Corso concorso dirigenti scolastici

Corso Concorso Dirigente Scolastico

Il nuovo corso concorso selettivo di formazione per reclutare nuovi dirigenti scolastici è pronto a partire. 

La procedura concorsuale è organizzata su base regionale con l’obiettivo di reclutare dirigenti scolastici da inserire nei ruoli regionali delle istituzioni scolastiche statali, inclusi i centri provinciali per l’istruzione degli adulti. 

La selezione è di carattere nazionale e per diventare dirigente scolastico è necessario superare il corso concorso selettivo di formazione.

Probabile uscita del bando del prossimo corso concorso dirigenti scolastici

Secondo fonti sindacali, sembra che entro il mese di aprile verrà pubblicato il bando di concorso per dirigenti scolastici dal Ministero dell’Istruzione e del Merito

Il regolamento relativo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 22 dicembre. 

Inoltre, grazie ad un emendamento del decreto Milleproroghe, sarà possibile recuperare posti destinati agli aspiranti dirigenti del 2017. Tuttavia, il 60% dei posti disponibili saranno riservati al prossimo concorso ordinario.

Requisiti per accedere al corso concorso per dirigenti scolastici

Il concorso ordinario per dirigenti scolastici è destinato al personale docente ed educativo delle istituzioni scolastiche ed educative statali che soddisfa i seguenti requisiti:

  • assunto con contratto a tempo indeterminato
  • confermato in ruolo e ha effettivamente prestato servizio per almeno cinque anni in istituzioni scolastiche ed educative statali. 

Tuttavia, il servizio prestato in scuole paritarie non sarà considerato ai fini dell’ammissione al concorso.

Per partecipare al concorso, è necessario avere uno dei seguenti titoli di studio: 

  • laurea magistrale, 
  • laurea specialistica, 
  • diploma di laurea conseguito prima del decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica del 3 novembre 1999, n. 509
  • diploma accademico di secondo livello rilasciato dalle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica
  • diploma accademico di vecchio ordinamento congiunto con diploma di istituto secondario superiore. 

I titoli di studio conseguiti all’estero sono ritenuti validi solo se dichiarati equipollenti o equivalenti ai titoli universitari italiani secondo la normativa vigente.

Il servizio di insegnamento viene considerato prestato per un anno intero se ha una durata di almeno 180 giorni o se è stato svolto ininterrottamente dal 1° febbraio fino alla fine delle operazioni di scrutinio finale. Solo il servizio di ruolo effettivamente prestato, escludendo i periodi di retrodatazione giuridica, è considerato valido ai fini dell’ammissione al concorso.

I candidati devono possedere i requisiti generali per l’accesso all’impiego nelle Pubbliche Amministrazioni e partecipano al concorso con riserva di accertamento del possesso dei requisiti di ammissione richiesti. In caso di mancanza di tali requisiti, l’USR responsabile della procedura può escludere i candidati in qualsiasi momento della procedura concorsuale.

Struttura del concorso

Il concorso prevede diverse fasi di valutazione per selezionare i candidati idonei alla posizione di dirigente scolastico. 

Prova preselettiva

Inizialmente, potrebbe essere prevista una prova preselettiva, la cui data sarà specificata nel bando di concorso. Si attuerà una prova preselettiva nell’eventualità il numero dei candidati superi di quattro volte il numero dei posti messi a bando.

Questa prova sarà computer-based e consiste in 50 quesiti a risposta multipla sugli stessi argomenti della prova scritta. 

I candidati riceveranno un punto per ogni risposta corretta e zero punti per ogni risposta non data o errata. 

La prova preselettiva sarà considerata superata per un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti messi a concorso in ogni regione.

Prova scritta

Successivamente, i candidati ammessi alla prova scritta dovranno affrontare cinque quesiti a risposta aperta e due quesiti in inglese, ognuno dei quali composto da cinque domande a risposta multipla. 

La durata della prova scritta e il punteggio massimo assegnabile saranno specificati nel bando di concorso. 

I candidati che raggiungeranno un punteggio minimo di 70 punti potranno considerare la prova superata. 

Le materie oggetto della prova scritta riguardano: 

  • la normativa sull’istruzione ed educazione scolastica, 
  • l’organizzazione del lavoro,  
  • la gestione del personale scolastico, 
  • la valutazione degli apprendimenti e dei processi scolastici, 
  • il diritto civile e amministrativo, la contabilità di Stato, 
  • gli ambienti di apprendimento e i sistemi educativi dell’Unione Europea.

Prova orale

Infine, i candidati ammessi alla prova orale dovranno superare un colloquio sui medesimi argomenti della prova scritta e dimostrare la conoscenza e la capacità di utilizzo degli strumenti informatici e delle TIC utilizzati nelle scuole, nonché la conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2

La prova orale sarà valutata al massimo 100 punti e i candidati che raggiungeranno un punteggio minimo di 70 punti potranno considerare la prova superata.

Chiarimenti all’uscita del bando relativo al corso concorso per dirigenti scolastici

Nell’uscita del bando, sarà necessario specificare i seguenti punti per garantire la massima trasparenza:

  • Il numero di posti disponibili per ciascuna regione in cui il concorso è aperto.
  • Il termine entro cui le istanze di partecipazione dovranno essere presentate, il contenuto delle stesse e le modalità per la loro presentazione.
  • L’ammontare del contributo richiesto ai candidati per contribuire alle spese del concorso, nonché le modalità di pagamento.
  • Le modalità con cui verranno svolte le prove concorsuali previste dagli articoli 7 e 8, con particolare attenzione alla pubblicità della prova orale.
  • Le modalità attraverso le quali i candidati ammessi alla procedura concorsuale saranno informati.
  • I documenti richiesti per l’assunzione dei candidati selezionati.
  • Le informazioni relative al trattamento dei dati personali.

Periodo di formazione e prova per i dirigenti scolastici neoimmessi in ruolo

Il nuovo regolamento per la formazione e prova dei dirigenti scolastici prevede che, una volta assunti in ruolo, debbano seguire un periodo di formazione e prova della durata di un anno scolastico

Durante questo periodo, il dirigente deve prestare almeno sei mesi di servizio effettivo, partecipare a un minimo di 50 ore di attività formative e svolgere 25 ore di azioni di accompagnamento.

Il dirigente neoassunto viene affiancato da un tutor designato dall’USR, che supporta nello svolgimento dei compiti connessi alla funzione e che può seguire al massimo tre neoassunti. Il tutor visita l’istituzione scolastica di titolarità del dirigente almeno due volte e redige una relazione dettagliata che comprende il parere relativo alla conferma.

Un decreto ministeriale specifico definirà le modalità logistiche, organizzative e i contenuti didattici delle attività formative, i criteri e le modalità per la nomina dei tutor, le procedure per la documentazione del periodo di formazione e prova e altri compiti e obblighi del Ministero, degli USR e dei tutor

Inoltre, verranno valutate possibili forme di collaborazione con università e altri enti istituzionali per le attività formative.

Lo scopo del periodo di formazione e prova è quello di verificare la padronanza delle competenze professionali del dirigente scolastico.

Corso di Preparazione Concorso DS 2023

Per concludere, se stai cercando un modo efficace per prepararti al meglio al Concorso Dirigenti Scolastici, scegli un Corso di formazione puntuale ed affidabile. Grazie ad esso, avrai accesso a tutti gli strumenti e a tutte le risorse necessarie per studiare e superare l’esame con successo.

Non perdere l’opportunità di dare una svolta alla tua carriera e di diventare un dirigente scolastico di successo. Clicca sul link qui sotto per scoprire di più sul Corso di formazione per il Concorso Dirigenti Scolastici:

CORSO DI FORMAZIONE CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI 2023

Condividi questo articolo

Articoli Recenti