|
Grazie alla circolare ministeriale n. 26532 del 5 aprile 2023 sono fissate le date di presentazione per quanto riguarda le domande di inserimento o aggiornamento delle graduatorie ATA 24 mesi.
Gli Uffici Scolastici pubblicheranno i bandi entro il 26 aprile 2023 e l’istanza sarà disponibile su Polis Istanze Online dal 27 aprile al 18 maggio. Si potrà accedere al servizio tramite le credenziali digitali SPID/CIE e l’abilitazione per accedere al servizio sarà necessaria.
Utilizzo delle graduatorie 24 mesi
Le graduatorie saranno utilizzate per la nomina in ruolo e per gli incarichi di supplenza annuali con scadenza 30 giugno o 31 agosto, anche su posti part-time.
Questo concorso consente l’inserimento e l’aggiornamento nelle graduatorie permanenti provinciali del personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario della scuola ed è bandito su base regionale.
Il requisito fondamentale per l’inserimento 24 mesi è proprio l’aver prestato servizio per almeno 23 mesi e 16 giorni anche non continuativi.
Coloro i quali abbiano maturato tale servizio dopo il 18 maggio non possono entrare in prima fascia.
Le graduatorie vengono aggiornate annualmente, quindi l’anno prossimo gli aspiranti che non rientrano col requisito quest’anno potranno accedere alla prima fascia. Nel 2024 è previsto l’aggiornamento della terza fascia.
Le graduatorie ATA prima fascia sono utilizzate dalle scuole per assegnare incarichi di supplenza e annuali, e per chi entra in graduatoria permanente, ci sono possibilità di assunzione a tempo indeterminato.
Calcolo del punteggio per l’inserimento ATA 24 mesi
Il punteggio ATA è calcolato in base ai titoli posseduti, e ogni profilo professionale ha i propri titoli di accesso e validi ai fini della graduatoria.
|
Il calcolo dei 24 mesi si effettua sommando tutte le frazioni di mese e si contano in ragione di un mese ogni 30 giorni e l’eventuale residua frazione superiore a 15 giorni viene considerata come un intero mese.
I 24 mesi di servizio, anche se non continuativi, secondo l’OM 23.02.2009, n. 21, vanno calcolati considerando:
- solo i mesi interi, indipendentemente dal numero di giorni che ciascun mese contiene, seguendo il calendario.
- Nel caso in cui un intervallo temporale sia composto da un numero di giorni non interamente divisibile per 30, la durata sarà espressa come la somma delle frazioni di mese corrispondenti.
- Se la frazione di mese residua supera i 15 giorni, sarà conteggiato un intero mese aggiuntivo.
Non si può considerare un conteggio basato su tutto il servizio in giorni riportandoli poi a mese grazie ad una divisione per trenta.
I periodi continuativi articolati su diversi mesi vengono calcolati a partire al primo giorno in cui si entra in servizio. Si conteggia poi il periodo intercorrente tra tale giorno e il giorno immediatamente precedente dei mesi successivi. Infine, al compimento dei giorni rimanenti dell’ultimo mese come da calendario.
La valutazione del servizio svolto avviene per intero sia con rapporto di lavoro full time che con rapporto di lavoro a tempo parziale.
Sono validi anche il servizio prestato nella scuola pubblica DPR n. 420/1974 e DPR n. 588/1985, nonché il servizio prestato nelle scuole italiane all’estero certificato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Titoli culturali e altre info per l’inserimento nelle graduatorie ATA 24 mesi
Per quanto riguarda i requisiti culturali, i titoli di accesso per i diversi profili professionali del personale ATA sono contenuti nelle tabelle dei titoli del CCNL scuola.
La scelta delle sedi di lavoro avviene tramite l’allegato G, dopo aver presentato la domanda, e si possono scegliere fino a 30 istituzioni scolastiche.
È possibile cambiare provincia inserendosi nelle graduatorie di terza fascia scegliendo la nuova provincia e poi inserirsi nuovamente nelle graduatorie di prima fascia.
|