalla graduatoria del concorso per titoli ed esami bandito ai sensi del regolamento del decreto del Ministro dell’Istruzione del 13 ottobre 2022, n. 194, e successivamente attingendo alla graduatoria del corso-concorso fino al suo esaurimento.
Corso concorso dirigenti scolastici. Contributo di segreteria
Il decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito di cui al comma 11-quinqies determina anche un contributo di segreteria posto a carico dei partecipanti, in modo da coprire integralmente l’onere dell’attività di formazione e della procedura selettiva.
Le somme vengono versate all’entrata e riassegnate al pertinente capitolo di spesa prima dell’avvio del corso di formazione. Le immissioni in ruolo sono effettuate con le assunzioni ai sensi dell’articolo 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449.
Corso concorso dirigenti scolastici. Il Concorso DS 2023
Vuoi essere pronto per il Concorso per Dirigenti Scolastici 2023? Affidati al Corso di preparazione!
Non perdere l’opportunità di acquisire le competenze necessarie per superare la prova di ammissione al corso-concorso e raggiungere il tuo obiettivo di diventare un Dirigente Scolastico. Il corso ti offrirà una formazione completa ed efficace, con docenti esperti e materiali didattici di alta qualità.
Clicca qui per accedere al corso di preparazione e inizia a studiare fin da subito. Grazie alla guida, potrai affrontare le domande del concorso con maggior sicurezza e aumentare le tue possibilità di successo.
Non perdere questa occasione! Clicca sul link qui sotto per iscriverti al Corso di preparazione per il Concorso per Dirigenti Scolastici 2023 e prendi il primo passo verso la tua carriera da Dirigente Scolastico.