|
Nel panorama del personale ATA degli istituti, l’assistente tecnico ATA rappresenta una figura di vitale importanza. Questo termine si riferisce a una vasta gamma di professionisti che operano nella scuola italiana.
Così contribuiscono in modo significativo a migliorare l’efficienza dell’accesso all’istruzione. Ciascun membro di questo gruppo riveste un ruolo ben definito, con criteri di selezione specifici.
Infatti, la sinergia tra i vari membri del personale ATA è fondamentale per garantire il corretto svolgimento delle attività scolastiche. Ciò sia in termini di aspetti burocratici che di sorveglianza.
In questo contesto, l’assistente tecnico assume un ruolo cruciale, poiché è essenziale per il successo dell’apprendimento all’interno dei laboratori e in altre aree didattiche.
Data l’importanza di questa figura professionale, è opportuno approfondire il suo ruolo e le sue responsabilità.
Questo sarà particolarmente utile per coloro che desiderano intraprendere una carriera nel mondo della scuola, mirando a diventare assistente tecnico.
Chi può fare l’assistente tecnico ATA?
Dopo aver fornito un’infarinatura sull’argomento generale, è ora il momento di analizzare nel particolare il ruolo fondamentale dell’assistente tecnico ATA. Lo stesso risulta cruciale per la didattica scolastica.
Tuttavia, è importante sottolineare che non tutti possono svolgere questa delicata mansione. I criteri di selezione vengono stabiliti anticipatamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
L’assistente tecnico ATA è inserito nell’area degli assistenti come affermato nelle novità ATA terza fascia. Inoltre, condivide questa collocazione con altre figure professionali quali il cuoco, l’infermiere e il guardarobiere.
Per aspirare a un tale ruolo, è essenziale possedere un diploma di maturità con accesso ad aree di laboratorio. Senza questo titolo di studio, infatti, nessun candidato può ambire a ricoprire la posizione in questione.
Il motivo di questa restrizione è chiaro: l’assistente tecnico ATA opera nei laboratori degli istituti secondari di II grado. Proprio per questa ragione, il diploma preso in esame deve essere connesso a una o più aree di laboratorio.
|
Ovviamente, seguendo la tabella di corrispondenza titoli in vigore al momento della presentazione della candidatura. Una volta accertato di possedere il titolo adatto, l’aspirante assistente tecnico può inserirsi nelle graduatorie ATA.
Questo consente di accedere a ruoli a tempo indeterminato, ma anche a supplenze a breve termine all’interno delle scuole.
Che mansioni svolge?
Da quanto detto, è evidente come un ruolo fondamentale negli istituti scolastici sia quello dell’assistente tecnico ATA. Tale professionista svolge diverse mansioni essenziali per garantire il corretto andamento dell’istruzione.
Consultando il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del 24 luglio 2003, è possibile ottenere una visione più approfondita delle sue funzioni. Nella tabella A di suddetto contratto, è riportata la suddivisione dei compiti tra i vari dipendenti del settore.
Una delle principali responsabilità dell’assistente tecnico ATA è fornire supporto nei laboratori scolastici. Tale sostegno è fondamentale per garantire che le attività didattiche si svolgano senza intoppi.
Così che i discenti possano trarre il massimo beneficio dalle esperienze di apprendimento pratico. Inoltre, l’assistente tecnico ha l’incarico di occuparsi della manutenzione delle apparecchiature utilizzate dagli alunni e dai docenti.
Quindi, si parla di cura dei computer e della LIM, ma anche di tutti i mezzi tecnici usati nei laboratori. Fornire tali strumenti in perfette condizioni è essenziale per assicurare un ambiente di apprendimento efficiente e tecnologicamente aggiornato.
Tutte queste mansioni svolte dall’assistente tecnico ATA sono cruciali. Consentono agli studenti di trarre il massimo beneficio dalle attività di laboratorio e da una didattica moderna e interattiva.
La presenza di tale professionista, quindi, si rivela quindi imprescindibile in diversi tipi di istituti scolastici. In sintesi, l’assistente tecnico ATA svolge un ruolo chiave nell’assicurare il corretto funzionamento delle attività didattiche.
Sei un membro del personale ATA, o vorresti diventarlo, desideroso di migliorare le tue competenze informatiche e aumentare il tuo valore professionale?
Le certificazioni informatiche sono il tuo biglietto d’ingresso per una crescita professionale significativa e aumentare il punteggio in graduatorie!
|