Alfabetizzazione digitale ATA

Alfabetizzazione digitale ATA

Negli ultimi tempi c’è un particolare tema che è saltato alla ribalta e che merita di essere sviscerato in ogni suo punto. Si tratta dell’alfabetizzazione digitale ATA.

Un elemento che per molti può essere sconosciuto, ma che deve essere approfondito con i giusti metodi.  Infatti, il personale ATA, per poter eccellere, deve integrare con successo l’alfabetizzazione digitale ATA nel proprio curriculum vitae.

Essa rappresenta una certificazione internazionale che valuta la competenza nell’uso appropriato degli strumenti tecnologici.

Nel cuore di questa competenza si collocano le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC). Questi strumenti costituiscono il pilastro delle operazioni digitali per il personale ATA.

Nella società odierna, la capacità di navigare con agilità nell’ambiente digitale è diventata essenziale in svariati contesti. Sono inclusi quelli legati al mondo del lavoro. La scuola, quindi, non fa eccezione.

Ecco perché è imperativo che il personale scolastico si impegni a conseguire una certificazione di alfabetizzazione digitale ATA.

Cos’è l’alfabetizzazione digitale ATA?

Diventare un membro del personale scolastico è il sogno di molti lavoratori. Questi soggetti, quindi, farebbero bene a comprendere che cosa si intenda per alfabetizzazione digitale ATA.

Il MIM ha introdotto un nuovo requisito per il personale ATA. Si tratta dell’obbligo di conseguimento una certificazione internazionale in alfabetizzazione digitale.

La stessa consente al personale ATA di comprendere e utilizzare le informazioni associate ai mezzi tecnologici. Inoltre, è una delle principali novità ATA Terza fascia.

Tale certificato attesta che il personale ATA ha acquisito le competenze necessarie in questo ambito.  Oltre alle competenze legate alle TIC, chi ottiene questa certificazione può utilizzarla anche per altro..

Infatti, per le graduatorie del settore ci sono ulteriori informazioni inedite. Infatti, i concorrenti devono sapere che l’alfabetizzazione digitale ATA diverrà un requisito imprescindibile a partire dall’anno 2024.

Quindi, è un autentico passaporto per il mondo digitale. È riconosciuto a livello globale come l’emblema di un’effettiva competenza nell’ambiente tecnologico.

Il corso EIPASS 7 Moduli User

L’alfabetizzazione digitale ATA, quindi, occupa un ruolo di primo piano per tutti coloro che aspirano a entrare nel mondo del personale ATA. Si ricorda, però, che nel mondo attuale è ormai indispensabile ovunque sapersi muovere nel digitale.

Di conseguenza, si comprende il motivo per cui il Ministero dell’Istruzione e del Merito abbia deciso di puntare su questo elemento.

Qual è, di conseguenza, il percorso che devono seguire tali candidati per raggiungere il proprio traguardo? Sono tenuti a partecipare a un corso ufficialmente riconosciuto dal MIM.

Tra le varie opzioni formative a disposizione, spicca il corso EIPASS 7 Moduli User. Gli argomenti trattati nell’EIPASS certificazione internazionale sono i seguenti:

  • Fondamenti dell’ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione);
  • Sicurezza informatica;
  • Navigazione e ricerca di informazioni su Internet;
  • Comunicazione in linea;
  • Elaborazione di documenti di testo;
  • Uso di fogli di calcolo;
  • Creazione di presentazioni.

Un percorso abbastanza strutturato, quindi, che andrà ad arricchire due volte gli utenti. Da una parte, avranno una maggiore padronanza del Web. Dall’altra, invece, potranno accedere alle prossime graduatorie ATA.

Cambia la tua carriera oggi stesso! Acquista le certificazioni informatiche e potenzia le tue competenze digitali come personale ATA.

Condividi questo articolo

Articoli Recenti