Festival dello Sviluppo Sostenibile

Festival dello Sviluppo Sostenibile

Il mondo della scuola è un faro sull’attualità e sul futuro. Non deve sorprendere, dunque, che il Ministero dell’Istruzione e del Merito si soffermi sul Festival dello Sviluppo Sostenibile.

Infatti, fino al 28 aprile le scuole italiane potranno aderire al cartellone degli eventi del Festival che ASviS organizza ogni anno. L’obiettivo dichiarato è quello di sensibilizzare la popolazione sui temi della sostenibilità. Le date dell’evento in questione vanno dall’8 al 24 maggio 2023.

I temi trattati sono molteplici, tra cui l’economia, la società e l’ambiente. Il tutto serve per aderire all’Agenda 2030. Un programma d’azione sottoscritto il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite. Lo stesso è stato approvato dall’Assemblea Generale dell’ONU.

Dunque, il Festival dello Sviluppo Sostenibile si presenta come un elemento indispensabile per i giovani. Non solo le nuove generazioni, ma anche quelle attuali devono apprendere come vivere al meglio su questo pianeta.

Che cos’è il Festival dello Sviluppo Sostenibile

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile è un evento importantissimo che merita il giusto palcoscenico. L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) organizza questa rassegna grazie alla collaborazione dei suoi aderenti e partner.

Infatti, all’interno di tale organismo sono presenti oltre 320 organizzazioni. Anche le università e gli enti locali sono chiamati a fare la propria parte. In questo modo si possono sensibilizzare milioni di utenti sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030.

Sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito ci sono alcuni dati che possono far comprendere la portata dell’evento in questione. Infatti, nel 2022 ha visto la collaborazione con il MAECI.

In tal modo è stata possibile la partecipazione di 18 Paesi di tutti i continenti con 53 eventi differenti. Questi ultimi sono stati messi in pratica dalle sedi della rete diplomatica e dagli istituti di cultura italiana all’estero.

L’edizione 2023

L’edizione del 2023 del Festival dello Sviluppo Sostenibile rappresenta un passo importante per l’educazione ambientale. Infatti, mancano solo 7 anni al termine dell’Agenda 2030.

Inoltre, lo scorso anno è stato segnato dalla terrificante guerra in Ucraina. Gli anni precedenti, invece, sono stati sconvolti dalla pandemia del Covid-19.

In tale contesto, quindi, il festival deve soffermarsi maggiormente sulle tematiche che gli appartengono. Nel nostro Paese, per esempio, è necessario inserire la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi tra i diritti costituzionali.

L’edizione di quest’anno non si svolgerà prettamente a Roma come avvenuto in quelle precedenti, ma avrà come sede numerose città. I territori, quindi, divengono protagonisti dell’evento.

Condividi questo articolo

Articoli Recenti