Nasce il progetto #cuoriconnessi

cuoriconnessi

La sensibilizzazione è un fattore importante per indurre a comportamenti migliori e per prevenire atti spiacevoli, anche al limite dell’illecito. In questo contesto nasce il progetto #cuoriconnessi, che vede la collaborazione tra Unieuro e Polizia di Stato.

Lo scopo è quello di allertare i più giovani sulle insidie messe in atto dal cyberbullismo. Una tematica che purtroppo ha bisogno di essere analizzata al meglio per difendere i più fragili.

I pericoli della vita online

Il mondo del digitale è oramai divenuto una realtà parallela a quella concreta. Proprio per questo motivo non si possono svalutare e sottostimare i pericoli della vita online.

La voglia di coinvolgere gli studenti passa attraverso una serie di racconti i cui protagonisti sono le stesse vittime del cyberbullismo. Inoltre, anche gli insegnanti dei vari istituti si sono autoresponsabilizzati in maniera attiva. Ciò è avvenuto tramite alcuni percorsi la cui finalità è stata quella di mostrare l’importanza della tecnologia e del suo corretto utilizzo.

Durante l’anno scolastico 2021-22, per esempio, #cuoriconnessi ha realizzato 10 incontri virtuali. Tramite essi, il progetto è riuscito a raggiungere più di 170.000 allievi delle scuole secondarie di I grado e II grado.

In classe si sono svolti i diversi incontri. Ognuno di essi ha avuto una durata massima di 50 minuti. Il tutto, naturalmente, ha avuto come tematiche principali quelle relative al mondo del web. In particolare, si è dato spazio a quei rapporti che potrebbero divenire dannosi.

L’importanza di #cuoriconnessi

Le numerose iniziative messe in campo testimoniano l’importanza di #cuoriconnessi. Su YouTube, per esempio, ci sono interviste, ma anche interventi su tematiche centrali quali cyberbullismo, body shaming e sexting.

Questo, però, non è tutto. Nei punti vendita Unieuro è distribuito in maniera completamente gratuita il libro Il coraggio di alzare lo sguardo. In esso sono raccolte le esperienze, tra le altre, di Stefy, Veronica, Cherif e Giorgia Bellini. Ciò per poter dare una visione più completa dell’universo digitale.

Sul sito web del progetto, infine, è possibile riscontrare tutti i contenuti utili agli studenti, alle famiglie e ai docenti per usare il mezzo Internet in maniera più consapevole.

Condividi questo articolo

Articoli Recenti