60 CFU
Percorsi abilitanti 60 CFU Unict
Il recente Decreto-Legge n. 36 del 30 aprile 2022 ha inaugurato una nuova direzione nel reclutamento dei docenti. Lo ha fatto mettendo in primo piano
Percorsi abilitanti 60 CFU Unipa
Il mondo dell’insegnamento richiede un percorso specifico. Per coloro che aspirano a diventare docenti, i percorsi abilitanti 60 CFU Unipa sono decisivi. L’Università degli Studi
Classi di concorso 60 CFU Unifg
Le classi di concorso 60 CFU Unifg rappresentano un pilastro fondamentale in un contesto ben delineato. Esse si inseriscono nei percorsi abilitanti 60 CFU Unifg.
Classi di concorso 60 CFU Unitus
Le classi di concorso 60 CFU Unitus rappresentano un passaggio cruciale per coloro che mirano a una carriera nell’insegnamento. Comprendere il target di queste opportunità
Percorsi abilitanti 60 CFU Unibs
In questo momento, stiamo assistendo a un’evoluzione sostanziale nel campo dell’istruzione. La stessa è evidenziata dalla crescente importanza dei percorsi abilitanti 60 CFU Unibs. L’Università
Percorsi abilitanti 60 CFU Unibg
Nei contesti educativi attuali, c’è un crescente interesse nell’esaminare da vicino la formazione e la selezione dei docenti. Un’area di particolare interesse riguarda i nuovi
CONCORSO DOCENTI
Concorso straordinario ter, come compilare la domanda: ecco la guida
GPS
Nuovo regolamento GPS 2024, l’8 novembre il confronto politico
Si svolgerà l’8 novembre il confronto politico relativo al nuovo regolamento GPS chiesto con un documento congiunto da Gianna Fracassi (FLC CGIL), Ivana Barbacci (CISL
Nuovo regolamento GPS 2024
L’ultimo regolamento relativo alle procedure di inserimento e aggiornamento delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) risale al decreto ministeriale n. 31 del 13 giugno
Punteggio Master GPS
Fra i corsi universitari che permettono di acquisire punteggio nelle graduatorie, possiamo annoverare i Master e i Corsi di perfezionamento. Solitamente, i primi, rivolti esclusivamente
Percorsi abilitanti docenti, requisiti GPS 2024
Cosa cambia per l’aggiornamento delle GPS 2024 dopo l’approvazione della Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti (legge n. 79 del
Punteggio CLIL
Le scuole di ogni ordine e grado hanno attivato delle sperimentazioni di contenuti veicolati in una lingua straniera, in base all’autonomia didattica: il cosiddetto CLIL.
Eipass GPS
L’era digitale ha portato notevoli cambiamenti in ogni settore della società e, di conseguenza, anche in quello dell’istruzione. Avere competenze informatiche è diventato, infatti, fondamentale
ATA
Supplenze ATA 2023
Novità assistente tecnico istituto comprensivo
Alfabetizzazione digitale ATA
Domanda Operatore scolastico ATA
Certificazioni informatiche ATA
Eipass Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale ATA
Da non perdere
Sport nelle scuole: ok dalla Camera
Tra le ultime novità del mondo dell’istruzione c’è quello relativo allo sport nelle scuole. Infatti, l’aula della Camera, nella giornata del 20 settembre 2023, ha
Riforma tecnici e professionali
Dopo gli annunci iniziali, va a concretizzarsi quella che è la riforma tecnici e professionali. La stessa, a opera del Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, va
In arrivo i concorsi dirigenti scolastici 2023
È iniziato il conto alla rovescia per l’arrivo dei concorsi dirigenti scolastici. Infatti, tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre dovrebbero essere pubblicati
Biologia con curvatura biomedica
Ci sono importanti novità per quanto concerne l’argomento della biologia con curvatura biomedica. Infatti, è stato emanato un decreto molto importante in merito. Più precisamente,
L’obbligo scolastico
L’obbligo scolastico ha radici storiche che risalgono all’antichità. Tuttavia, l’idea di rendere l’istruzione obbligatoria per tutti i bambini è emersa gradualmente nel corso dei secoli.
I supplenti di sostegno verranno confermati per l’intero ciclo scolastico
I supplenti di sostegno sono al centro di nuove strategie che dovranno essere messe in campo dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Infatti, il piano
DIDATTICA
Didattica attiva
Ci sono molteplici approcci per far in modo che gli alunni usufruiscano del proprio diritto allo studio. Uno tra questi è la didattica attiva. Essa
Educazione civica 2023
Quando si parla di Educazione civica 2023 ci sono alcune considerazioni doverose da fare. Infatti, la Legge n. 92 del 20 agosto 2019 ne ha
Innovazione didattica
Anche il mondo dell’istruzione necessita di essere guardato sotto la lente delle migliorie continue e costanti. In tale ottica rientra quella che è definita come
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è uno strumento fondamentale nel mondo dell’istruzione. Lo stesso serve per pianificare, organizzare e valutare le attività scolastiche in
Scuola digitale
La scuola digitale è una delle rivoluzioni più significative nel campo dell’istruzione negli ultimi decenni. Questo concetto si riferisce all’uso delle tecnologie digitali per migliorare
Concorso DS novità bando procedura ordinaria e riservata
Il vertice tenutosi il 29 agosto tra il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e i vertici del sindacato Dirigentiscuola, presieduto da Attilio Fratta