Cos’è la call veloce

chiamata veloce

Gli ingranaggi che regolano l’assunzione nell’ambito scolastico sono diversi. Tra di essi ve ne sono alcuni più articolati e/o meno conosciuti di altri. In tale ambito rientra la call veloce, ma cos’è?

Per chi non lo sapesse, con tale denominazione si identifica un preciso meccanismo che regola l’assunzione dei docenti. Conoscerla in dettaglio può rivelarsi davvero utile per un eventuale avanzamento di carriera.

Call veloce. Le specifiche

Per poter affrontare il discorso della call veloce è necessario fare un punto sulle specifiche della stessa. A tal proposito, il Decreto n. 25 dell’8 giugno 2020 emanato dal MIUR si sofferma sulle immissioni in ruolo.

Nell’articolo 1, infatti, si afferma che la suddetta procedura è adoperata per l’assunzione a tempo indeterminato di personale docente. Ciò, naturalmente, a patto che ci siano posti vuoti ancora a disposizione.

Per la precisione, si attesta nel suddetto decreto all’articolo 2, che la chiamata veloce «riguarda i soggetti inseriti nelle graduatorie utili per l’immissione in ruolo del personale docente ed educativo ai fini dell’assunzione a tempo indeterminato, in un’altra regione rispetto a quella di pertinenza della medesima graduatoria».

I dirigenti degli Uffici scolastici regionali sono messi a capo della procedura. Questo tipo di ingaggio, però, è stato bloccato per l’anno scolastico 2021/22, ma non è riportato in nessun luogo che esso non venga ripreso per questo nuovo anno.

Come presentare domanda

Quando si parla di call veloce è utile analizzare anche il come presentare domanda per la stessa. Anche qui, come per altre procedure attinenti al MIUR, si deve fare riferimento alla piattaforma telematica Istanze OnLine.

Una volta avuto l’accesso tramite le credenziali personali, è necessario indicare la Regione per cui si vuole partecipare e la provincia di preferenza. Inoltre, bisogna segnalare anche la classe di concorso di appartenenza.

Si ricorda, infine, che questa modalità di nomina è da ritenersi come una forma straordinaria, da utilizzare nei casi di estrema esigenza. Di conseguenza, è molto probabile che venga adoperata dagli Uffici scolastici come ultima opzione dando la precedenza alle graduatorie GPS di varia natura.

Condividi questo articolo

Articoli Recenti