|
Al prossimo aggiornamento delle graduatorie di terza fascia, previsto per il 2024, sarà richiesta la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale ATA.
La novità arriva dall’ipotesi di CCNL 2019/21 Istruzione e Ricerca, sottoscritta presso l’Aran il 14 luglio scorso.
Ci troviamo di fronte ad un cambiamento importante circa i criteri di ammissione per le differenti categorie professionali ATA, ad eccezione della figura del Collaboratore scolastico.
Il diploma, o comunque il titolo di studio, non sarà più sufficiente, infatti, per accedere alle graduatorie: diverrà necessario conseguire una Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale ATA.
La stessa diventa, oltre che importante per acquisire punteggio, requisito fondamentale di ammissione alle liste.
Il personale ATA: ruoli e requisiti
La categoria del personale ATA può essere divisa in quattro diverse macro aree:
- Collaboratori;
- Assistenti;
- Operatori;
- Funzionari ad elevata qualificazione.
Al loro interno, riconosciamo differenti figure professionali, ognuna con requisiti e ruoli specifici. Nel dettaglio:
Ruolo | Requisiti |
Assistente amministrativo | Diploma di scuola secondaria di secondo grado; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Assistente tecnico | Diploma di scuola secondaria di secondo grado, rispetto allo specifico settore professionale; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Collaboratore scolastico | Diploma di qualifica triennale, rilasciato da un istituto professionale oppure “Certificato di competenze” relativo al primo triennio di studio di cui al d.lgs.61 del 2017. |
Cuoco | Diploma di scuola secondaria di secondo grado, con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Guardarobiere | Diploma di qualifica professionale di operatore di moda; o Diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema Moda”; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Infermiere | Laurea in Scienze infermieristiche o titolo equivalente; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Operatore scolastico | Attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali; diploma di qualifica triennale, rilasciato da un istituto o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio di studio di cui al d.lgs.61 del 2017; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Operatore dei servizi agrari | Attestato di qualifica professionale di operatore agrituristico o agro industriale o agro ambientale o agroalimentare o equipollenti; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. |
Come ottenere la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale ATA
Come abbiamo appena visto, consultando la tabella, tutti i diversi profili di personale ATA, ad eccezione del Collaboratore scolastico, sono chiamati a conseguire la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale ATA.
Un percorso, che permette di acquisire questo tipo di Attestato, è quello EIPASS 7 Moduli User.
Il corso attesta, in modo oggettivo, il possesso delle competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti informatici dell’ICT.
|
L’utilizzo di un linguaggio condiviso per presentare queste competenze rende la certificazione EIPASS 7 Moduli User facilmente rivendibile tanto in Europa, quanto nel resto del mondo.
EIPASS 7 Moduli User costituisce, quindi, titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico, universitario e concorsuale.
Nel dettaglio, il corso permette di acquisire competenze in diversi campi:
- I fondamenti dell’ICT;
- Sicurezza informatica;
- Navigare e cercare informazioni sul Web;
- Comunicare in Rete:
- Elaborazione testi;
- Foglio di calcolo;
- Presentazione.
Aggiornamento terza fascia personale ATA
Il prossimo aggiornamento delle graduatorie ATA, stimato per l’anno a venire, prevede come requisito vincolante il conseguimento di una Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale ATA.
Per i nuovi inserimenti in graduatoria dei profili di Assistente amministrativo, Assistente tecnico, Cuoco, Guardarobiere, Infermiere e Operatore dei servizi agrari è previsto il conseguimento del certificato internazionale di alfabetizzazione digitale.
Coloro i quali sono già inseriti in graduatoria (con almeno un giorno di supplenza all’attivo), ma non possiedono il titolo richiesto, avranno un anno di tempo per regolarizzare la propria posizione.
Decorso suddetto periodo, chi non avrà provveduto ad acquisire il necessario titolo decadrà dalla graduatoria.
Sono direttamentecfuori, invece, coloro che, pur essendo già inseriti, non hanno conseguito il Certificato internazionale di alfabetizzazione digitale ATA e non hanno maturato nemmeno un giorno di supplenza.
Scopri come ottenere la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Clicca qui e migliora le tue possibilità di salire nelle graduatorie terza fascia ATA.
|