Immissioni in ruolo docenti 2022, come esprimere preferenza sulle classi di concorso o tipologia di posto

preferenza ruolo docenti

A breve saranno avviate le procedure per le immissioni in ruolo ordinarie per l’anno scolastico 2022/2023. Tutti gli aspiranti saranno chiamati a presentare le relative istanze di partecipazione. Bisogna capire bene come fare a esprimere preferenza su una classe di concorso o tipologia di posto rispetto ad un’altra.

Le immissioni in ruolo sono effettuate per il 50% dalle Graduatorie ad Esaurimento e per il 50% dalle Graduatorie di Merito concorsuali. Per quanto concerne le Graduatorie di Merito concorsuali, esse, a loro volta, seguono un ordine preciso, secondo diverse percentuali, legate allo svolgimento delle diverse procedure.

Domande e fasi

La procedura è informatizzata e seguirà diverse fasi. É prevista la presentazione di due diverse domande da parte dei candidati. Le istanze andranno presentate attraverso la piattaforma di Istanze Online, alle quali accedere con credenziali SPID, CIE, eIDAS oppure,  con quelle dell’area riservata del Ministero dell’Istruzione in corso di validità.

Le domande da presentare sono:

  • Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze provincia-classe di concorso/tipo posto”;
  • Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze sede”.

Con la prima domanda, che costituisce la prima fase della procedura, 

  • l’aspirante incluso nelle Graduatorie di Merito, sceglie le province nelle quali ha svolto il concorso e anche la classe di concorso o il tipo di posto per il quale ha partecipato al concorso. 

In pratica si sceglie in quale classe di concorso o tipo di posto, e in quale provincia essere assunto in ordine di priorità.

  • Se l’aspirante, invece, è incluso solo nelle Graduatorie ad Esaurimento, non c’è bisogno che indichi la provincia, in quanto è la stessa di quella inserita in graduatoria, ma basta che scelga soltanto la classe di concorso o il tipo di posto.

Per quanto riguarda la seconda domanda, che costituisce la seconda fase della procedura, viene presentata soltanto dai candidati che hanno avuto assegnata la provincia e l’insegnamento, perciò sono stati già individuati per l’assunzione in ruolo. Qui gli aspiranti indicheranno l’ordine di preferenze degli istituti scolastici (o sede degli stessi) nei quali essere assegnati.

Ordine di preferenza

Se uno dei candidati ha superato più di una procedura concorsuale relativa a classi di concorso o tipologie di posto diverse, può esprimere preferenza per uno dei due posti. Tale preferenza dovrà essere espressa nella prima istanza.

Ovviamente alla base della scelta dovrà esserci la sicurezza di poter rientrare nel contingente dei nominati per il posto che si sceglierà.

Le classi di concorso e le province non indicate nell’istanza di partecipazione alla procedura saranno considerate oggetto di rinuncia irrevocabile.

Condividi questo articolo

Articoli Recenti