|
Chiunque voglia operare nel mondo della scuola deve conoscere gli elementi inediti della stessa. È il caso delle mansioni dell’operatore scolastico. Si tratta di nuova figura professionale destinata a iniziare il proprio compito a breve.
La stessa si presenta come un lavoratore simile al già presente collaboratore scolastico, ma con alcune differenze significative.
La sua principale responsabilità sarà quella di fornire assistenza non specialistica agli allievi con varie forme di disabilità. Un elemento questo che bisogna ricordare.
Le mansioni dell’operatore scolastico non si fermano qui, poiché avrà anche il compito di fornire supporto ai servizi amministrativi e tecnici della scuola. Questa figura professionale si troverà, dunque, ad affrontare diverse sfide e responsabilità.
La preparazione adeguata del personale ATA, ovviamente, sarà cruciale per garantire un’assistenza di qualità agli studenti. Ecco, di conseguenza, le nozioni principali in merito.
Quali sono le mansioni dell’operatore scolastico?
A dare un’infarinatura delle mansioni dell’operatore scolastico ci pensa un documento ben preciso. Ci si riferisce all’Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Istruzione e Ricerca per il periodo 2019-2021.
|
Qui, infatti, è possibile riscontrare le notizie in merito a tale professionista. Inoltre, ci sono delle importanti novità ATA terza fascia per tutti coloro che aspirano a operare nel settore.
Comunque, l’operatore scolastico nel contesto educativo diverrà imprescindibile per il corretto funzionamento delle istituzioni scolastiche. Esso sarà collocato nell’attuazione di una serie di operazioni significative.
Tale soggetto, quindi, sarà tenuto a contribuire per creare un ambiente adatto per l’intera comunità scolastica. Tra le mansioni dell’operatore scolastico, si può leggere nell’Ipotesi di CCNL, ci saranno:
- accoglienza e sorveglianza nei confronti degli alunni – nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche, nel cambio dell’ora o nell’uscita dalla classe per l’utilizzo dei servizi e durante la ricreazione – e del pubblico;
- pulizia dei locali, degli spazi scolastici, degli arredi e delle pertinenze;
- vigilanza sugli alunni, compresa l’ordinaria vigilanza e l’assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche e, nelle scuole dell’infanzia e primaria, nell’uso dei servizi e nella cura dell’igiene personale;
- custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici;
- collaborazione con i docenti.
- attività qualificata non specialistica di assistenza e di monitoraggio delle esigenze igienico-sanitarie agli alunni con disabilità;
- supporto ai servizi amministrativi e tecnici.
Da quanto si vede, dunque, è evidente come questo soggetto andrà a semplificare le operazioni quotidiane all’interno degli istituti di appartenenza.
Cambia la tua carriera oggi stesso! Acquista le certificazioni informatiche e potenzia le tue competenze digitali come personale ATA.
|