Troppo spesso ci sono polemiche sul fatto che il mondo della scuola e quello del lavoro siano scollegati tra di loro. Partendo dal fatto che l’istruzione si fonda su se stessa e non ha bisogno di appoggiarsi sull’industria, c’è da segnalare una grossa novità. Infatti, arriva il nuovo progetto ITS Academy.
Un percorso formativo che trova la propria collocazione all’interno del sistema terziario. In tale ottica, quindi, l’universo culturale e quello dell’impresa si incontrano per dar vita a nuovi professionisti.
ITS Academy. Definizione
Parlando dell’ITS Acadamy risulta essenziale soffermarsi sulla sua definizione. La dicitura iniziale sta a indicare gli Istituti tecnici superiori. Lo scopo è quello di potenziare ulteriormente la preparazione fornita dagli istituti tecnici. Ciò attraverso lo sviluppo di tutte le competenze reperibili in ambito tecnologico e tecnico-professionale.
Un passo ulteriore verso la diffusione di una formazione che mette al proprio centro il mondo del lavoro in quanto tale. Per la precisione, stiamo parlando di corsi da espletarsi dopo l’acquisizione del diploma.
La loro durata può variare dai due ai tre anni e permettono di ottenere un’istruzione pratica. Di conseguenza, risultano essere un’ottima alternativa all’università per quanti hanno intenzione di alimentare le proprie competenze.
I corsi di due anni si contraddistinguono per la loro estensione esposta in ore. Infatti, bisogna raggiungere 1800 o 2000 ore di corso. Per quanto riguarda il percorso di tre anni, invece, bisogna conseguire le 2700 ore di preparazione.
Il forte legame con il lavoro
Essendo a carattere professionalizzante, è inevitabile che l’ITS Academy abbia un forte legame con il lavoro. C’è la precisa volontà di preparare i candidati verso una cultura che fa della tecnologia la propria base fondante.
Le caratteristiche proprie di questo contesto di specializzazione sono da riscontrare, ancora una volta, all’interno del legame che ha con l’industria. Gli insegnanti, infatti, provengono per lo più dal mondo del lavoro. Inoltre, vi è l’obbligo per i partecipanti di svolgere tirocini e stage all’interno di alcune imprese.
Per completare il quadro, infine, vi è da sottolineare come il titolo sia correlato dalla certificazione informatica EUROPASS diploma supplement. La tecnologia, l’informatica e l’innovazione, dunque, sono il fulcro di uno strumento che si avvicina anche al mondo dell’ecologia.