Il ruolo del Dirigente scolastico, del DSGA e degli Organi collegiali
La recentissima nota 7435/2023 del 14 marzo u.s. ha disposto la proroga dei termini per la predisposizione e approvazione del conto consuntivo 2022, venendo incontro alle richieste delle medesime Istituzioni scolastiche:
- “tenuto conto dell’aumento dei carichi di lavoro delle segreterie scolastiche impegnate nella progettazione delle proposte progettuali e nelle connesse attività per l’attuazione delle azioni del PNRR”.
Questa circostanza porta ad evidenza situazioni di lavoro intenso per dirigenti scolastici e segreterie amministrative, legate ad attività non ordinarie. Mentre il Conto consuntivo ha la caratteristica di ripetersi ogni anno.
Il Conto consuntivo a scuola
Il Conto consuntivo è uno dei documenti contabili obbligatori previsti dall’articolo 40 del Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’articolo 1, comma 143, della legge 13 luglio 2015, n. 107 (Decreto Interministeriale 129/2018). E viene illustrato nel Capo V (articoli 22-24).
Il significato organizzativo viene illustrato nell’articolo 24, che colloca il documento nel novero delle “misure organizzative necessarie per la rilevazione e l’analisi delle spese e dei rendimenti dell’attività amministrativa”, con l’obiettivo di collegare le risorse impiegate (umane, finanziarie e strumentali) con il raggiungimento dei risultati.
L’azione dirigenziale, come anche l’istituzione scolastica nel suo complesso, sono valutate anche sulla base delle risultanze di queste azioni di controllo, con rilevanza anche nella verifica della responsabilità dirigenziale.
Il Conto consuntivo si compone di:
Conto finanziario | Comprende le entrate di competenza dell’anno solare a cui si riferisce (accertate, riscosse o rimaste da riscuotere) e le spese di competenza dell’anno solare a cui si riferisce (impegnate, pagate o rimaste da pagare).Il punto di riferimento è costituito dall’aggregazione di entrate e spese contenute nel Programma annuale dell’anno solare a cui si riferisce. |
Conto del patrimonio | Indica la consistenza degli elementi patrimoniali attivi e passivi, con riferimento all’inizio e al termine dell’esercizio finanziario annuale e la specificazione delle variazioni.Indica inoltre il totale dei crediti e dei debiti correlati all’esercizio finanziario annuale. |
Allegati | Elenco dei residui attivi e passivi, con indicazione del debitore/creditore, della causale e dell’ammontare.Situazione amministrativa (fondo cassa iniziale, somme riscosse e pagate, fondo cassa finale, totale residui attivi e passivi, avanzo/disavanzo di amministrazione).Prospetto delle spese per il personale e i contratti d’opera sottoscritti per lo svolgimento e la realizzazione dei progetti (consistenza numerica, entità complessiva della spesa, articolazione della spesa).Rendiconto delle singole attività e dei singoli progetti presenti nel Programma annuale.Rendiconto dell’eventuale azienda agraria o azienda speciale.Rendiconto delle eventuali attività di vendita di beni e servizi a favore di terzi.Rendiconto dell’eventuale annesso Convitto. |
Sono diversi i protagonisti del processo che porta all’approvazione del Conto consuntivo:
Collegio docenti | Non ha alcun ruolo diretto, ma assume il compito di predisposizione del PTOF, che indica i risultati cui vanno collegate le risorse umane, finanziarie e strumentali di cui il Conto consuntivo si occupa. |
DSGA | Predispone il Conto consuntivo relativo all’anno finanziario precedente, con una dettagliata relazione che illustra l’andamento della gestione e i risultati conseguiti in rapporto agli obiettivi programmati. Devono essere specificate nella relazione le finalità e le voci di spesa cui sono stati destinati i fondi eventualmente derivanti da contributo volontario delle famiglie e da erogazioni liberali (articolo 23). |
Dirigente scolastico | Contribuisce alla redazione della relazione.Sottopone il Conto consuntivo all’esame dei Revisori dei conti.Invia all’Ufficio Scolastico Regionale il Conto consuntivo approvato dal Consiglio di Istituto in difformità dal parere espresso dai revisori dei conti.Dà comunicazione ai revisori dei conti e all’Ufficio Scolastico Regionale nei casi in cui il Consiglio di Istituto non approvi il Conto consuntivo entro il tempo previsto (articolo 23). |
Consiglio di Istituto | Approva il Conto consuntivo.Motiva eventuale approvazione in contrasto con il parere dei Revisori dei conti (articolo 23). |
Revisori dei conti | Esaminano il Conto consuntivo ed esprimono parere con una specifica relazione entro la data prevista. |
Ufficio Scolastico Regionale | Adotta eventuali provvedimenti, in caso di approvazione del Conto consuntivo da parte del Consiglio di Istituto, in difformità dal parere espresso dai revisori dei conti.Nomina un Commissario ad acta per l’approvazione del Conto consuntivo, in caso di mancata approvazione nei termini da parte del Consiglio di Istituto. |
Le scadenze previste sono le seguenti:
Attività | Scadenza prevista dal DI 129/2018 | Scadenza prevista dalla Nota 7435/2023per il Conto consuntivo 2022 |
Predisposizione da parte del DSGA e invio ai revisori dei conti | 15 marzo | 14 aprile 2023 |
Invio ai Revisori dei conti | 15 marzo | 14 aprile 2023 |
Invio del parere dei Revisori dei conti | 15 aprile | 15 maggio 2023 |
Approvazione da parte del Consiglio di Istituto | 30 aprile | 30 maggio 2023 |
[Dirigente scolastico prof. Francesco Rovida]