Il Piano straordinario sostegno può risultare estremamente vantaggioso per quanti aspirano a entrare nel mondo della scuola. A tal proposito, infatti, ci sono delle importanti novità.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato il 6 aprile 2023 un progetto ben preciso. Si tratta delle assunzioni a tempo indeterminato di molteplici insegnanti. Il tutto in attesa che vengano avviati i concorsi per il settore annunciati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Una mossa decisiva per quanti vogliano diventare insegnanti. Ovviamente, quanto appena espresso vale anche per tutti coloro che vorrebbero operare nel settore del sostegno.
Cos’è il piano straordinario sostegno
Da quanto detto finora, è evidente come il Piano straordinario sostegno possa rappresentare un punto di svolta per questa categoria.
A tal proposito, il sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito riporta testualmente le parole del Ministro Giuseppe Valditara:
«Con l’importante piano di assunzioni di docenti che abbiamo deciso di affiancare alle misure previste dal PNRR, puntiamo a creare le condizioni per il regolare avvio del prossimo anno scolastico, assicurando la continuità didattica per gli studenti, la qualità dell’insegnamento e la riduzione del precariato. Inoltre, il Ministero fornisce una risposta pronta e significativa ai ragazzi con disabilità, con la più rilevante immissione in ruolo di docenti di sostegno degli ultimi anni, rendendo più selettive le procedure di reclutamento.»
Queste, infatti, sono le affermazioni del Ministro citato in precedenza. Come è stato detto più volte, quindi, il TFA Sostegno e l’abilitazione nel campo occupano un posto di rilievo negli istituti di ogni ordine e grado. Gli stessi, infatti, servono per la formazione dei docenti di tale ambito.
Docenti con 3 anni di servizio
Parlando di Piano straordinario sostegno c’è anche un altro elemento che è bene analizzare. In tal modo, gli aspiranti docenti di sostegno possono avere tutte le informazioni utili per raggiungere la cattedra a tempo indeterminato.
All’interno del PNRR sono previste 70.000 assunzioni per l’insegnamento. Dei posti appena nominati, inoltre, ben 25.000 sono riservati a quanti abbiano dalla propria parte due elementi. Si tratta di 36 mesi di servizio o dei 24 CFU per l’insegnamento.
Infine, si vuole intervenire anche sulle modalità di svolgimento del concorso per i dirigenti tecnici con funzioni ispettive. Quest’ultime, infatti, le procedure per il reclutamento sono ferme da anni.
Se stai cercando di diventare insegnante di sostegno e vuoi prepararti al meglio per il TFA, il corso di preparazione per il TFA Sostegno è l’opzione giusta per te!
Scopri tutte le info sul nostro corso di preparazione al TFA Sostegno