Sono in arrivo le immissioni in ruolo dei docenti per l’anno scolastico 2022/2023. In alcune regioni le graduatorie dei concorsi sono già esaurite. Gli Uffici scolastici Regionali iniziano già a pubblicare la consistenza delle graduatorie dei concorsi esistenti e il modulo per la rinuncia.
Sia per il posto comune che per posto di sostegno, in molte regioni le graduatorie sono quasi tutte esaurite. Il Ministro Bianchi ha già comunicato che chiederà l’autorizzazione per i circa 60.000 posti che sono rimasti vuoti.
Se entro la fine di luglio fossero pronte le graduatorie dei concorsi per la secondaria del 2020, le prospettive di assunzione sarebbero favorevoli per diverse classi di concorso.
Tuttavia, ci sono regioni in cui, invece, la situazione è ben diversa. Per infanzia e primaria e ci sono ancora graduatorie piene alle quali bisogna fornire una risposta di reclutamento certa e a breve prospettiva.
A parte saranno assegnati i posti del nuovo concorso straordinario di cui all’art. 59 del DL 73/2021. Si è in attesa del conteggio delle domande per classe di concorso e regione per capire se dovranno esserci aggregazioni territoriali per lo svolgimento della prova orale. Sono circa 14.000 posti a disposizione.
Come avvengono le immissioni in ruolo
Per quanto riguarda le scuole dell’infanzia e primaria saranno utilizzate al 50% le GaE e le graduatorie dei concorsi. Riguardo i posti ancora liberi su sostegno è possibile utilizzare le GPS prima fascia sostegno.
Per quanto riguarda la secondaria di primo e secondo grado si prevede di utilizzare:
- le GaE,
- le graduatorie di merito del Concorso del 2016,
- le graduatorie di merito del Concorso 2018,
- le graduatorie di merito del Concorso Straordinario 2020,
- le graduatorie di merito del Concorso Ordinario 2020.
Se non bastasse ci sarà uno scorrimento delle graduatorie del Concorso STEM 2021, del Concorso STEM 2022 e del Concorso Straordinario Bis.
Inoltre, sono previsti Call Veloci e GPS prima fascia per i posti di sostegno.
Call Veloce
Si tratta di una procedura che viene riattivata per l’anno scolastico 2022/2023.
É destinata all’assunzione a tempo indeterminato per personale già inserito nelle GaE o nelle graduatorie di merito, ma in una regione o una provincia diversa a quella indicata nelle stesse graduatorie.
É una procedura aggiuntiva che viene messa in pratica soltanto dopo gli ordinari iter di assunzione.
Non è ancora chiaro se tale Call Veloce sarà messa in atto prima o dopo le assunzioni da GPS.