Docenti tutor e orientatori, da oggi si può presentare domanda

Docenti tutor e orientatori

Sono partite le procedure relative alla selezione delle nuove figure dei docenti tutor e dei docenti orientatori.

Essi, daranno la possibilità di avviare delle attività curriculari di orientamento. Tali attività saranno destinate agli studenti di circa 70 mila classi di terzo, quarto e quinto anno della scuola secondaria di secondo grado. 

I docenti tutor e gli orientatori hanno la finalità di supportare gli studenti nella scelta consapevole del proprio percorso formativo. E, ovviamente si spera di ridurre, così, i tassi di abbandono scolastico.

Il docente tutor

Il docente tutor dovrà occuparsi di supportare gli studenti nella loro crescita personale e formativa, aiutandoli a raggiungere i loro obiettivi e sviluppando le loro competenze.

Egli dovrà aiutare ciascuno studente a creare un E-port-folio personale e consigliare le famiglie nei momenti di scelta dei percorsi formativi o delle prospettive professionali dello studente.

L’E-port-folio personale dovrà includere:

  • il percorso di studi compiuti anche grazie ad attività extra che ne documenti la personalizzazione;
  • lo sviluppo documentato dalle competenze in prospettiva del proprio personale progetto di vita culturale e professionale. Includendo competenze sviluppate a seguito di attività svolte nell’ambito di progetti finanziati con fondi europei o dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento; 
  • le riflessioni in chiave valutativa, auto-valutativa e orientativa sul percorso svolto e sulle sue prospettive;
  • la scelta di almeno un prodotto riconosciuto criticamente da parte dello studente in ciascun anno scolastico e formativo come il proprio capolavoro.

Il docente orientatore

Il docente orientatore, invece, avrà il compito di favorire le attività relative all’orientamento in modo da aiutare gli studenti a fare scelte mirate in linea con le proprie aspirazioni, potenzialità e progetti di vita. 

Inoltre dovrà tenere conto dei diversi percorsi di studio e lavoro e delle opportunità offerte dai territori, dal mondo produttivo e universitario. Questo approccio deve essere fatto in rispetto dell’autonomia degli istituti scolastici, degli studenti e delle loro famiglie.

Stanziamento dei fondi Ministeriali 

Il MIM ha stanziato l’utilizzo di 150 milioni di euro destinati alle scuole del secondo ciclo di istruzione per valorizzare i docenti chiamati a svolgere la funzione di docenti tutor e di docenti orientatori.

Per ciascun anno scolastico, le risorse finanziarie assegnate possono essere destinate alla retribuzione di un tutor. Il compenso sarà compreso tra i 2.850 e 4.750 euro lordi.

Requisiti

I docenti che desiderano svolgere le funzioni di docente tutor e di orientatori potranno essere selezionati dal dirigente scolastico, a condizione che partecipino alla formazione propedeutica. In più dovranno preferibilmente rispondere ai seguenti requisiti:

  • essere impiegati con contratto a tempo indeterminato da almeno cinque anni consecutivi, sia a tempo determinato che a tempo indeterminato.
  • Avere esperienza nello svolgimento di incarichi rientranti nelle mansioni del tutor scolastico e del docente orientatore (inclusa l’attività strumentale per l’orientamento e la prevenzione della dispersione scolastica, nell’ambito del PCTO).
  • Essere disponibili ad assumere il ruolo di tutor e docente orientatore per almeno tre anni scolastici.

Il dirigente si occuperà della selezione dei docenti per fare in modo che diventino tutor o orientatori.

Ogni scuola potrà individuare un tutor per raggruppamenti costituiti da un minimo di 30 studenti fino ad un massimo di 50 studenti.

La formazione

Gli aspiranti tutor dovranno servire un corso online di 20 ore su base volontaria: ciò è propedeutico alla candidatura come tutor.

Si tratta di corsi che saranno disponibili da fine aprile e potranno essere fruiti sia in modalità sincrona che in modalità asincrona.

Si tratta di ore di formazione che non saranno retribuite, ma potranno essere inserite nel curriculum del docente ed essere riconosciute come aggiornamento professionale.

Le istituzioni scolastiche dovranno comunicare i docenti selezionati, a partire dalle ore 15 del 17 aprile 2023, fino alle ore 15 del 2 maggio 2023

Si potrà accedere alla piattaforma sia dall’area riservata presente sul portale PNRR Istruzione e sia dall’area riservata del portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

I tutor e gli orientatori dovranno avvenire entro il 1° settembre 2023 o all’inizio dell’anno scolastico 2024. 

La nomina sarà effettuata dal dirigente scolastico, ma dovrà tener presente le prerogative degli organi collegiali. Per il momento non ci sono opzioni che consentano di ottenere un esonero dall’insegnamento per nessuna figura.

Condividi questo articolo