|
L’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS rappresenta una possibilità di inserimento per tutti quei docenti che conseguono l’abilitazione o la specializzazione su sostegno entro il 27 aprile. O al massimo entro il 30 giugno con la possibilità di inserirsi con riserva.
Si tratta di migliaia di aspiranti, soprattutto in virtù del Concorso Ordinario 2020.
Possono inserirsi nell’elenco aggiuntivo tutti i docenti che non sono presenti in prima fascia GPS.
Ovviamente, essi dovranno essere in possesso del titolo entro il 27 aprile oppure devono essere sulla buona strada del conseguimento dello stesso. La data ultima consentita è il 30 giugno 2023. In tal caso si farà domanda di inserimento con riserva con la possibilità di poterla sciogliere entro il 4 luglio.
Nell’eventualità che tale riserva non venga sciolta, l’inserimento risulterà inefficace.
|
Gli unici aspiranti a poter essere inseriti sia in prima fascia GPS che elenco aggiuntivo sono i docenti con riserva per titolo estero in prima fascia. Tuttavia, entro il 30 giugno 2023 dovrebbero conseguire analogo titolo in Italia.
Unica domanda per elenco aggiuntivo GPS e Graduatoria di Istituto
L’aspirante che si è già qualificato per la seconda fascia di istituto tramite le GPS può mantenere la provincia e le 20 scuole scelte. Se ha ottenuto l’abilitazione o il titolo di sostegno per le stesse classi di concorso o posti richiesti.
Il candidato non inserito nelle GPS, ma che dichiara di possedere i titoli necessari, sarà collocato nell’elenco aggiuntivo della relativa GPS. Egli potrà scegliere fino a 20 istituzioni scolastiche per la collocazione negli elenchi aggiuntivi delle relative GI di seconda fascia nella stessa provincia per la quale ha già presentato domanda.
L’aspirante che non è stato inserito in nessuna GPS può scegliere sia la provincia di inserimento, sia un massimo di 20 scuole di quella provincia per la classe di concorso e/o posto di sostegno per cui chiede di essere inserito.
A cosa fare attenzione nella compilazione
Se l’aspirante non risulta inserito in alcuna GPS, ha libera scelta per quanto riguarda la provincia di destinazione della domanda.
Se il sistema dovesse riscontrare presenza di sedi inserite in precedenza, l’operazione sarà automaticamente bloccata e segnalerà di procedere prima alla cancellazione delle sedi e, in seguito, all’aggiornamento della provincia.
In caso l’aspirante sia già inserito nelle GPS, l’istanza dovrà essere indirizzata allo stesso ATP destinatario dell’istanza di inclusione presentata in precedenza. In tal caso la provincia risulterà già valorizzata e sarà in formato protetto.
Nell’eventualità l’aspirante sia già incluso nelle GPS, ma tutte le graduatorie dichiarate risultano essere escluse o cancellate la domanda può essere inserita in un’altra provincia. I dati della domanda GPS non saranno importati nell’istanza degli elenchi aggiuntivi. Se l’aspirante seleziona una provincia diversa dalle GPS dovrà sottoscrivere la dichiarazione del cambio della provincia.
Se l’aspirante ha sedi valide ai fini delle Graduatorie di Istituto di I fascia, la richiesta dovrà essere inviata all’Ambito Provinciale Territoriale (ATP) in cui sono presenti le sedi. In questo caso, la provincia di destinazione sarà preimpostata con quella delle sedi e non potrà essere modificata.
Ciò vale anche nel caso in cui l’aspirante sia presente su due province GaE, ma solo una di esse sia valida ai fini delle supplenze.
- Se l’aspirante ha sedi valide ai fini delle Graduatorie di Istituto di I fascia, la richiesta dovrà essere inviata all’ATP in cui sono presenti le sedi. In questo caso, la provincia di destinazione sarà preimpostata con quella delle sedi e non potrà essere modificata. Ciò vale anche nel caso in cui l’aspirante sia presente su due province GaE, ma solo una di esse sia valida ai fini delle supplenze.
- Se l’aspirante è presente nelle GaE solo ai fini del ruolo in una sola provincia, la richiesta potrà essere inviata a qualsiasi ATP.
- Se l’aspirante è presente nelle GaE su due province solo ai fini dell’immissione in ruolo, potrà selezionare solo una delle due province come destinazione.
Elenco aggiuntivo GPS, scelta delle sedi
Nel caso in cui l’aspirante sia già presente in seconda fascia GPS non deve necessariamente presentare le sedi per la stessa graduatoria di prima fascia per la quale sta presentato domanda.
Nel caso in cui non sia già inserito, potrà scegliere fino a 20 sedi.
Se l’aspirante si inserisce nell’elenco aggiuntivo delle GPS per una classe di concorso per la quale non è presente nella seconda fascia e dimentica di compilare la sezione relativa alla scelta delle scuole, non potrà essere inserito nelle Graduatorie di Istituto per tutte le altre tipologie di supplenze.
Tuttavia, potrà comunque partecipare all’attribuzione delle supplenze al 31 agosto o al 30 giugno 2021. Dovrà compilare una seconda domanda per un massimo di 150 preferenze in estate, per comparire nell’elenco aggiuntivo della prima fascia del GPS.
In questo caso, l’aspirante dovrà scegliere le scuole per le quali intende candidarsi.
|