GaE: disponibili le domande inserimento in Graduatorie d’Istituto prima fascia

Tra le ore 9:00 del 21 giugno 2022 e le ore 23:59 dell’11 luglio 2022 sono disponibili le funzioni relative all’inserimento nelle Graduatorie d’Istituto prima fascia.

Le domande sono dedicate al personale docente ai sensi dell’articolo 10 del Dm n. 60 del 10 marzo 2022.

Modalità di scelta della provincia 

Tutti gli aspiranti avranno la possibilità di scegliere la stessa provincia o una provincia diversa rispetto a quella in cui figurano inclusi nelle Graduatorie ad Esaurimento

Per tutti coloro che sono già inclusi nelle Graduatorie ad Esaurimento di due province, la provincia di inclusione nelle Graduatorie di Istituto prima fascia deve essere la stessa di quella prescelta ai fini dell’assegnazione delle supplenze.

La provincia di inclusione nelle Graduatorie di Istituto prima fascia deve coincidere con quella prescelta ai fini dell’inclusione nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze di cui all’articolo 4, comma 6 bis, della legge 6 maggio 1999 n. 124 e nelle correlate graduatorie di istituto di II e III fascia.

Scelta della scuola per le Graduatorie d’Istituto

É  possibile scegliere fino a venti istituzioni scolastiche di preferenza, relative alla provincia prescelta. 

Fanno eccezione la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, per le quali c’è il limite di dieci istituzioni.

Per quanto riguarda le Graduatorie relative alla scuola dell’infanzia e primaria, i candidati potranno scegliere un massimo di sette scuole nelle quali essere chiamati in via prioritaria. Inoltre, possono specificare particolari modalità di interpello nei casi di supplenze brevi fino a dieci giorni. 

Dove presentare la domanda

È possibile compilare la domanda su Istanze Online

L’accesso all’istanza è possibile solo essendo in possesso delle credenziali al Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta d’Identità Elettronica (CIE). In alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.

Condividi questo articolo

Articoli Recenti