Requisiti ATA, la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

Requisiti ATA, la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

Il mondo della scuola è pronto ad accogliere importanti cambiamenti nel settore del Personale ATA, grazie al nuovo contratto scuola in fase di definizione tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e i sindacati. Tra le novità più significative, spicca l’introduzione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale come requisito di accesso per alcuni ruoli. 

Questo certificato informatico riconosciuto a livello internazionale attesta la competenza nell’utilizzo delle tecnologie digitali e avrà un impatto significativo sulle carriere degli operatori ATA

Scopriamo nel dettaglio cos’è questa certificazione, come funziona e quali sono i profili professionali interessati dal suo obbligo.

La Certificazione di alfabetizzazione digitale

La Certificazione di alfabetizzazione digitale rappresenta un riconoscimento informatico di portata internazionale. 

Essa attesta la competenza nell’utilizzo delle tecnologie digitali. Compreso il computer, internet, la posta elettronica e programmi di videoscrittura. 

Si tratta di un titolo culturale particolarmente utile per incrementare il punteggio in concorsi pubblici e, in particolare, nelle graduatorie ATA.

Nuovi requisiti Personale ATA

Con il rinnovo del CCNL scuola, la Certificazione di alfabetizzazione digitale non sarà più considerata un semplice fattore di punteggio nelle graduatorie ATA. Al contrario, diventerà un requisito di accesso obbligatorio per determinati ruoli del personale ATA. 

L’entrata in vigore di questa nuova classificazione avverrà al momento della sottoscrizione definitiva del contratto. Con i primi effetti attesi nell’aggiornamento delle graduatorie ATA terza fascia nel 2024.

Secondo quanto riportato nella Tabella allegata all’ipotesi di rinnovo del contratto scuola, la Certificazione di alfabetizzazione digitale diventerà titolo di accesso per tutti i profili ATA. Con l’eccezione di quello di Collaboratore scolastico. 

Questo significa che, per aspirare a ruoli come Assistente amministrativo, Assistente tecnico, Cuoco, Guardarobiere, Infermiere e Operatore dei servizi agrari, sarà necessario possedere il certificato di alfabetizzazione digitale. Oltre al diploma o alla qualifica professionale o alla laurea.

Ecco, nello specifico, come cambiano i requisiti del Personale ATA:

RUOLOREQUISITI
Assistente amministrativoDiploma di scuola secondaria di secondo grado; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Assistente tecnicoDiploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
CuocoDiploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
GuardarobiereDiploma di qualifica professionale di operatore di moda; o Diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda”;Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
InfermiereLaurea in scienze infermieristiche o titolo equivalente;Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Collaboratore scolasticoDiploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale; o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017.
Operatore scolasticoAttestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali; Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017;Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Operatore dei servizi agrariAttestato di qualifica professionale di Operatore agrituristico o Operatore agro industriale o Operatore agro-ambientale o Operatore agro-alimentare o equipollenti; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Come conseguire la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

Per conseguire la Certificazione di alfabetizzazione digitale, sarà fondamentale frequentare un corso riconosciuto dal MIM (ex MIUR). 

Tra le certificazioni digitali valide, rientrano generalmente EIPASS e ICDL (ex ECDL), erogate da enti riconosciuti come Certipass (ICDL) e AICA (EIPASS). 

Tuttavia, è importante attendere ulteriori chiarimenti da parte del Ministero per conoscere nel dettaglio quali certificazioni saranno riconosciute come valide per le graduatorie ATA terza fascia e per la nuova classificazione del personale ATA.

Aggiornamento delle Graduatorie ATA di terza fascia

Il nuovo contratto scuola prevede una fase transitoria per l’adeguamento alla nuova normativa (art. 59 comma 10 e 11). 

In particolare, nell’ambito dell’aggiornamento delle Graduatorie ATA di terza fascia, coloro che desiderano inserirsi in graduatoria per i profili di Assistente amministrativo, Assistente tecnico, Cuoco, Guardarobiere, Infermiere e Operatore dei servizi agrari dovranno aver conseguito il certificato internazionale di alfabetizzazione digitale. 

Per coloro che sono già inseriti in graduatoria (con almeno un giorno di supplenza all’attivo), ma non posseggono ancora il titolo richiesto, sarà concesso un anno di tempo per ottenere la certificazione. Trascorso questo periodo, coloro che non avranno provveduto ad acquisire il necessario titolo decadranno dalla Graduatoria.

Decadono, invece, direttamente dalla Graduatoria ATA coloro che, pur essendo già inseriti, non hanno conseguito il Certificato internazionale di alfabetizzazione digitale e non hanno maturato nemmeno un giorno di supplenza.  

SCARICA IL TESTO DELL’IPOTESI DI CCNL 2019-2021

Condividi questo articolo

Articoli Recenti