|
La scuola e la sua strutturazione sono sempre più complesse. Ciò è dovuto anche alla società a noi contemporanea che richiede una formazione specifica in diversi campi. Da tale contesto non è escluso il personale ATA che, però, si domanda perché acquisire una certificazione informatica.
Come detto, infatti, la preparazione richiesta a professionisti del settore è decisamente più particolareggiata rispetto al passato. Di conseguenza, il mondo del digitale non può essere escluso dalle competenze richieste.
Cos’è una certificazione informatica
Prima di analizzare la questione posta, vi è da esplicitare che cosa sia una certificazione informatica. Essa non è altro che un attestato volto a confermare le capacità possedute in ambito ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione).
Un elemento di grande nota se si pensa quanto la tecnologia sia ormai imperante nella nostra epoca. In ogni ambito lavorativo, infatti, avere le giuste conoscenze del digitale non è solo necessario, ma anche obbligatorio.
La certificazione informatica, inoltre, acquisisce maggiore valenza e importanza quando viene elargita da enti riconosciuti dal MIUR o in ambito internazionale. Una testimonianza che permette di sancire l’effettiva bravura del candidato ambiente del digitale. Proprio in virtù di ciò, è essenziale possederla non solo nel contesto scolastico, ma in quello lavorativo in generale.
|
Le migliori per il personale ATA
Date le premesse, quando si parla di certificazione informatica è bene comprendere quali siano le migliori per il personale ATA. In tale compagine non operano solo i collaboratori scolastici, ma vi sono anche assistenti amministrativi, assistenti tecnici e tanti altri.
Ogni categoria, infatti, ha a propria disposizione degli attestati in grado di aumentare le abilità in ambito tecnologico. Per gli assistenti tecnici, per esempio, il corso di Dattilografia risulta essenziale. Esso è volto all’apprendere la capacità di adoperare la tastiera cieca del computer.
Ciò implica usare tutte le dita delle mani evitando di guardare i tasti. Tale corso, inoltre, consente agli assistenti amministrativi di ottenere un punto in più in graduatorie.
Un altro esempio che si può portare è quello relativo al corso Pekit. Ivi si cerca di indirizzare l’utente verso il conseguimento della padronanza nell’utilizzo del PC e del Web. Anche qui, inoltre, si ha la possibilità di incrementare i punti a disposizione nelle graduatorie ATA.
Per gli assistenti amministrativi, gli assistenti tecnici, i cuochi e gli infermieri, infatti, ci saranno 0,6 punti in più. Per tutti gli altri, infine, tale valore si attesta a 0,3 punti. Gli attestati in questione, in ogni caso, sono diversi e sono tutti ugualmente essenziali per innalzare il proprio livello di preparazione in ambito digitale.
|