Dal 17 marzo al 3 aprile 2023, il personale ATA di ruolo può presentare domanda su POLIS Istanze Online di mobilità per l’anno scolastico 2023/2024. Vediamo insieme come funziona la mobilità ATA e il calcolo del punteggio.
SOMMARIO
ToggleMobilità ATA, calcolo punteggio
Il punteggio comprende l’anzianità di servizio, le esigenze di famiglia e i titoli generali e si basano sulle tabelle allegate al CCNI 2022.
Mobilità ATA, punteggio per anzianità di servizio
Criterio | Descrizione | Punteggio |
A | Per ogni anno di servizio comunque prestato nel ruolo di appartenenza | 6 |
A1 | Per ogni anno di servizio prestato nelle piccole isole, in aggiunta al punteggio di cui al punto A | 6 |
B | Per ogni anno di servizio pre-ruolo o di altro servizio di ruolo riconosciuto o riconoscibile ai fini della carriera e per ogni anno di servizio pre-ruolo o di altro servizio di ruolo prestato nella scuola dell’infanzia, per la mobilità volontaria | 6 |
B | Per ogni anno di servizio pre-ruolo o di altro servizio di ruolo riconosciuto o riconoscibile ai fini della carriera e per ogni anno di servizio pre-ruolo o di altro servizio di ruolo prestato nella scuola dell’infanzia, per la mobilità d’ufficio | 3 |
B1 | Per ogni anno di servizio prestato nelle piccole isole, in aggiunta al punteggio di cui al punto B, per la mobilità volontaria | 6 |
B1 | Per ogni anno di servizio prestato nelle piccole isole, in aggiunta al punteggio di cui al punto B, per la mobilità d’ufficio | 3 |
B2 | Per ogni anno di servizio di ruolo effettivamente prestato come “specialista” per l’insegnamento della lingua straniera dall’anno scolastico 92/93 fino all’anno scolastico 97/98, se il servizio è prestato nell’ambito del plesso di titolarità | 0.5 |
B2 | Per ogni anno di servizio di ruolo effettivamente prestato come “specialista” per l’insegnamento della lingua straniera dall’anno scolastico 92/93 fino all’anno scolastico 97/98, se il servizio è stato prestato al di fuori del plesso di titolarità | 1 |
C | Per il servizio di ruolo prestato senza soluzione di continuità negli ultimi tre anni scolastici nella scuola di attuale titolarità o di precedente incarico triennale da ambito ovvero nella scuola di servizio per gli ex titolari di Dotazione Organica di Sostegno (DOS) nella scuola secondaria di secondo grado e per i docenti di religione cattolica, in aggiunta a quello previsto dalle lettere A), A1), B), B1), B2) | 6 |
C | Per ogni ulteriore anno di servizio entro il quinquennio | 3 |
C | Per ogni ulteriore anno di servizio oltre il quinquennio | 2 |
C | Per il servizio prestato nelle piccole isole, il punteggio si raddoppia | 12 |
C1 | Per il servizio di ruolo effettivamente prestato per un solo triennio senza soluzione di continuità, a partire dall’anno scolastico 92/93 fino all’anno scolastico |
Esigenze di famiglia
Il punteggio per le esigenze familiari nella mobilità del personale scolastico varia a seconda della categoria di appartenenza.
In particolare, il punteggio dell’ATA è superiore a quello del docente.
Inoltre, il punteggio del docente per il ricongiungimento al coniuge o ai familiari vale solo per la mobilità territoriale, mentre per il trasferimento all’interno dello stesso comune non viene calcolato.
Tipo di esigenza | Descrizione | Punteggio |
A | Per ricongiungimento al coniuge o ai genitori o ai figli | 6 |
B | Per ogni figlio di età inferiore a sei anni | 4 |
C | Per ogni figlio di età superiore ai sei anni, ma che non abbia superato il diciottesimo anno di età ovvero per ogni figlio maggiorenne che risulti totalmente o permanentemente inabile a proficuo lavoro | 3 |
D | Per la cura e l’assistenza dei figli disabili fisici, psichici o sensoriali, tossicodipendenti, ovvero del coniuge o del genitore totalmente e permanentemente inabili al lavoro che possono essere assistiti soltanto nel comune richiesto | 6 |
Titoli generali
Categoria | Descrizione | Punti |
A | Concorsi per esami per l’accesso al ruolo di appartenenza | 12 |
B | Concorsi per esami per l’accesso al ruolo di livello superiore | 12 |
Mobilità ATA, date utili
Il termine ultimo di comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili è l’11 maggio 2023.
I movimenti saranno pubblicati il 1° giugno 2023.
La domanda può essere revocata fino a dieci giorni prima del termine ultimo per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità, quindi l’1 maggio.
Il personale scolastico che riceve una nomina giuridica a tempo indeterminato può presentare la domanda di mobilità entro 5 giorni dalla nomina, purché rispetti i termini ultimi per la comunicazione delle domande di mobilità al SIDI (11 maggio).
Mobilità ATA, chi può presentare domanda
Il personale ATA con rapporto di lavoro a tempo indeterminato alla data di presentazione della domanda può partecipare alle procedure di mobilità, compreso il personale ex LSU assunto a tempo pieno o che ha beneficiato della conversione contrattuale da tempo parziale a tempo pieno.
Dove si presenta la domanda
Le domande di trasferimento e di passaggio devono essere inviate all’Ufficio scolastico regionale competente tramite il portale Istanze on line.
Il personale ATA può presentare domanda di passaggio ad altro profilo utilizzando l’apposito modulo ministeriale, fino a un massimo di tre profili richiesti.
Si possono esprimere fino a 15 preferenze per l’istituzione scolastica, il distretto, il comune, la provincia o il centro territoriale riorganizzato nei centri provinciali per l’istruzione degli adulti.