Corso di Dattilografia

corso di Dattilografia

Nell’era digitale in cui viviamo sembra quasi anacronistico parlare di dattilografia. Tuttavia, nonostante i rapidi progressi tecnologici, il corso di Dattilografia ha mantenuto la sua importanza per molte ragioni.

Questo corso riguarda l’uso corretto della tastiera del computer. Uno strumento, quest’ultimo, che è diventato onnipresente in ogni ambito lavorativo.

La competenza nell’utilizzo di tale tecnologia è divenuta indispensabile anche nell’ambiente scolastico contemporaneo. Le ragioni a sostegno di questa necessità sono diverse e tutte altrettanto valide.

Per esempio, l’iscrizione nelle graduatorie degli istituti scolastici è diventata un’operazione esclusivamente telematica.

Inoltre, la burocrazia scolastica è stata trasferita dal piano cartaceo a quello digitale, in linea con la volontà del governo. Tale scelta è stata effettuata anche per raggiungere gli standard di digitalizzazione dei contenuti amministrativi presenti nel resto d’Europa.

Che cos’è il corso di Dattilografia?

Il corso di Dattilografia ha subito un’evoluzione significativa nel corso degli anni. Inizialmente, era strettamente associato all’uso della macchina da scrivere, un dispositivo che ormai è stato superato dal computer.

Oggi, quando ci si riferisce a questo percorso formativo, si parla dell’addestramento all’utilizzo accurato della tastiera del PC. Il cuore dell’argomento è la tastiera cieca.

Si tratta di una competenza fondamentale che porta a usare tutte le dita delle mani senza bisogno di guardare costantemente i tasti sottostanti. Tale abilità è diventata imprescindibile data la crescente digitalizzazione della società moderna.

Oggi, praticamente ogni attività e documento vengono elaborati tramite l’uso della tecnologia, anche nel contesto scolastico. 

Un esempio lampante di questa trasformazione è rappresentato dall’ultimo aggiornamento delle procedure burocratiche.

Per esempio, la presentazione di un’istanza può essere effettuata solo tramite la compilazione e l’invio telematico.

Questo cambiamento è evidente anche per il personale ATA, che si trova ad affrontare diverse graduatorie. L’inoltro delle domande di partecipazione, infatti, è consentita solo in formato digitale.

Quanti punti vale?

Il corso di Dattilografia è essenziale soprattutto per un precisa figura del personale ATA. Sista parlando dell’assistente amministrativo.

Per essere un efficiente assistente amministrativo, infatti, una buona conoscenza del computer è fondamentale. Questa è la ragione per cui il corso di Dattilografia è vitale nelle graduatorie ATA.

Esistono elenchi specifici utilizzati per bando incarichi a tempo determinato e supplenze a dipendenti pubblici. Le graduatorie in questione sono così suddivise:

  • prima fascia, riservata a coloro inseriti nelle Graduatorie Provinciali Permanenti;
  • seconda fascia, comprendente coloro iscritti nelle Graduatorie Provinciali a Esaurimento di collaboratore scolastico e altri elenchi provinciali a esaurimento;
  • terza fascia, destinata ai candidati con titoli specifici.

Tra le qualifiche utili per migliorare la posizione in terza fascia, spicca il corso di Dattilografia. Esso viene valutato con 1 punto aggiuntivo, come stabilito dal Decreto Ministeriale n. 50 del 3 marzo 2021.

Questo decreto riguarda l’aggiornamento delle graduatorie di circolo e d’istituto di terza fascia del personale ATA per il triennio scolastico 2021/23.

Attualmente, le graduatorie sono chiuse in attesa del prossimo aggiornamento. Ciò non impedisce a chi aspira a far parte del personale ATA di frequentare comunque tale percorso formativo.

I motivi di tale scelta sono piuttosto evidenti. In primo luogo, questa formazione permette di accrescere le competenze e la professionalità dei candidati.

In secondo luogo, i partecipanti possono comunque candidarsi come supplenti nelle scuole tramite le cosiddette messe a disposizione (MAD). Si tratta di vere e proprie auto-candidature.

Le scuole utilizzano queste candidature quando le loro graduatorie non includono ulteriori candidati idonei per i ruoli disponibili. Infine, la certificazione informatica in questione può essere adoperata anche al di fuori del contesto scolastico.

Nel mondo del lavoro odierno, infatti, sono sempre apprezzati coloro che hanno delle buone abilità in campo tecnologico.

Se vuoi eccellere come assistente amministrativo, il corso di Dattilografia è l’opportunità che stavi cercando per operare come personale ATA. Impara le competenze informatiche indispensabili per distinguerti nel mondo professionale e accresci le tue prospettive di carriera.

Condividi questo articolo

Articoli Recenti