|
Durante la riunione tra Ministero dell’Istruzione e sindacati che si è svolta il 28 luglio, è stata presentata una bozza della circolare che regolamenta le supplenze nell’anno scolastico 2022/2023.
Nel lasso di tempo compreso tra il 2 agosto e il 16 agosto saranno attivate le funzioni telematiche relative alla presentazione delle istanze finalizzate alla procedura di cui al DM n. 188 del 21 luglio 2022 e a quella di cui all’articolo 2, comma 4, lettere a) e b) dell’OM n. 112/22.
Tali domande potranno essere presentate unicamente in modalità telematica, ai senso del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, tramite il portale delle Istanze Online.
Ciò sottintende la pubblicazione delle GPS entro il 1° agosto, in modo da poter consentire ai candidati la scelta delle 150 preferenze dal 2 agosto.
Gli Uffici Scolastici potranno poi ripubblicare le graduatorie in maniera definitiva entro la fine di agosto.
|
La bozza della circolare supplenze 2022
Per quanto riguarda l’assegnazione delle supplenze:
- le supplenze relative a tutto l’anno scolastico sono finalizzate a coprire cattedre e posti d’insegnamento su posto comune e di sostegno, vuote e disponibili entro la data del 31 dicembre e che rimangano tali per tutto l’anno scolastico, da assegnare con termine al 31 agosto;
- le supplenze temporanee fino al termine delle attività didattiche sono dedicate a coprire cattedre e posti d’insegnamento, disponibili, resi tali entro il 31 dicembre, fino alla fine dell’anno scolastico per le ore di insegnamento che non concorrano a formare cattedre o posti orario, il cui termine coincide con il giorno annualmente indicato dal relativo calendario scolastico come termine delle attività didattiche;
- per quanto riguarda le supplenze temporanee, invece, le stesse sono riservate per ogni altra necessità diversa dai casi precedenti, con termine dell’ultimo giorno di permanenza, salvo diverse esigenze di servizio.
Supplenze da MAD
Nell’eventualità che le Graduatorie di Istituto si esauriscano, è possibile conferire delle supplenze da MAD. Tuttavia, in questo caso l’aspirante non deve essere inserito in nessuna graduatoria della stessa o di altra provincia.
Nell’ambito della scelta spettante al dirigente scolastico, i docenti abilitati o specializzati avranno, chiaramente, la priorità. A seguire coloro i quali hanno conseguito il titolo di studio e, infine, chi sta per completare il percorso di studi richiesto.
Assunzioni concorso straordinario bis
Per quanto riguarda le assunzioni da Concorso Straordinario bis, gli USR si occuperanno di determinare le fasi di convocazione per assegnare provincia e sede, attraverso il sistema informativo INR. Ciò avverrà dopo il 7 agosto, cioè dopo la Call Veloce. infatti, i posti relativi a questa procedura sono stati messi da parte per i partecipanti.
Per le assunzioni relative ai posti di sostegno dalle GPS I fascia, si partecipa compilando una sezione apposita della piattaforma. La nomina avviene per la stessa provincia per la quale l’aspirante è iscritto nelle GPS.