Il DS nell’attivazione di un ITS Academy nella scuola Secondaria di II grado 

Il DS nell’attivazione di un ITS Academy nella scuola Secondaria di II grado

La nuova normativa in attuazione della lotta alla dispersione e potenziamento competenze per un facile inserimento nel mondo del lavoro, vede la nascita dei nuovi percorsi ITS Academy con acquisizione di laurea abilitante e spendibile anche in concorsi pubblici.

Il Dirigente scolastico, interessato ad ampliare l’offerta formativa dell’Istituto tecnico o professionale che dirige, può fare richiesta alla propria regione per l’accreditamento.

Vediamo, quindi, di cosa si tratta.

Il DS nell’attivazione di un ITS Academy nella scuola Secondaria di II grado 

Gli ITS sono scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica post diploma che permettono di conseguire il titolo di tecnico superiore. Sono espressione di una strategia fondata sulla connessione delle politiche d’istruzione, formazione e lavoro con le politiche industriali.

Gli Istituti Tecnici Superiori sono la prima esperienza italiana di offerta formativa terziaria professionalizzante secondo un sistema consolidato da alcuni anni nei paesi europei.

Nati nel 2010 per formare tecnici superiori in aree strategiche per lo sviluppo economico, sono scuole di alta tecnologia strettamente legate al sistema produttivo che preparano i quadri intermedi specializzati che nelle aziende possono aiutare a governare e sfruttare il potenziale delle soluzioni di Impresa 4.0.

Sono 128 gli ITS presenti sul territorio, principalmente nel nord Italia, correlati a 6 aree tecnologiche considerate “strategiche” per lo sviluppo economico e la competitività del Paese:

  1. Mobilità sostenibile;
  1. Efficienza energetica;
  1. Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo;
  1. Tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
  1. Nuove tecnologie della vita;
  1. Nuove tecnologie per il Made in Italy (Sistema meccanica, Sistema moda, Sistema agro alimentare, Sistema casa, servizi alle imprese).

Gli ITS

La nascita è attribuibile al D.P.C.M. 25 gennaio 2008 recante “Linee guida per la riorganizzazione del Sistema di istruzione e formazione tecnica superiore e la costituzione degli Istituti Tecnici Superiori” a cui si sono succeduti vari decreti di revisione e semplificazione del sistema fino alla Legge 107/2015 art. 1, commi 45-52 e successivi provvedimenti attuativi.

Nello stesso anno, il 17 dicembre 2015, l’accordo tra Governo, Regioni ed Enti locali ha apportato modifiche e integrazioni al sistema di monitoraggio e valutazione dei percorsi ITS.

Sono realizzati secondo il modello organizzativo della Fondazione di partecipazione in collaborazione con imprese, università/centri di ricerca scientifica e tecnologica, enti locali, sistema scolastico e formativo.

Accedono agli ITS, a seguito di selezione, i giovani e gli adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale integrato da un corso annuale integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore.

ITS Academy: i percorsi

I percorsi ITS hanno una durata biennale o triennale (4/6 semestri – per un totale di 1800/2000 ore). Lo stage è obbligatorio per il 30% delle ore complessive e almeno il 50% dei docenti proviene dal mondo del lavoro. L’esperienza lavorativa in azienda può essere svolta anche con contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca e i percorsi si concludono con verifiche finali.

Gli ITS permettono di acquisire un Diploma Tecnico Superiore con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (European Qualification Framework). Per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo, il titolo è corredato dall’EUROPASS diploma supplement.

L’Indire, su incarico del MIUR, realizza e gestisce la banca dati nazionale ITS per portarli a sistema ed avviare un processo di innovazione.

ITS Academy: nascita e obiettivi

Dal 2010 al 2022 sono state costituite 93 Fondazioni ITS.  Fanno parte delle Fondazioni ITS 2.094 soggetti partner, di cui 712 imprese. I percorsi attivi sono 445 e gli iscritti ai percorsi sono 10.476. I dati del monitoraggio nazionale hanno evidenziato che su 5280 diplomati 4218 hanno trovato un’occupazione nel corso dell’anno 2021.

Per potenziare ulteriormente il sistema, in linea con i dettami del PNRR, il Parlamento è intervenuto per arricchire l’offerta formativa, in risposta alle esigenze del territorio e delle nuove prospettive del mondo del lavoro e dell’economia, riformando gli ITS con la legge 99 del 15 luglio 2022 – “Istituzione del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore”.

L’intervento normativo, oltre a modificare la denominazione in ITS Academy (Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy), introduce nuove aree tecnologiche rispetto a quelle attuali:

Infatti, in linea con i dettami del PNRR, gli obiettivi degli ITS Academy sono:

  • potenziare e ampliare la formazione professionalizzante di tecnici superiori;
  • sostenere in modo sistematico le misure per lo sviluppo economico e la competitività del sistema produttivo del paese;
  • contribuire alla diffusione della cultura scientifica, tecnologica e green.

ITS Academy: la riforma 

La riforma degli ITS prevede:

  • il rafforzamento dei raccordi tra gli ITS Academy e il sistema universitario e AFAM;
  • la ridefinizione dei soggetti fondatori, con il riconoscimento agli AFAM di un ruolo paritario rispetto alle università;
  • la ridefinizione della governance delle fondazioni ITS Academy, il cui presidente è espressione delle imprese;
  • l’incremento delle ore di tirocinio e dell’attività formativa da svolgere almeno per il 60 per cento del monte ore, da docenti provenienti dal mondo del lavoro;
  • l’accreditamento degli ITS Academy per l’accesso al finanziamento pubblico; 
  • la promozione di elargizioni liberali in favore degli ITS, mediante l’introduzione di un credito di imposta pari al 30% dell’erogazione in denaro (che diviene 60% nei territori in cui il tasso di disoccupazione supera la media nazionale);
  • il potenziamento di borse di studio ad hoc, anche per lo svolgimento di tirocini.

I percorsi degli ITS Academy

I percorsi formativi degli ITS Academy si articolano in semestri e sono strutturati in due livelli:

  • quelli di quinto livello EQF di durata biennale, suddiviso in quattro semestri con almeno 1800 ore di formazione comprendenti ore di attività teorica, pratica e di laboratorio;
  • quelli di sesto livello EQF di durata triennale suddiviso in sei semestri con almeno 3000 ore di formazione, comprendenti ore di attività teorica, pratica e di laboratorio.

A conclusione dei percorsi formativi gli studenti conseguono il diploma di specializzazione per le tecnologie applicate o il diploma di specializzazione superiore per le tecnologie applicate. I diplomi di quinto livello EQF (il primo) e di sesto livello EQF (il secondo), costituiscono titoli per l’accesso ai concorsi pubblici e ai concorsi per gli insegnati tecnico pratici

L’attività formativa per il 60 % del monte orario complessivo sarà condotta dai docenti provenienti dal mondo del lavoro. Gli stage aziendali e i tirocini formativi (obbligatori per il 35% del monte orario complessivo) potranno essere svolti anche all’estero e saranno sostenuti anche da borse di studio.

I soggetti fondatori

Con la nuova legge, i soggetti fondatori della fondazione ITS Academy sono:

  • un istituto di scuola secondaria di secondo grado, statale o paritario la cui offerta formativa sia coerente con l’area tecnologica di riferimento dell’ITS Academy;
  • una struttura formativa accreditata dalla regione;
  • una impresa che utilizza prevalentemente le tecnologie che caratterizzano l’ITS Academy;
  • un’università o AFAM operanti nell’area tecnologica di riferimento dell’ITS Academy. 

L’esperienza positiva degli ITS così riformati è una nuova opportunità di istruzione e formazione per tanti giovani. Il loro contributo alle sfide contemporanee del digitale, transizione ecologica e sostenibilità ambientale sarà una opportunità per il futuro di tutti.

[Dirigente scolastico prof.ssa Paola Palmegiani]

Condividi questo articolo

Articoli Recenti