|
Le domande relative agli elenchi aggiuntivi dovranno essere presentate dalle 9.00 del 12 aprile alle 14.00 del 27 aprile 2023 attraverso la piattaforma Istanze Online. Anche i docenti risultati idonei al concorso ordinario dovranno fare domanda per gli elenchi aggiuntivi GPS.
La procedura è riservata ai docenti in possesso di abilitazione o specializzazione sostegno che non sono inseriti in prima fascia GPS o che conseguiranno tale abilitazione entro il prossimo 30 giugno 2023 con riserva da sciogliere entro il 4 luglio.
Elenchi aggiuntivi GPS
Il Ministero dell’Istruzione ha previsto degli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS per l’anno scolastico 2023/24. A tali elenchi possono iscriversi i docenti che hanno acquisito l’abilitazione con concorso ordinario dopo il 20 luglio 2022.
Questi elenchi saranno costituiti per ogni tipologia di posto e classe di concorso per la quale ci saranno domande nella provincia di interesse. Gli aspiranti che vogliono iscriversi agli elenchi aggiuntivi devono essere già in possesso di abilitazione e/o specializzazione sostegno.
I docenti già inseriti in GPS non possono modificare la provincia per il 2023/2024 né chiedere il depennamento per inserirsi negli elenchi aggiuntivi.
|
Saranno interessati anche coloro i quali hanno conseguito l’abilitazione tramite il concorso ordinario D.D. n. 499 del 21/04/2020 così come modificato dal D.D. n. 23 del 05/01/2022 e non hanno, poi, potuto fare domanda entro il 31 maggio 2022 o sciogliere la riserva entro il 20 luglio 2022.
Per docenti che hanno conseguito l’abilitazione attraverso il concorso ordinario si intendono sia i docenti vincitori perché rientrano in graduatoria nel numero dei posti messi a bando, sia i docenti idonei, che si collocano in graduatoria oltre il numero dei posti messi a bando. L’abilitazione deriva dal superamento delle prove del concorso.
Concorso ordinario ed inserimento in GPS
Il concorso ordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado è stato bandito con il DD n. 499 del 28 aprile 2020 e si è svolto a partire da marzo 2022 a causa dei ritardi indotti dall’emergenza pandemica di COVID-19.
Alcune commissioni hanno concluso i lavori velocemente, consentendo a molti aspiranti di inserirsi in prima fascia GPS già entro il 31 maggio 2022, ma molti altri non hanno avuto questa opportunità a causa della tempistica diversa delle prove e della pubblicazione delle graduatorie.
Gli aspiranti che non sono in prima fascia GPS, ma che entro la data stabilita potranno essere abilitati o specializzati sul sostegno, potranno essere inseriti negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS.
|
Il collocamento nella Graduatoria di Merito non è rilevante ai fini dell’immissione in ruolo. L’inserimento a pieno titolo o con riserva da sciogliere dipende dalla pubblicazione della graduatoria stessa. Nel caso la graduatoria sia pubblicata entro aprile ci si potrà iscrivere a pieno titolo, in caso contrario ci si potrà iscrivere con riserva e la graduatoria dovrà essere pubblicata entro giugno.
La prima fascia GPS è stata costituita con domanda presentata entro il 31 maggio 2022 per tutti gli aspiranti che erano già in possesso di abilitazione o che è stata conseguita entro il 20 luglio 2022.
L’elenco aggiuntivo per quanto riguarda la prima fascia delle GPS è previsto dall’articolo 10 dell’OM n. 112 del 6 maggio 2022, sia per sostegno che posto comune. Infatti, tale elenco aggiuntivo è di interesse per tutti gli abilitati o gli specializzati su sostegno che non sono in prima fascia.
Lo scorrimento dell’elenco aggiuntivo ha priorità rispetto allo scorrimento della seconda fascia. Tuttavia, tale elenco sarà valido soltanto per l’anno scolastico 2023/2024.
Valutazione dell’abilitazione del concorso ordinario
La valutazione del titolo di abilitazione avviene sulla base del punteggio conseguito.
Perciò vengono attribuiti i seguenti punti:
Intervallo di punteggio | Valutazione attribuita |
---|---|
da 60 a 65 | 4 |
da 66 a 70 | 5 |
da 71 a 75 | 6 |
da 76 a 80 | 7 |
da 81 a 85 | 8 |
da 86 a 90 | 9 |
da 91 a 95 | 11 |
da 96 a 100 | 12 |
I titoli di abilitazione per i quali il voto è espresso in una scala diversa dalla base 100 sono rapportati in centesimi e le eventuali frazioni vengono arrotondate per eccesso se pari o superiori a 0,50, o per difetto in caso sia inferiori a 0,50. Nel caso in cui non sia indicato il giudizio finale, sono attribuiti 8 punti.
L’inserimento va fatto esclusivamente per l’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS. In relazione al concorso ordinario 2020, è possibile inserirsi anche per alcune classi di concorso a cascata.
La data di pubblicazione della graduatoria vale come data di conseguimento del titolo, non il giorno dello svolgimento della prova orale. É stato precisato da parte di alcuni Uffici Scolastici.
|
|