Le Nazioni Unite, tramite l’UNESCO, stanno richiedendo l’implementazione di determinate regole. Le stesse devono limitare l’uso di IA a scuola, come ChatGPT.
In particolare, le regole includerebbero limiti di età per l’accesso a tali tecnologie. Infatti, in una recente direttiva destinata ai governi, l’ente educativo delle Nazioni Unite mette in guardia sul fatto che le istituzioni non siano adeguatamente preparate.
Le stesse devono affrontare le questioni etiche correlate all’introduzione dei programmi di intelligenza artificiale nella scuola oggi.
L’uso IA a scuola
Come riporta ANSA, il compito dell’UNESCO con la sua richiesta è sottolineare alcuni elementi sull’uso IA a scuola.
Fare affidamento su tali programmi al posto degli insegnanti umani potrebbe avere effetti sul benessere emotivo dei bambini. Si potrebbe anche renderli suscettibili alla manipolazione.
Audrey Azoulay, rappresentante dell’UNESCO, ha dichiarato in merito:
«L’intelligenza artificiale generativa può rappresentare un’enorme opportunità per lo sviluppo umano, ma può anche causare danni e pregiudizi. Non può essere integrata nell’istruzione senza l’impegno pubblico e le necessarie garanzie e normative da parte dei governi».
I programmi di intelligenza artificiale generativa hanno conosciuto un notevole aumento alla fine dell’anno scorso.
In particolare, si parla di ChatGPT. La stessa dimostra la capacità di generare testi, poesie e dialoghi basati su brevi input e suggerimenti.
Questa espansione ha sollevato preoccupazioni legate al plagio nelle scuole, nelle università e nel mondo dell’arte. Tuttavia, gli investitori del settore trarranno l’istruzione come un potenziale mercato redditizio.
C’è, inoltre, un risvolto positivo evidente. La guida dell’UNESCO afferma che gli strumenti di IA possono aiutare i bambini con Bisogni Educativi Speciali. Ovviamente, però, i docenti, la scuola e i governi devono regolamentarne l’utilizzo.
Per tale ragione, è stata proposta un’età minima per poter avere accesso a questa tipologia di strumenti. La stessa si attesterebbe a 13 anni anche se alcuni utenti vorrebbero che la stessa fosse alzata a 16 anni.
Sei un futuro insegnante in cerca di strumenti innovativi per arricchire l’esperienza di apprendimento dei tuoi studenti? Il corso ChatGPT è la risposta alle tue esigenze!