Tutti coloro i quali parteciperanno alle immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2022/2023 presenteranno due diverse domande online, seguendo la tempistica e le indicazioni degli USR di riferimento. Per la guida alla compilazione basterà continuare a leggere.
La procedura per le immissioni in ruolo ordinarie per l’anno scolastico 2022/2023 è informatizzata e si articola in 2 fasi:
- la prima fase riguarda la domanda per la scelta, secondo un ordine di preferenza, delle province-classi di concorso/tipologia di posto;
- nella seconda fase, invece, i candidati presentano la domanda per la scelta della sede. Infatti, dopo la prima fase, alcuni aspiranti vedranno assegnarsi la provincia o classe di concorso o tipologia posto, e saranno costoro ad accedere a questa seconda fase.
All’esito della prima domanda, gli aspiranti sono convocati per la presentazione dell’istanza, in modo da poter scegliere, in ordine di preferenza, le sedi o scuole nelle quali essere assegnati.
Struttura della domanda
La domanda è strutturata in questo modo:
- Dati della nomina
- Scelta preferenze per tipo posti di sostegno
- Elenco sedi
- Tipi disponibilità
- Scelta comune
- Priorità scelta sede di cui alla legge n.104/92
Una volta che tutte le sezioni saranno compilate, si potrà procedere all’inoltro della domanda.
La seconda fase – guida alla compilazione
La presentazione della domanda dovrà essere effettuata tramite Istanze Online. Si dovrà effettuare l’accesso tramite SPID, CIE o eIDAS, oppure tramite l’area riservata del Ministero dell’Istruzione in corso di validità.
Dopodiché bisognerà scorrere nell’home page fino a raggiungere l’istanza: Informatizzazione Nomine in Ruolo – Espressione preferenze sede e poi proseguire con la compilazione. C’è anche la possibilità di essere individuati per più graduatorie e le relative istanze vanno compilate tutte.
Una volta controllati i dati anagrafici, si può proseguire. A questo punto l’aspirante dovrà scegliere se proseguire con la presentazione della domanda, oppure se rinunciare all’individuazione e quindi all’immissione in ruolo.
Se accetta di proseguire, l’aspirante visualizzerà la provincia e l’insegnamento di immissione in ruolo, e a questo punto proseguirà con la scelta.
Segue la sezione in cui l’aspirante dovrà dare un tipo di disponibilità.
Una volta completate tutte le sezioni, si può procedere a salvare la domanda e, qualora non ci siano ulteriori modifiche da fare nei prossimi giorni, anche all’inoltro.
Qualora l’aspirante intenda modificare i dati inseriti, dopo l’inoltro della domanda, dovrà procedere all’annullo dell’inoltro, rettificare i dati di interesse, quindi procedere ad un nuovo inoltro (entro i previsti termini).