Novità della bozza GPS 2026: Anticipo a Gennaio, Sanzioni, Certificazioni, Punteggi e ITP

Giuseppe Montone

12 Novembre 2025

Novità della bozza GPS 2026: un docente (del quale è visibile solo la mano) consulta sul monitor del Pc una pagina su cui si legge "Aggiornamento Graduatorie GPS 2026: le Novità della Bozza OM"

Novità della bozza GPS 2026: Anticipo a Gennaio, Sanzioni, Certificazioni, Punteggi e ITP

Quiz GPS

Nel corso dell’informativa dell’11 novembre, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha illustrato alle organizzazioni sindacali le principali novità della bozza GPS 2026, delineando uno scenario che modifica radicalmente le tempistiche abituali. L’aggiornamento delle Graduatorie per il biennio 2026/2028 si preannuncia ricco di cambiamenti sostanziali, a partire dall’ipotesi concreta di un anticipo delle domande già ai primi mesi dell’anno.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Le tempistiche e le novità della bozza GPS 2026: domande a inizio anno

L’elemento di maggiore impatto emerso dal confronto tecnico riguarda senza dubbio il calendario delle operazioni. Viale Trastevere sembra intenzionato ad avviare la procedura di rinnovo con largo anticipo rispetto alla prassi primaverile, ipotizzando l’apertura delle funzioni telematiche tra gennaio e febbraio 2026

Tale strategia mira a consentire agli Uffici Scolastici di gestire con maggiore agio la mole di domande, in modo da garantire la pubblicazione delle liste definitive in tempo utile per l’avvio dell’anno scolastico.

Ma i ritardi puntualmente accumulati negli anni passati e, in particolare, in occasione dell’aggiornamento 2024 (quando da marzo si arrivò addirittura a maggio, con una proroga di ulteriori 14 giorni che fece slittare il termine ultimo fino al 24 giugno) rendono quantomeno lecito dubitare che l’Amministrazione riesca effettivamente a rispettare questa nuova tabella di marcia, trasformando l’anticipo invernale in una scommessa tutt’altro che scontata.

Tuttavia, l’anticipo dei termini comporta ripercussioni dirette sulla valutazione del servizio. I titoli di servizio saranno considerati validi solo se maturati entro la data di scadenza dell’istanza.

Ne consegue che il servizio svolto durante l’anno scolastico 2025/2026 potrebbe non essere valutabile nella sua interezza, ma soltanto per la frazione temporale coperta fino alla chiusura della procedura. 

Diventa, quindi, determinante per i supplenti calcolare con precisione i giorni accumulati per raggiungere le soglie di punteggio necessarie.

Inserimento con riserva e rivalutazione dei Titoli Accademici

Una delle novità della bozza GPS 2026 riguarda le modalità di accesso per chi è in via di conseguimento del titolo. 

Viene confermata la possibilità di “inserimento con riserva” in prima fascia per gli aspiranti che non abbiano ancora ottenuto l’abilitazione o la specializzazione sul sostegno al momento della domanda, a patto che il titolo venga conseguito entro il termine tassativo del 30 giugno 2026

Significativi cambiamenti interessano anche la tabella di valutazione dei titoli accademici e culturali, con un generale incremento dei punteggi per i percorsi di alta formazione. 

Il Dottorato di ricerca vedrà aumentare il proprio valore da 12 a 14 punti, mentre l’Assegno di ricerca passerà da 12 a 13 punti

Stretta normativa, invece, per i titoli linguistici: le certificazioni CLIL e CECLIL saranno valutabili esclusivamente se rilasciate da Università, escludendo di fatto i titoli emessi da altri enti non universitari.

Novità della bozza GPS 2026: studenti nel corridoio di una scuola

Punteggi ITP ed equiparazione titoli: una svolta attesa

Sempre nel solco della revisione dei punteggi, spicca il provvedimento che riguarda gli Insegnanti Tecnico-Pratici (ITP). 

Il documento prevede finalmente la piena equiparazione del punteggio attribuito al titolo di specializzazione sul sostegno tra docenti ITP e docenti teorici inseriti nella prima fascia. 

Viene così sanata una disparità di trattamento che penalizzava i docenti di laboratorio, riconoscendo pari dignità al percorso formativo e ai crediti acquisiti.

Parallelamente, l’Amministrazione intende introdurre criteri più rigorosi per i titoli culturali aggiuntivi

Ai fini dell’attribuzione del punteggio, saranno ritenute valide esclusivamente le Certificazioni informatiche rilasciate da enti accreditati presso Accredia. I titoli già valutati in passato manterranno la loro validità, mentre la restrizione si applicherà alle nuove dichiarazioni.

La bozza dell’OM prevede, inoltre, l’attribuzione dello stesso punteggio sia per chi ha conseguito la specializzazione attraverso il TFA sostegno che per coloro che hanno seguito i percorsi INDIRE.

Sanzioni più severe e obbligo di conferma in graduatoria

Il nuovo schema di ordinanza introduce misure più stringenti per garantire la stabilità degli incarichi. 

Rinunciare a una supplenza conferita da GPS o abbandonare il servizio in corso d’anno non comporterà più soltanto la perdita di opportunità per l’anno corrente. 

La bozza stabilisce, infatti, la cancellazione definitiva dalla graduatoria per l’intero biennio di vigenza (2026-2028), una misura che i sindacati stanno cercando di mitigare chiedendo deroghe per giustificati motivi.

Un ulteriore aspetto essenziale riguarda l’obbligo di “conferma”

Tutti gli aspiranti già inseriti in graduatoria, anche in assenza di nuovi titoli o servizi da dichiarare, dovranno presentare obbligatoriamente domanda di aggiornamento o conferma. 

L’omissione di tale passaggio amministrativo comporterà il depennamento automatico e l’esclusione dalle procedure di nomina per il biennio successivo.

Guarda il video

Sintesi delle principali modifiche previste

Di seguito riepiloghiamo le modifiche discusse al tavolo tecnico:

AMBITONOVITÀ PREVISTE NELLA BOZZA OM
TempistichePossibile apertura istanze a gennaio/febbraio 2026.
RiservaScioglimento riserva entro il 30 giugno 2026.
TitoliDottorato di ricerca a 14 punti;
Assegno di ricerca a 13 punti;
CLIL e CECLIL solo universitari;
Certificazioni informatiche solo enti accreditati da Accredia.
ITPEquiparazione punteggio titolo sostegno con docenti teorici.
SostegnoStesso punteggio per TFA Sostegno e percorsi INDIRE
SanzioniCancellazione per l’intero biennio di vigenza per rinuncia o abbandono servizio.