Quando si parla di edilizia scolastica si vanno a indicare una serie di edifici e costruzioni adibiti solo ed esclusivamente all’uso scolastico. Di conseguenza, comprendere quali siano le norme della stessa potrebbe risultare proficuo.
Il Ministero dell’Istruzione, naturalmente, è interessato a tale argomento. Avere delle strutture conformi, infatti, permette un buon svolgimento delle lezioni.
Cos’è l’edilizia scolastica
Come già visto, dunque, l’edilizia scolastica riguarda i complessi in cui fisicamente alunni e professori si ritrovano quotidianamente. La riforma Gelmini ha introdotto per tale questione delle novità di una certa rilevanza. Infatti, da essa in poi le strutture si distinguono per ordine e grado delle scuole che ospitano.
Di conseguenza, l’edilizia scolastica rivolta alla scuola primaria si differenzia da quella progettata per la scuola secondaria di I grado. In ogni caso, il MIUR mette nero su bianco la quantità di fondi stanziati per rendere sicuri e degni gli istituti italiani.
L’articolo 58, comma 3, lettera b), del Decreto-Legge 25 maggio 2021, n. 73 ne è un esempio. Successivamente convertito, con modificazioni, dalla Legge 23 luglio 2021, n. 106, tale D.L. ha destinato 70 milioni di euro per tutti gli enti locali che si occupano di tale settore.
Normativa
Come è facile intuire, la normativa sull’edilizia scolastica è abbastanza complessa. Tra le ultime direttive da analizzare c’è la proroga dei termini di ultimazione dei lavori relativi all’Avviso prot. n. 26811 del 6 agosto 2021.
Ivi si parla delle assegnazioni di risorse agli enti locali. Essi devono aver rispettato il limite di aggiudicazione dei lavori del 29 ottobre 2021.
Inoltre, devono aver seguito alla lettera anche il termine dei lavori assegnati e i rispettivi collaudi. Le date di cui tener conto, in tale contesto, sono le seguenti e si riferiscono alle proroghe emanate:
- 15 febbraio 2022;
- 15 aprile 2022.
Queste e molte altre informazioni possono essere facilmente riscontrate sul sito promosso dal MIUR. Esso, infatti, è denominato Edilizia Scolastica e raccoglie diverse categorie.
Il pubblico, in tal modo, può essere messo a conoscenza delle linee di finanziamento, delle ultime notizie e di ogni aspetto riguardante tale settore.