|
Gli Uffici Scolastici sono attualmente impegnati nell’organizzazione degli interpelli nazionali per gli assistenti amministrativi che desiderano intraprendere un percorso di carriera e diventare Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi (DSGA).
Questa opportunità si presenta grazie ai pensionamenti e alle opportunità di mobilità che hanno causato la vacanza di alcuni posti nella provincia.
La procedura prevista dal Contratto Collettivo Nazionale Integrativo del personale docente, educativo ed ATA e dai contratti regionali sulle utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie verrà attivata per l’anno scolastico 2022/2023.
Requisiti per avvalersi degli interpelli DSGA
Per quanto riguarda i requisiti e le priorità per la selezione, gli interpelli saranno rivolti ai dipendenti ATA con contratto a tempo indeterminato, con una preferenza per quelli delle scuole locali e dello stesso ambito territoriale e regionale.
La valutazione delle domande seguirà questo ordine di priorità:
- domande provenienti dalla provincia in questione,
- domande dagli Ambiti Territoriali della regione,
- domande dagli Ambiti Territoriali nazionali.
Anche se il concorso non è ancora stato bandito, gli Uffici Scolastici possono comunque utilizzare la procedura degli interpelli nazionali per coprire i posti vacanti di DSGA.
Gli assistenti amministrativi che sono interessati a ricoprire il ruolo di DSGA devono essere in possesso di specifici requisiti. Oltre ad essere in servizio a tempo indeterminato presso le scuole. Infatti, devono avere una certa anzianità di servizio e una buona conoscenza dei processi amministrativi e delle leggi che riguardano il settore scolastico.
Il ruolo del DSGA
Per quanto riguarda le opportunità di carriera, il ruolo di DSGA offre numerosi vantaggi e possibilità di crescita professionale.
|
Il DSGA è una figura dirigenziale che ha una grande responsabilità all’interno della scuola e che è coinvolto in molte attività strategiche e decisionali.
Inoltre, il DSGA può contribuire a implementare politiche e programmi che aiutino a migliorare la qualità dell’istruzione e la gestione della scuola.
Il DSGA è una figura dirigenziale che percepisce uno stipendio di circa 1.900 euro al mese, che può aumentare con l’aumentare dell’anzianità di servizio. E una somma molto più alta rispetto agli Assistenti Amministrativi.
Questo rappresenta un incentivo per gli Assistenti Amministrativi che desiderano avanzare di carriera e che sono pronti a impegnarsi in un ruolo di leadership.
Tuttavia, l’aggiornamento delle graduatorie ATA di terza fascia potrebbe essere rimandato al prossimo anno a causa di questioni pendenti riguardanti i titoli di studio e i profili del CCNL. Il Ministero dell’Istruzione sta valutando la possibilità di bandire sia un concorso ordinario che uno straordinario per DSGA e DSGA facenti funzione.
Questo rappresenta un’opportunità per i dipendenti ATA interessati a intraprendere un percorso di carriera e diventare DSGA, ma anche una sfida per gli Uffici Scolastici nell’organizzare questi concorsi e selezionare i candidati più qualificati.
Gli interpelli nazionali per il ruolo di DSGA rappresentano un’opportunità per gli assistenti amministrativi di intraprendere un percorso di carriera e diventare una figura dirigenziale.
E’ importante essere preparati e dimostrare le proprie capacità per poter essere selezionati per questo ruolo altamente desiderabile.