Domanda Operatore scolastico ATA

Domanda Operatore scolastico ATA

L’implementazione della figura professionale dell’Operatore scolastico già a partire dall’aggiornamento delle Graduatorie ATA terza fascia 2024 sta suscitando grande fermento tra i potenziali candidati.  

Negli ultimi mesi si è, infatti, registrato un significativo incremento di richieste di informazioni, sia sul web che presso le organizzazioni sindacali, in merito ai criteri di ammissione a tale posizione. C’è, insomma, grande curiosità e voglia di saperne di più. 

Del resto, quella dell’istituzione dell’Operatore scolastico, rappresenta – insieme all’introduzione del requisito legato alla Certificazione informatica di alfabetizzazione digitale – una delle grandi novità del CCNL 2019/2021 Istruzione e Ricerca. Il contratto, attualmente al centro della sequenza contrattuale tra parte pubblica e sindacati, dovrebbe essere ratificato entro le prossime settimane. 

Ma il profilo dell’Operatore scolastico è già ben delineato. Si tratta, nello specifico, di una figura professionale dedicata al sostegno degli studenti con disabilità e alla collaborazione con il personale amministrativo e tecnico delle istituzioni scolastiche. E, soprattutto, non è richiesta alcuna preparazione specialistica.  

Stando alle prime previsioni, potrebbero essere circa 16mila le nuove assunzioni in questo settore.  

La nuova classificazione del Personale ATA

Come già accennato, l’ipotesi di CCNL 2019-2021 Istruzione e Ricerca prevede, tra le altre cose, anche una nuova classificazione del Personale ATA

AREARUOLI
CollaboratoriCollaboratore scolastico
OperatoriOperatore scolastico
Operatore dei servizi agrari
AssistentiAssistente Amministrativo
Assistente tecnico 
Cuoco
Guardarobiere
Infermiere
Funzionari ed elevata qualificazioneDirettore dei servizi generali e amministrativi (DSGA)

Domanda Operatore scolastico ATA: i requisiti di accesso 

Per poter presentare la domanda Operatore scolastico bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti di accesso: 

In alternativa: 

Le mansioni dell’Operatore scolastico

L’Operatore scolastico è addetto ai servizi generali della scuola quali, a titolo esemplificativo: 

  • accoglienza e sorveglianza nei confronti degli alunni – nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche, nel cambio dell’ora o nell’uscita dalla classe per l’utilizzo dei servizi e durante la ricreazione – e del pubblico; 
  • pulizia dei locali, degli spazi scolastici, degli arredi e delle pertinenze; 
  • vigilanza sugli alunni, compresa l’ordinaria vigilanza e l’assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche e, nelle scuole dell’infanzia e primaria, nell’uso dei servizi e nella cura dell’igiene personale; 
  • custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici; 
  • collaborazione con i docenti; 
  • attività qualificata non specialistica di assistenza e di monitoraggio delle esigenze igienico-sanitarie agli alunni con disabilità
  • supporto ai servizi amministrativi e tecnici. 

Domanda Operatore scolastico ATA

Sarà possibile presentare la domanda Operatore scolastico già a partire dal prossimo aggiornamento delle Graduatorie ATA terza fascia previste per il 2024. Sebbene il CCNL 2019-2021 Istruzione e Ricerca sia ancora in attesa del via libera definitivo, infatti, le eventuali modifiche del testo non riguarderanno questa nuova figura professionale.   

L’istanza andrà presentata, entro la scadenza della finestra temporale prevista dal relativo bando, esclusivamente in via telematica. Sarà, pertanto, necessario accedere al Servizio Istanze OnLine (alias POLIS – Presentazione online delle istanze) presente sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito. 

Trattandosi, appunto, di una graduatoria, sarà inoltre fondamentale mettere in campo anche un’adeguata strategia di formazione. Acquisire il maggior numero di punteggi aggiuntivi possibili permette, infatti, di migliorare il proprio posizionamento, aumentando proporzionalmente le possibilità di vedersi assegnare un incarico di supplenza.

Differenza tra Operatore scolastico e Collaboratore scolastico

La distinzione tra Operatore Scolastico e Collaboratore Scolastico, pur essendo entrambe figure appartenenti al comparto del Personale ATA, risiede principalmente nelle specificità dei loro compiti e responsabilità all’interno dell’ambiente scolastico.

Il Collaboratore Scolastico è una figura ormai consolidata nel panorama educativo e il suo ruolo non prevede competenze specialistiche. Le sue mansioni sono principalmente legate alla cura e alla manutenzione degli spazi scolastici e al monitoraggio degli ingressi e delle uscite degli studenti. Nonché all’assistenza durante le attività mensa e la vigilanza nei momenti di ricreazione. 

L’Operatore Scolastico, introdotto di recente, si configura come una figura che integra le funzioni del Collaboratore Scolastico tradizionale con attività aggiuntive. Non è richiesta alcuna preparazione specialistica per questo ruolo destinato a svolgere compiti di assistenza di base agli alunni con disabilità, fornendo supporto nelle attività quotidiane e favorendo l’inclusione scolastica. 

Inoltre, l’Operatore Scolastico collabora con il personale amministrativo e tecnico, contribuendo al buon funzionamento dei servizi interni della scuola. 

Diventa un pilastro fondamentale nel mondo dell’educazione! Se aspiri a fare la differenza come Operatore Scolastico, cogli l’opportunità di ampliare le tue competenze con il Corso OSA. Inoltre, valorizza il tuo profilo professionale acquisendo la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (Eipass).

Non lasciarti sfuggire la chance di crescere professionalmente e di contribuire attivamente all’inclusione scolastica.

Clicca qui per scoprire i percorsi formativi e avvia il tuo viaggio verso il successo! 

CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI ALFABETIZZAZIONE (Corso EIPASS)

CORSO OSA

Condividi questo articolo

Articoli Recenti